Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria José Ferrada

Biografia e opere di Maria José Ferrada

Il meraviglioso viaggio di una goccia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 40
La goccia, prima di essere una goccia, sogna i raggi di un sole giallo e sorridente. Presto si metterà in viaggio. L’accompagni? Un racconto tenue e al tempo stesso impetuoso sul ciclo dell’acqua: dalla formazione di quegli esseri così delicati e perfetti che sono le gocce di pioggia, fino al più rumoroso acquazzone… Questo libro racconta la storia di una goccia d’acqua. Le parole poetiche di Maria José Ferrada, ricche di onomatopee e suggestioni, e le delicate illustrazioni di Marco Paschetta trasformano il ciclo dell’acqua in un dolce viaggio metaforico verso l’autocoscienza. Evaporazione, condensazione e precipitazione sono momenti chiave nella vita di una goccia d’acqua, una protagonista dalle dimensioni quasi impercettibili ma che vive una grande avventura… Età di lettura: da 5 anni.
16,00 15,20

La casa sul cartello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 142
Stanco del suo lavoro come operaio in una fabbrica di PVC, Ramón sale su una enorme insegna della Coca-Cola e decide di restare a vivere lì. È stato assunto come custode del cartello, per evitare che qualcuno rubi i riflettori, e al suo capo non importa che rimanga sul luogo di lavoro ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette. In quel nido fatiscente, Ramón si sente al riparo dall’assordante “rumore del mondo”. Gli unici a fargli visita sono la compagna Paulina e il nipote Miguel – un ragazzino di undici anni, sensibile e sognatore, voce narrante del romanzo – mentre gli abitanti delle palazzine circostanti mormorano che Ramón sia diventato stupido o pazzo. L’arrivo di un gruppo di senzatetto non fa altro che aumentare il disagio dei vicini, che avvertono quanto sia precario l’ordine costruito in anni di fatiche e meschinità. La tragica scomparsa di un bambino delle palazzine trasforma infine la tensione in una cieca esplosione di rabbia. Unendo linguaggio poetico, critica sociale e tenera ironia, «La casa sul cartello» è un invito luminoso e commovente a sollevare il nostro sguardo, liberarci da ogni ipocrisia e trasformarci in uomini-uccello, donne-pesce e bambini-lupo, per trovare finalmente il nostro posto nel mondo.
15,00 14,25

Case

Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2022
pagine: 40
Pep Carrió abita a Madrid e ogni giorno fa un disegno sul suo taccuino. Nel 2020, quaranta di questi disegni hanno viaggiato fino alla scrivania di María José Ferrada, che abita a Santiago del Cile e ogni giorno scrive un racconto. Un mattino del 2021, i disegni e i racconti sono entrati dalla finestra di Marta Rota Whez, che abita a Torino e ogni giorno traduce, e qualche mese dopo sono usciti svolazzando, scritti in italiano. Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

Niños

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 78
"Niños" della scrittrice cilena María José Ferrada, con le illustrazioni dell'artista venezuelana María Elena Valdez, è un inno alla vita e alla spensieratezza dell’infanzia, una raccolta di testi poetici, delicati ed essenziali come haiku giapponesi, che hanno come protagonisti 34 bambini colti nella magia della loro quotidianità. "Niños" è anche un libro della memoria perché è dedicato alle 34 piccole vittime della dittatura cilena, 34 giovani vite che l’orrore ha spezzato e che in queste pagine possono tornare a giocare, a ridere e sognare. Età di lettura: da 8 anni.
18,00 17,10

Un albero, una gatta, un fratello

Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Il primo suono che ho sentito è stato il cuore di mia mamma. Quello, e il fischio del vento tra le foglie del gelso (il gelso che hanno piantato proprio di fronte al nostro giardino e che per ora è solo un arbusto). In quel primo ricordo devo avere circa una settimana di vita. Mio fratello dice che è impossibile, che le persone iniziano a conservare i primi ricordi quando hanno tre o quattro anni. Ho un orecchio e una memoria privilegiati, gli dico. Ti inventi sempre tutto, mi risponde. Abito in una città che si chiama Temuco". Dopo la raccolta poetica "Il segreto delle cose", María José Ferrada torna, tradotta da Marta Rota, per raccontare la propria infanzia cilena con la delicatezza e l’intensità che la contraddistinguono. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.