Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dante Alighieri

Tutti i libri editi da Dante Alighieri

Il popolo italiano nel primo anno della grande guerra

Libro
anno edizione: 2019
A completare la trilogia dedicata da Gioacchino Volpe alla Grande Guerra (Il popolo italiano fra la pace e la guerra; Il popolo italiano nella Grande Guerra, Ottobre 1917 dall'Isonzo al Piave) mancava il manoscritto inedito, Il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra, dove ritroviamo tutte le caratteristiche del Volpe storico del primo conflitto mondiale. In questo corposo saggio, il fuoco dell'indagine ancora più che sugli aspetti militari e diplomatici della grande contesa si concentra, infatti, sulla «storia civile,interna del popolo italiano durante la guerra», analizzata, a volte spietatamente, nelle sue tante debolezze (politiche, sociali, economiche, ideali) ma anche nell'indomito vigore e nella secolare capacità del nostro popolo di sopportare prove terribili e di lunga durata e, infine, di prevalere su di esse. Da questa visione, nascono le pagine, lucidissime ma appassionate de Il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra, dedicate al successo della mobilitazione industriale, al ruolo non secondario svolto in essa dal genere femminile, al fenomeno del vario volontariato militare, alla presenza rilevante della nostra emigrazione nello sforzo bellico, alla capacità della società civile in tutte le sue componenti (ceto imprenditoriale, classe dirigente, proletariato dei campi e delle fabbriche, media borghesia, intellettuali) di affiancarsi al popolo in grigioverde che lottava «per una più grande Italia» nelle trincee e sulle vette dolomitiche.
10,00 8,70

Alle origini della questione d'Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli Stati italiani

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 88
Nel XVIII secolo l'espansionismo russo verso i territori ottomani ruppe il fragile equilibrio nell'Europa sud-orientale. La debolezza strutturale della Porta divenne evidente. Inoltre, a partire dal trattato di Kuquk Kaynarca (1774), la Russia non fu più solo un agente di disturbo dello status-quo internazionale, ma si affermò come una delle principali potenze europee. Obiettivo di questo studio è esaminare l'impatto che la guerra tra la Russia e l'Impero ottomano (1768-1774) ebbe sulla politica estera degli Stati italiani. Allo stesso tempo, sarà presa in considerazione la percezione che gli Stati italiani ebbero di quella Guerra e delle sue potenziali implicazioni sullo scenario politico mediterraneo.
13,00 11,31

Lorenzo Rocci. Il padre, il maestro, l'apostolo

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 95
3,00 2,61

7,50 7,13

Giuseppe Gioachino Belli. Sonetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
1250 sonetti romaneschi, raccolti antologicamente e recitati dalle più autorevoli voci del doppiaggio italiano.
38,00 36,10

9,00 7,83

Il firmamento di Dante. Astronomia e astrologia nel poema dantesco. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
10,00 8,70

Sesto Properzio. Cinzia con i suoi occhi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 366
16,00 13,92

Mito, cronaca e storia. Il mondo di Dante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
16,00 15,20

I canti del pilota

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 136
9,50 8,27

Il cammino degli eroi. Da Argo a Riace

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 136
10,00 8,70

8,00 6,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.