Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Codice

Tutti i libri editi da Codice

Una serie di fortunati eventi. Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2022
pagine: 250
Dall'improbabile e devastante impatto di un asteroide alle selvagge evoluzioni delle ere glaciali, fino agli eventi accidentali e unici che avvengono nelle gonadi dei nostri genitori, siamo tutti qui – noi e le altre specie animali e vegetali – come risultato di una serie sorprendente di avvenimenti fortunati. In un racconto che tiene insieme Jacques Monod e Charles Darwin, la geologia e la genetica, Kurt Vonnegut e gli stand up comedians, l'autore di "Infinite forme bellissime " Sean B. Carroll ci accompagna alla scoperta dell'incredibile potere del caso, e di come sia la fonte sorprendente di tutta la bellezza e la diversità del mondo vivente.
23,00 21,85

Compagni di viaggio. Robot, androidi e altre intelligenze

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2022
pagine: 284
Da tempo, il sogno di realizzare creature artificiali simili a noi ha arricchito le speculazioni di filosofi, stimolato le sfide degli ingegneri, suscitato le preoccupazioni di sociologi e bioetici, esaltato la creatività di romanzieri e cineasti. Giuseppe Anerdi e Paolo Dario propongono un viaggio, basato su esperienze e riflessioni del loro percorso di ricerca, alla scoperta di queste entità che stiamo costruendo. Le abbiamo scelte come "compagni di viaggio", e con esse ci sforziamo di condividere ambizioni e speranze. Alla domanda su quale sarà il loro ruolo in una futura società composita, la risposta non può che essere ambigua: toccherà a noi plasmare e indirizzare i loro talenti, orientarne la formazione sociale e fornirgli un viatico di solidi principi morali.
22,00 20,90

Quattro nuovi messaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 220
Dall'autore del Libro dei numeri, quattro racconti che catturano l'assurdità delle nostre vite nell'era di internet, ansiogene, brandizzate e digitalizzate. Mono, sfortunato spacciatore di coca nel campus di Princeton, viene ridicolizzato in un blog diventato virale. Un copywriter frustrato vede esaurirsi la propria vena creativa a causa di una certa parola, ubiqua e fagocitante, che proprio non riesce a scrivere. Un ex scrittore newyorkese riciclatosi professore universitario accetta un incarico nella provincia americana, coinvolgendo i suoi studenti in un assurdo progetto di rivalsa sulla città che l'ha esiliato. Un aspirante giornalista si lancia sulle tracce di una ragazza vista in un filmato porno, in un viaggio che lo porterà in un distorto Paese delle meraviglie in cui ciò che è finito online una sola volta, vive per sempre. Quattro racconti che mostrano cosa succede quando il virtuale colonizza il reale, cercando, come il mastodontico Libro dei numeri, di salvare la scrittura, l'arte, il sesso e sì, anche l'alienazione, dalla dilagante ossessione per i brand e la tecnologia.
18,00 17,10

Homo Sapiens. Le nuove storie dell'evoluzione umana

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 187
Duecentomila anni fa Homo sapiens ha iniziato il viaggio che lo ha portato a colonizzare l'intero pianeta e a convivere con altre specie umane, formando la grande varietà di popolazioni che conosciamo. Cavalli-Sforza e Pievani hanno ricostruito i percorsi del popolamento umano, e hanno tracciato l'affresco della storia dell'evoluzione umana: una storia di unità nella diversità. Il risultato è una narrazione che racconta al pubblico le avventure degli straordinari spostamenti che hanno generato il mosaico della diversità umana.
19,00 18,05

La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 295
Era il 30 dicembre 1911 quando il "Corriere della Sera" riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l'infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento inedita) di un'importante spinta politica, di un'enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa malattia. Agnese Collino ripercorre le tappe di questa storia — dalla rivoluzione nella beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al vaccino alla nascita dei reparti di terapia intensiva — per mostrare come la lotta alla polio abbia generato innovazioni che ancora oggi fanno parte della nostra vita. A cavallo tra passato e presente, «la polio è stata una delle patologie nella storia della medicina che più ha cambiato la nostra società, anche se oggi non ce lo ricordiamo più».
19,00 18,05

Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 372
Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni. Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell'oceano, l'aria e l'acqua pullulano di messaggi. C'è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi "parla" utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando, chi si esibisce in un tip tap alla Fred Astaire o preferisce lo stile inimitabile di Michael Jackson. Infine c'è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c'è anche chi racconta una marea di bugie. In un mondo fatto di messaggi in codice, cosa bisbigliano e cosa si dicono gli animali? Gli uccelli cantano ogni volta che aprono becco? E i pesci sono davvero muti? Perché i camaleonti cambiano colore? Cosa passa per la testa di una gazzella che, inseguita da un predatore, invece di correre a più non posso inizia a saltare? I delfini si chiamano per nome? E il coccodrillo come fa? Ma soprattutto, perché gli animali mentono? Se almeno una volta nella vita vi siete fatti una di queste domande, questo è il libro per voi.
24,00 22,80

Il potere dell'infinito. L'universo raccontato dal calcolo infinitesimale

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 393
Richard Feynman lo ha definito «il linguaggio parlato da Dio». Senza, non esisterebbero i computer, i cellulari e il forno a microonde; non avremmo decifrato il codice genetico né portato l'uomo sulla Luna, e non sapremmo come far stare 5.000 canzoni in un affanno di plastica e metallo più piccolo di un pacchetto di sigarette. Il suo nome però ha spaventato, e spaventa tuttora, generazioni di studenti. Insomma, nell'immaginario popolare, nonostante sia uno dei traguardi scientifici più stimolanti del genere umano, il calcolo infinitesimale gode di una pessima reputazione. Steven Strogatz raccoglie però una sfida e la vince: convincerci che per poter apprezzare questo argomento non è indispensabile sapere come applicarlo. Con l'aiuto di immagini, metafore e moltissimi aneddoti, Strogatz racconta una storia lunga più di duemila anni che comincia nell'antica Grecia, passa attraverso il genio di Newton e Leibniz e arriva fino ai giorni nostri. E ci dimostra che il calcolo infinitesimale è davvero il linguaggio dell'universo, e svelandoci la grande, bellissima idea che ne sta alla base ci permette di guardare ancora una volta il mondo con un senso rinnovato di stupore e meraviglia.
29,00 27,55

La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2020
pagine: 247
Gli esseri umani sono animali narrativi. Siamo circondati da storie: non solo nei libri e nei film ma anche nei giornali, nelle arene sportive, nei tribunali, nei videogiochi e nelle aule parlamentari, fino ad arrivare ai nostri pensieri e ai nostri sogni. Queste storie contribuiscono a plasmare il carattere e l'identità che ci definiscono come persone, ci aiutano a capire il mondo e ci consentono di scambiare informazioni sociali. Proprio quest'ultima motivazione potrebbe aver stimolato l'evoluzione del linguaggio. Quindi, se il nostro cervello è in un certo senso un "processore di storie", perché non esplorare questa capacità narrativa dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia? È quello che fa Will Storr in questo libro, al tempo stesso manuale scientifico per scrittori e saggio divulgativo su come il nostro cervello crea mondi, significati e sfide morali.
24,00 22,80

Caos quotidiano. Un nuovo mondo di possibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2020
pagine: 393
L'intelligenza artificiale, i big data, la scienza moderna e internet stanno portando alla luce una verità fondamentale: il mondo è enormemente più complesso e imprevedibile di quanto ci sia permesso di vedere. Ma quella che stiamo vivendo è una trasformazione della società che ha radici e ripercussioni ben più profonde della stessa tecnologia, poiché coinvolge il nostro modo di conoscere la realtà e noi stessi. L'ultimo libro di David Weinberger ha il grande pregio di mettere l'uomo al centro della rivoluzione digitale in corso. Non si tratta, per l'autore della Stanza intelligente, di arrendersi davanti alla complessità e all'imprevedibilità del mondo contemporaneo e delle nostre società caotiche e disordinate. Al contrario, si tratta di comprendere come questa loro natura così articolata e mutevole possa diventare un volano, uno strumento di profonda innovazione, una leva creativa per ripensare il nostro ruolo nel mondo.
24,00 22,80

Nella casa dei tuoi sogni

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2020
pagine: 350
Carmen Maria Machado racconta lo smarrimento e la solitudine di trovarsi in una relazione segnata dall'abuso psicologico, e allo stesso tempo ci consegna, oltre a una toccante autobiografia, una profonda riflessione sulla scrittura e sulla natura stessa del memoir. Per analizzare il suo rapporto con una donna bella e carismatica, ma anche instabile e violenta, e capire come quello che le è successo l'abbia plasmata nella persona che è ora, Machado attinge a piene mani da numerosi generi letterari e dalla cultura pop. Capitolo dopo capitolo siamo trasportati dalla casa stregata al bildungsroman, dal noir alla novella picaresca, da Cechov alle fiabe, da Star Trek ai cattivi della Disney, in un tour de force sul trauma e sulla sua elaborazione che smantella lo stereotipo dell'idilliaca relazione tra donne. Al centro di tutto la casa dei sogni, il simbolo di ciò che poteva essere e non è stato.
17,00 16,15

Il libro dei numeri

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 1745
Ouando Joshua Cohen, scrittore newyorchese fallito, viene contattato da Joshua Cohen, il misterioso fondatore della più importante azienda tecnologica del mondo, affinché gli faccia da ghostwriter per la sua autobiografia, non sa che l'impresa in cui sta per imbarcarsi lo renderà una pedina in un gioco molto più grande di quanto immagini. Dagli albori di internet all'11/09, passando per la Shoah, il Vietnam e l'avvento dei social network, il racconto dei due Joshua si intreccia in un alternarsi di geniali invenzioni e cocenti sconfitte, amicizie incrollabili e amori infelici, per diventare uno specchio duplice della vita ai tempi della rivoluzione digitale. In fondo, nel mondo post-Facebook, chi non può vantare almeno un avatar, un alter ego, un altro io? Memoir, thriller, allegoria biblica, dramma, commedia.
25,00 23,75

Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 470
La storia evolutiva dell'uomo si arricchisce, con "il canto degli antenati", di un nuovo e importante contributo. L'archeologo britannico Steven Mithen parte da un assunto: la propensione a fare musica è uno dei più affascinanti e allo stesso tempo trascurati tratti distintivi dell'uomo. Ecco allora definito il suo ambizioso progetto: tracciare un affresco, a cavallo tra archeologia, paleontologia, neurologia e genetica, che spieghi come e perché gli esseri umani pensano, parlano e creano musica. Se tutto questo può sembrare accademico... Be', non lo è, perché Mithen riesce a trasferire nella pagina scritta la sua curiosità onnivora e coinvolgente, che taglia trasversalmente l'ambito specialistico per arrivare a citare non solo Steven Pinker ma anche Bach e Miles Davis.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.