Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Tombaccini

Biografia e opere di Simonetta Tombaccini

La «Nazione Ebrea» di Nizza. Popolazione, istituzioni, usi e costumi (1814-1860)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 412
In epoca sabauda, la contea di Nizza ospitava una «nazione ebrea» di circa 300 persone. Alcuni vi dimoravano da vecchia data, soprattutto gli Hebrei nationali sudditi di casa Savoia, altri erano arrivati nel corso dei secoli, da contrade vicine e lontane. Una comunità dalle costumanze e idiomi eterogenei, costretta nel Settecento, e poi di nuovo negli anni della Restaurazione, a vivere nell’antica Giudaria, per quanto i membri più opulenti – dal banchiere Avigdor al negoziante Colombo – si guardassero dall’obbedire all’ingiunzione. Era là, nelle case prospicienti una sola strada, che la più parte dipanava il filo della propria esistenza. Là che gli adolescenti imparavano i rudimenti del sapere, che gli adulti si davano all’arte mercatoria e che tutti rispettavano le feste ebraiche. L’emancipazione del 1848 li troverà pronti ad impegnarsi nella vita pubblica, nazionale e locale, coronamento di un’integrazione nella società circostante che, tutto sommato, li aveva accolti con benevolenza.
29,00 27,55

La vie de la Noblesse Niçoise 1814-1860. Ediz. francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XXIII-520
Il volume descrive e analizza le mentalità, i costumi e lo stile di vita della nobiltà nizzarda nel periodo 1814-1860, cioè dalla restaurazione della monarchia sabauda fino alla cessione della contea di Nizza alla Francia. È nel corso di tale periodo, interessante per il persistere di usanze antiche e l'affacciarsi di comportamenti nuovi, che l'autrice segue i membri di un centinaio di famiglie nella loro quotidianità, di alcuni, quali Ignazio Thaon di Revel, Antonio Tonduti della Scarena, Ignazio Ribotti di Molières, Giuseppe Trinchieri di Venansone, Giovanni De Foresta, svolsero un ruolo, anche di primo piano, nel regno di Sardegna. Questo viaggio nella vita quotidiana dei maggiorenti di Nizza si conclude con le scelte che operarono nel 1860, al momento della cessione della contea alla Francia. Come in altre occasioni, ognuno decise in funzione dei propri interessi e idealità. Non cessarono però i rapporti di parentela e di amicizia tra questi Nizzardi, divenuti oramai cittadini di due Stati.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.