Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID

Tutti i libri editi da CELID

Insegnare l'archiettura. Scritti e testimonianze

Insegnare l'archiettura. Scritti e testimonianze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 256
Roberto Gabetti è stato per quarant'anni professore di Progettazione architettonica alla facoltà di architettura di Torino: un'attività meno nota di quella di architetto progettista e di studioso. Il libro viene quindi a colmare un vuoto, a offrire un punto di vista nuovo e in parte inedito sull'attività didattica di Roberto Gabetti, perché, a fianco delle lezioni per i corsi, ha raccolto le testimonianze di quelli che gli sono stati vicini, a partire dagli anni di formazione e di apprendistato - da Gianluigi Gabetti ad Aimaro Isola, da Giorgio Raineri a Lorenzo Mamino -, ma anche le lezioni possibili, cioè gli interventi, scritti o registrati, su temi diversi, ma in qualche modo riconducibili alla forma lezione, intesa però sempre da lui non come imposizione di certezze da ripetere, ma come occasione di riflessione critica sui temi dell'architettura. Il volume riprende e completa l'opera di pubblicazione degli scritti di Roberto Gabetti, di cui sono finora usciti: "Imparare l'architettura" (Allemandi 1997), "Case e chiese" (Allemandi 1998), "Torino Piemonte Architetti" (Celid 2000). Al volume è allegato un DVD con il video realizzato in occasione dell'ultima lezione tenuta da Roberto Gabetti in facoltà nel 1997.
25,00

Dalla fabbrica alla residenza. La metamorfosi dell'ex Tobler a Torino. Una realizzazione dello studio Cucchiarati

Dalla fabbrica alla residenza. La metamorfosi dell'ex Tobler a Torino. Una realizzazione dello studio Cucchiarati

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 153
Come comincia e dove finisce un progetto di architettura? È a partire da quest'interrogativo che il testo ripercorre la storia della nascita del nuovo complesso residenziale di via Aosta 8, a Torino. Si inizia con una passeggiata nel quartiere Aurora, illuminante per scorgere dietro il disordine sociale e urbanistico dell'area la presenza di significative preesistenze edilizie che si mescolano a manufatti industriali dismessi, solo di recente oggetto di riqualificazione e riuso. È quanto è avvenuto per l'edificio che Beppe Fenoglio progettò nei primi anni del Novecento per il gruppo industriale Gilardini, ma che il quartiere ama ricordare come ex sede della Chocolat Tobler. Oggi della fabbrica rimane il ricordo, conservato nel restauro delle facciate esterne, dietro le quali si cela il progetto dello Studio Cucchiarati per l'impresa costruttrice DE-GA: ampie vetrate, terrazzi-giardini pensili, tetti verdi e una corte interna che per i residenti è diventata punto di riferimento e di socializzazione, palcoscenico di sperimentazione di un cohousing spontaneo e imprevisto, esempio eloquente di un nuovo modo di concepire l'abitare in città estraneo all'individualismo esasperato che la società contemporanea vorrebbe imporci. È forse solo a questo punto, quando il progetto si rapporta con gli utenti e diventa un loro prodotto, che esso si può considerare concluso e l'architettura comincia a vivere. Prefazione di Luca Gibello.
18,00

STRATEGIE DI GESTIONE. CASI E DINAMICHE

STRATEGIE DI GESTIONE. CASI E DINAMICHE

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2011
12,00

Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell'età del ferro

Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell'età del ferro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 155
Gli scavi al Bric San Vito hanno individuato i resti di un insediamento sommitale del IV-III secolo a.C., sconvolto e obliterato dalle strutture medievali. Posto sul confine, poteva dominare sia il versante verso Torino sia la piana verso il centro ligure di Chieri. I ritrovamenti ci rimandano alla gente dei Taurini, il cui capoluogo gravitava nell'attuale area metropolitana di Torino, mentre i reperti della cultura di La Tène suggeriscono un rapporto con l'areale celtico orientale, dove operavano quei Taurisci, alleati dei Boi, assimilati da alcune fonti antiche ai Taurini. Nel 218 a.C. i Taurini si oppongono in armi ad Annibale che, dopo un assedio di tre giorni, ordina la distruzione della loro città e l'annientamento della popolazione. Intorno a tale data si constata anche un abbandono repentino del sito del Bric. Questo catalogo, cui hanno prestato il proprio contributo specialisti dell'archeologia celtica da Italia settentrionale, Ungheria e Slovenia, affronta la più antica storia di Torino e del suo territorio.
23,00

Cinema e religione. Forme della spiritualità e della fede

Cinema e religione. Forme della spiritualità e della fede

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 112
Questo volume affronta temi di particolare rilievo nel mondo contemporaneo. La riflessione prende anche spunto dagli articoli della Costituzione connessi alla libertà di religione e alla tutela delle minoranze religiose (artt. 3, 8, 19). Il libro riflette sui molteplici aspetti relativi a spiritualità, fede e religione, prendendo in esame un buon numero di pellicole realizzate dagli anni Venti ai giorni nostri, con l'intento di favorire un confronto costruttivo e formativo per gli studenti che affronteranno con i loro insegnanti questo percorso, nonché un arricchimento individuale per tutti i lettori interessati all'argomento.
10,50

Alberto Rolla. Dal dettaglio alla costruzione della città

Alberto Rolla. Dal dettaglio alla costruzione della città

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 160
Narrare il lavoro di Alberto Rolla e del suo studio significa ripercorrere le tappe che hanno segnato l'evoluzione di Torino e dell'architettura nell'ultimo trentennio: dall'architettura degli interni ai grandi temi metropolitani, da My Dream (1979), celebre negozio nel centro di Torino, al complesso ex Ceat (2006), recupero industriale fra i più convincenti. A partire dagli anni Ottanta, il lavoro di Alberto Rolla incrocia più volte i temi del restauro e del riuso, con la riconversione dell'ex fabbrica Etelia (1990) e soprattutto con la trasformazione di Palazzo Re Rebaudengo in museo di arte contemporanea (1997): intervento realizzato con materiali umili e con forme che riecheggiano l'arte povera e concettuale. A cavallo del Duemila, in una fase di forte ripresa edilizia, lo Studio Rolla realizza alcuni grandi complessi di sapore neorazionalista e lavora ai progetti per gli stadi delle squadre cittadine: una vicenda dove confluiscono urbanistica, economia, politica e sport. Il libro narra il lavoro dello Studio Rolla per parole e immagini, attraverso percorsi tematici: un approccio che richiama l'attenzione sulle qualità strutturali, spaziali ed espressive dell'architettura.
26,00

Breve guida agli ultimi due secoli della letteratura spagnola

Breve guida agli ultimi due secoli della letteratura spagnola

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 104
Questo breve manuale è destinato a quanti iniziano lo studio della letteratura spagnola ed è ispirato a due criteri fondamentali: sintesi e chiarezza. Si è quindi ridotto il numero degli autori e delle opere esaminati a quelli indispensabili a delineare il panorama complessivo dei periodi trattati. Inoltre, si è cercato di definire nel modo più semplice le varie correnti letterarie e, quando ciò non è parso possibile (come per il romanzo contemporaneo), si sono cercati criteri alternativi di classificazione. Ogni capitolo, poi, è preceduto da un'utile sintesi storica relativa al periodo esaminato.
12,00

Genova: il porto oltre l'Appennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale

Genova: il porto oltre l'Appennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2007
pagine: 144
Un "nuovo porto oltre l'Appennino" è la proposta per potenziare il porto di Genova e farne un'infrastruttura in cui la logistica divenga l'asse portante della valorizzazione del territorio. Si sono individuate le aree da destinare a retrobanchina nei territori oltre l'Appennino, nell'Alessandrino. Il "porto decentrato" sarebbe collegato con la sede portuale a mare attraverso un tunnel industriale, equipaggiato con un sistema di trasporto su ferro innovativo, in grado di garantire lo spostamento dei container con un ciclo continuo a bassa velocità, alta capacità ed elevata sicurezza, e benefici sull'ambiente. Il volume illustra gli ambiti di indagine dell'intervento: problematiche portuali, ingegneria meccanica, logistica, ingegneria geotecnica, valutazioni economico-finanziarie, valutazioni di impatto. Si è infine individuata un'ipotesi di finanziamento tramite il project finance.
18,00

Giardini e labirinti: l'America di Edgar Allan Poe

Giardini e labirinti: l'America di Edgar Allan Poe

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 96
Se l'America dei primi coloni diffonde di sé l'immagine pretenziosa di "New Garden of Eden", con Edgar Allan Poe la metafora del giardino rigoglioso e fecondo cede presto il passo alla metafora del labirinto, simbolo della problematica che questo studio indaga: la follia. Il tema è esplorato sia da un punto di vista letterario attraverso l'analisi di alcuni suoi racconti, sia da un punto di vista sociologico. Edgar Allan Poe, scrittore e personaggio affascinante e trasgressivo, ha il grande merito di aver smascherato la miopia di un'epoca, mettendola a nudo attraverso un drammatico alternarsi di realtà e finzione, verità e menzogna, genio e follia, appunto.
10,00

Il legno, materiale della tradizione costruttiva. Considerazioni per la conservazione
8,00

Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte

Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2003
pagine: 248
22,00

La conchiglia di Corbu. Introduzione alla forma in architettura
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.