Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell'età del ferro

Consulta il prodotto

Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell'età del ferro
Titolo Taurini sul confine. Il Bric San Vito di Pecetto nell'età del ferro
Curatore
Editore CELID
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 155
Pubblicazione 12/2008
ISBN 9788876618284
 
23,00
 

Gli scavi al Bric San Vito hanno individuato i resti di un insediamento sommitale del IV-III secolo a.C., sconvolto e obliterato dalle strutture medievali. Posto sul confine, poteva dominare sia il versante verso Torino sia la piana verso il centro ligure di Chieri. I ritrovamenti ci rimandano alla gente dei Taurini, il cui capoluogo gravitava nell'attuale area metropolitana di Torino, mentre i reperti della cultura di La Tène suggeriscono un rapporto con l'areale celtico orientale, dove operavano quei Taurisci, alleati dei Boi, assimilati da alcune fonti antiche ai Taurini. Nel 218 a.C. i Taurini si oppongono in armi ad Annibale che, dopo un assedio di tre giorni, ordina la distruzione della loro città e l'annientamento della popolazione. Intorno a tale data si constata anche un abbandono repentino del sito del Bric. Questo catalogo, cui hanno prestato il proprio contributo specialisti dell'archeologia celtica da Italia settentrionale, Ungheria e Slovenia, affronta la più antica storia di Torino e del suo territorio.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.