Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Di chi è la scuola? La partecipazione responsabile dei bambini

Di chi è la scuola? La partecipazione responsabile dei bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 110
Il volume ha lo scopo di proporre una riflessione sulle possibilità e modalità di partecipazione dei bambini e degli insegnanti alla gestione della vita nella classe come comunità sociale. Il contenuto dei capitoli si sviluppa attraverso la presentazione di esperienze realizzate e la riflessione sulle stesse. Il libro è rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola dell'obbligo, ai genitori ed agli studenti dei corsi di laurea di ambito educativo e psicologico. Il contenuto dei capitoli si sviluppa attraverso la presentazione di esperienze realizzate e la riflessione sulle stesse. Franca Rossi, psicologa, si occupa di ricerche sulle modalità di prima alfabetizzazione e sull'uso delle nuove tecnologie nei contesti educativi.
10,30

Che cos'è un museo

Che cos'è un museo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Giudicare il museo è più facile che comprenderlo. Poche istituzioni sono state valutate in modo così contraddittorio: tempio o cimitero dell'arte, luogo della meraviglia o deposito polveroso, microcosmo o disordine organizzato, casa dei sogni collettivi o dimora dell'incoerenza, laboratorio o supermarket della cultura. Ma che cos'è veramente il museo? Questo libro cerca di svelarne l'identità, raccontarne la storia, spiegarne il funzionamento e prevederne il futuro. È una guida generale al museo, ma anche un invito a riflettere sui molti dilemmi che rendono oggi il suo equilibrio così delicato.
12,00

Indizi per capire

Indizi per capire

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Questo libro intende presentare alcune originali modalità di approccio alla percezione. L'obiettivo è quello di valorizzare un modo partecipato di avvicinarsi all'argomento per far risaltare aspetti inusuali attraverso la valorizzazione delle esperienze, l'attenzione a quello che si pensa insieme, il rispetto per quello che dicono i bambini. L'esperienza realizzata diventa una rappresentazione più o meno controllata dei fatti che si svolgono fuori del contesto scolastico, una modalità di riproporli che talvolta ne rallenta lo svolgimento per leggerli con più attenzione e per apprendere a riconoscerli in differenti contesti.
10,30

Discorso e apprendimento. Una proposta per l'autoformazione degli insegnanti

Discorso e apprendimento. Una proposta per l'autoformazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 275
Partendo dai primi approcci all'alfabetizzazione nella scuola dell'infanzia e nella scuola elementare, il volume offre un quadro esaustivo sui diversi livelli di comunicazione e sullo sviluppo della dimensione riflessiva a scuola. Un viaggio affascinante, che spazia dalla metacomunicazione nelle classi multilingue alla creazione di comunità discorsive fra adolescenti e insegnanti. Clotilde Pontecorvo insegna Psicologia dell'educazione e Psicopatologia del linguaggio e della comunicazione presso il Dipartimento di Psicologia 2 dell'Università "La Sapienza" di Roma.
22,70

Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale

Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Dimostrare che fare scuola al museo si può, sempre e comunque, perché la scuola e il museo sono fatti di cose, intenti, programmi, persone che possono comunicare. Condividere grazie all'arte spazi diversi da quelli dell'aula, in cui sia semplice e spontaneo guardarsi intorno. Crescere come persone che sanno vivere con l'arte, che ne conoscono i meccanismi di fruizione, ne ricostruiscono le intenzioni, ne inquadrano funzioni e contesti. Sono queste le ambiziose aspettative a cui le autrici di questo volume vorrebbero rispondere. Gli insegnanti troveranno suggerimenti, spunti, giochi e molte attività pratiche da sperimentare insieme alla classe prima, durante e dopo la visita a un museo.
14,00

La parola tramata. Progettualità e invenzione nel testo di D'Annunzio

La parola tramata. Progettualità e invenzione nel testo di D'Annunzio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 181
Attraverso una serie di saggi l'autrice rilegge, ripercorrendone l'evoluzione, la cifra narrativa originale e innovativa di Gabriele D'Annunzio, capace come pochi altri di mutare registro assecondando il timbro narrativo alla trama sviluppata. L'autrice Marilena Giammarco insegna Letteratura italiana presso la facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara.
17,70

L'ultima sfera. Breve storia filosofica della globalizzazione

L'ultima sfera. Breve storia filosofica della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 181
Uno dei più originali e controversi intellettuali europei interviene con questo libro su un tema caldo degli ultimi anni, analizzando la globalizzazione dall'inedito punto di vista della storia delle idee. Anche se tendiamo a considerare la globalizzazione come un fenomeno caratteristico dell'epoca presente, spiega Sloterdijk, la civiltà occidentale ha avuto fin dalle sue origini una profonda familiarità con la dimensione globale. Globali furono i filosofi e i matematici dell'antichità quando ragionavano sul posto della Terra tra le sfere celesti. Globali furono i pionieri delle esplorazioni marittime e i cartografi che fornivano loro le mappe per la navigazione. Globali furono i missionari cristiani.
12,10

L'etica del Novecento. Dopo Nietzsche

L'etica del Novecento. Dopo Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 288
Il volume narra la storia dell'etica del Novecento o, più precisamente, la storia della discussione sui fondamenti dell'etica iniziata con Nietzsche e Sidgwick, i maggiori esponenti dello scetticismo morale di fine Ottocento. La discussione ha visto predominare, nella prima metà del secolo, tendenze che negavano la possibilità di un'etica normativa. Nel mondo continentale la tendenza dominante trasformava l'etica in una filosofia dell'esistenza che si limitava a descrivere la condizione umana come fatta di scelte, tanto inevitabili quanto arbitrarie, senza saper dare però criteri per compierle. Nel mondo anglosassone prevaleva una filosofia della morale che si proponeva di chiarire le valutazioni ma non di giustificarle.
23,60

Dizionari italiani: storia, tipi, struttura

Dizionari italiani: storia, tipi, struttura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 112
La storia della lingua italiana può essere letta e studiata anche attraverso i dizionari che, nel corso dei secoli, l'hanno descritta e codificata. A partire dal 1612, con la prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, la nostra lingua, prima di ogni altra in Europa, ha avuto un modello di riferimento: da allora i repertori lessicografici continuano a documentare sia la tradizione letteraria sia i mutamenti dell'italiano nel tempo. Questo manualetto si propone di offrire ai lettori una guida alla conoscenza e all'uso dei dizionari italiani, ricostruendone la storia, dalle origini a oggi, e analizzandone la tipologia e la struttura compositiva.
13,00

La scuola chiavi in mano. Come risolvere i problemi dell'autonomia

La scuola chiavi in mano. Come risolvere i problemi dell'autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 128
Quali docenti assegnare alle classi, alle sezioni, agli ambiti disciplinari? Chi amministra la rete informatica della scuola? Come si articolano il collegio e lo staff del dirigente, quali sono le modalità di lavoro? Cosa deve dire il Piano dell'offerta formativa (POF) e perché? A tutte queste domande, e a molte altre, intende dare risposta il volume, analizzando i problemi a cui docenti e dirigenti sono più di frequente chiamati a trovare soluzioni.
10,30

Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra ottocento e novecento

Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra ottocento e novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 260
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nostro secolo, si diffuse nell'opinione pubblica una sorte di panico morale. La "società sana" cominciò ad avvertire il pericolo dei devianti di sesso maschile, dagli "anormali" che non potevano più essere trattati come criminali comuni e che venivano condannati a pene persino più severe di quelle riservate ai peggiori assassini. Atti processuali, giornali popolari, trattati di criminologia e casi clinici costituiscono il corpus di fonti che consente all'autore di ricostruire per contrasto, tramite la sanzione sociale e il caso abnorme, il consolidarsi dell'immagine "sana" e tradizionale di maschio eterosessuale in un periodo cruciale della storia contemporanea.
14,40

Credito, sistemi di garanzia e microimprese

Credito, sistemi di garanzia e microimprese

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 199
Questo volume offre un quadro d'insieme delle criticità finanziarie che limitano le imprese minori nel contesto competitivo italiano e dei percorsi in grado di sostenerne il processo di sviluppo. Esso si inserisce in un intenso ma frammentato dibattito che trae nuovi elementi dai possibili risultati che le regole del Nuovo accordo di Basilea ("Basilea 2") produrranno sul rapporto banca-impresa minore e sul ruolo che assumeranno i Consorzi di garanzia fidi nella gestione del rischio di credito, anche in relazione alla complementarietà tra microimpresa, banca e territorio.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.