Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione

Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 215
I saggi tradotti nel libro — scelti tra una vastissima gamma di interventi pubblicati in volumi e riviste di tutto il mondo — sono stati scritti in un arco di tempo che va dal 1974 al 2005. In questo trentennio Hayden White è stato riconosciuto come uno dei più influenti teorici della scrittura storica del Novecento. Da prospettive diverse l'autore affronta un problema fondamentale, proposto all'attenzione generale anche dalle recenti discussioni italiane sulla nostra storia: qual è il rapporto tra la realtà del passato e i mezzi linguistici a disposizione dello storico per ricreare realisticamente quanto accaduto. Hayden White sviluppa le implicazioni teoriche delle posizioni avanzate in questi decenni dalle scuole di pensiero che hanno contribuito alla nostra concezione della storia, dal marxismo allo strutturalismo, dallo storicismo idealista al postmoderno, dalla linguistica alla psicoanalisi.
12,00

Costituzione italiana: articolo 9

Costituzione italiana: articolo 9

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 160
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Mai come oggi il nono dei dodici principi fondamentali che tratteggiano il volto della Repubblica ha goduto di fortuna e consenso popolare: oggi che esso è di fatto negato da leggi e politiche. Nel 1948 la Costituzione ha spaccato in due la storia della cultura e della ricerca scientifica italiane, assegnando a spiagge e montagne, a musei, università e chiese una missione nuova al servizio del nuovo sovrano: il popolo, cioè noi tutti. La storia dell’arte è in grande parte la storia del potere di re e papi, granduchi e tiranni, principi e banchieri. Ma il progetto della Costituzione ha cambiato questa storia, dando parole nuove a una tradizione secolare che suggeriva che proprio l’arte e il paesaggio fossero leve potenti per rimuovere gli ostacoli all’eguaglianza e permettere il «pieno sviluppo della persona umana» (art. 3).
13,00

Eroi in bilico. Il Risorgimento nei dizionari biografici del Novecento

Eroi in bilico. Il Risorgimento nei dizionari biografici del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nel Novecento la storia del Risorgimento è stata terreno di scontro tra gruppi politici, partiti, movimenti e studiosi. Ne è risultata una memoria "a tempo", una rappresentazione che si modifica regolarmente col cambiare dell'ordine politico, recando con sé una concezione assai mutevole di categorie come "eroismo" e "patriottismo". Basandosi su fondi archivistici solo in parte riordinati ed effettuando un sondaggio sistematico sui tomi del Dizionario del Risorgimento nazionale, Il Risorgimento italiano e Dizionario biografico degli Italiani, l'autrice ricostruisce trame e riflessioni, petizioni di principiò e imperativi esterni che contribuirono a dar forma a tre narrazioni del processo fondativo dello Stato unitario poco distanti nel tempo, ma assolutamente incommensurabili tra loro per approccio scientifico e posizioni ideologiche. Alcuni fili della storiografia e della memoria nazionale, peraltro, sono rimasti vitali da inizio a fine Novecento, pur spezzati a tratti dall'elaborazione di epoca fascista. Continuità e discontinuità - di idee, ma anche di studiosi - si contendono la scena, contribuendo a restituire un'immagine assai stratificata e spesso lacerata della memoria nazionale.
22,00

Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e postmoderno

Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e postmoderno

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 342
In questo libro tredici studiose e studiosi di varia estrazione ripercorrono la storia di una donna, Maria di Magdala. Discepola di Gesù, forse ricca, forse indemoniata poi guarita, forse bella, forse amata, forse amante. Colei che, al termine di quella notte di angoscia e dolore, quand'era ancora buio o già sorgeva il sole di un giorno che sarebbe poi diventato festivo, da sola o con altre avrebbe scoperto la tomba vuota di lui crocifisso. O forse fu tutto una pia menzogna, per permettere ai fedeli di credere l'inverosimile. La figura della Maddalena è quindi cresciuta nel tempo; è stata trasformata, adattata, forse tradita. Pietra d'inciampo per la fede di alcuni, invidiata da altri, è diventata chiave di volta di ardite architetture agiografiche, fino ad approdare oggi nell'immaginario popolare, quale eroina di miti nuovi e forse improbabili.
39,00

La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni

La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 477
Il volume propone un'introduzione alla letteratura degli Stati Uniti offrendo uno strumento agile e versatile per orientare lo studente e il lettore nell'orizzonte immensamente vasto delle lettere americane dalla metà dell'Ottocento uno all'epoca contemporanea. I saggi offrono prospettive e chiavi di interpretazione su periodi, tradizioni e generi, spaziando dai capolavori dell'Ottocento alle “slave narratives”, dalle poetiche moderniste alle estetiche dell'”hard boiled”, del “noir” e del “thriller”. Gli studi su modernismo, postmodernismo e contemporaneità offrono una sistemazione teorica di insieme delle tendenze più rilevanti nella narrativa, mentre la nuova lettura della scena teatrale ne rivela gli aspetti sociali ricostruendone i pubblici, i “performers”, i teatri "separati" e le sperimentazioni.
40,00

La valutazione psicologica dello sviluppo. Metodi e strumenti

La valutazione psicologica dello sviluppo. Metodi e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 502
L'interesse clinico e di ricerca verso le differenti fasi dello sviluppo continua a progredire e si sta traducendo in un insieme di conoscenze e strumenti affidabili per la valutazione delle competenze e delle eventuali difficoltà, nella consapevolezza che più precocemente si presta attenzione all'adeguato raggiungimento delle tappe di sviluppo, migliori saranno i risultati degli interventi di prevenzione e terapeutici. Il volume, che si rivolge ai professionisti della salute in formazione, presenta una serie di metodi e strumenti per la valutazione psicologica in diverse aree dello sviluppo del bambino, in particolare quelli disponibili per la popolazione italiana, dei quali si discutono modi di impiego e punti di forza e debolezza. La prima parte è dedicata alla valutazione dello sviluppo cognitivo, con la presentazione degli strumenti per l'assessment delle competenze neonatali e infantili, dell'intelligenza, del linguaggio e del gioco, mentre nella seconda si affronta lo sviluppo socioemotivo e vengono descritti gli strumenti per la valutazione del legame di attaccamento, del temperamento, dell'adattamento quotidiano, della competenza emotiva e del benessere socioemotivo. La terza parte è dedicata all'approfondimento delle tecniche e degli strumenti per la valutazione del contesto di sviluppo, la quarta, infine, riguarda i percorsi di assessment in popolazioni cliniche specifiche, come nel caso di DSA, ADHD, disturbi alimentari e post-traumatici.
49,00

Economia dei mercati finanziari. Un'introduzione

Economia dei mercati finanziari. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume analizza il ruolo dei mercati finanziari in alcuni modelli della macro e della microeconomia con l'obiettivo di illustrare, attraverso i diversi approcci, l'importanza di tali mercati ai fini della determinazione delle variabili reali dell'economia, quali consumo, reddito e investimento. Attraverso i diversi temi trattati, quali l'economia intertemporale, i vincoli di liquidità, l'incompletezza dei mercati, la decisione di quotarsi in borsa, il razionamento del credito, la stabilità dei sistemi finanziari, viene ribaltata la consolidata visione che considera il funzionamento dell'economia reale indipendente da quello dei mercati finanziari. Pensato per un corso di laurea triennale, il testo adotta un approccio analitico, sebbene utilizzi strumenti matematici elementari. Ogni capitolo è corredato da un congruo numero di esercizi.
22,50

Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura

Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 726
Il volume raccoglie una parte consistente degli studi che Armando Petrucci ha dedicato, nel corso di una ricca attività di studioso, alle testimonianze scritte nella lingua e nei volgari d'Italia. In venti saggi, che vanno dal famoso e ampio Storia e geografia delle culture scritte alle analisi più specifiche e puntuali su singoli aspetti, si percorre, scortati dai vigili occhi del paleografo, un suggestivo itinerario che dai testi delle origini si inoltra fin dentro l'età contemporanea. Uno sguardo, quello di Petrucci, capace di cogliere i modi e i tempi della trasmissione di quella straordinaria eredità culturale nota col nome di "letteratura italiana". La disparità dei soggetti, i tempi diversi e distanti in cui i saggi furono scritti non scalfiscono la sostanziale unità di un discorso mai interrotto e sempre sostenuto dalla solidità del metodo e dalla padronanza degli strumenti critici. Il testo è arricchito da un imponente apparato di immagini mai banali né convenzionali e da indici che contribuiscono a orientare il lettore tra le centinaia di opere, testi, libri, documenti, epigrafi che affollano queste pagine.
59,00

Le civiltà letterarie del Medioevo germanico

Le civiltà letterarie del Medioevo germanico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 542
In un'epoca che non riconosce più la centralità della storia della letteratura, dilaniata dal dibattito tra estetica e storicismo e polverizzata in una miriade di generi, sistemi e correnti, il volume fa luce in modo approfondito su un patrimonio letterario poco noto, discontinuo ed eterogeneo, risalente alle culture germaniche dell'Alto Medioevo. Al netto degli stereotipi barbarici, queste rappresentavano il risultato di un lungo processo di integrazione tra la miriade di società segmentarie del Ferro, dalle Alpi alla Scandinavia, e le varie forme in cui si declinò l'esperienza culturale romana, diffusa ben oltre i limiti cronologici dell'Impero. Lungamente dominate dall'oralità o da fenomeni scritturali epigrafici — o spesso di natura pragmatica e talora troppo intermittenti per essere definiti "letteratura" —, queste culture seppero dar vita, con il contributo essenziale del Cristianesimo e delle sue prerogative di trasmissione scritta, a una densa tradizione letteraria dalle caratteristiche disomogenee, qui indagata in sei studi di altrettante filologhe e filologi germanici italiani.
48,00

Archeologia africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre

Archeologia africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 321
L'Africa vanta il tempo archeologico più profondo, con i primi strumenti in pietra scheggiati risalenti a oltre tre milioni di anni fa. Ma non solo: testimonianze sull'origine di Homo sapiens, la nascita del pensiero simbolico, l'attestazione delle prime forme di produzione alimentare, l'arte rupestre, l'Egitto predinastico, il Sahara dei Garamanti. Il libro, nell'affrontare questi argomenti, apre una finestra su una straordinaria archeologia, ancora poco conosciuta, rimuovendo i pregiudizi su un continente ritenuto diverso e originale e fornendo basi analitiche e spunti di ricerca. Il lettore è guidato in un percorso cronologico che inizia con i primi ominidi, passa attraverso l'evoluzione della nostra specie, l'affermazione dell'allevamento e dell'agricoltura, la nascita delle società complesse e la formazione dello Stato, per concludersi con alcune riflessioni sul ruolo dell'archeologia africana oggi. A una più ampia descrizione delle evidenze culturali africane si affiancano specifici approfondimenti basati sulle ricerche svolte dall'autore in Nord Africa, in particolare nelle regioni centrali del Sahara.
28,00

Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura

Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 263
Protagonista della vita intellettuale del secondo Novecento, impegnato su più fronti come traduttore, recensore, corsivista, consulente editoriale, e per alcuni anni anche professore di Letteratura, Giorgio Manganelli si rivela fin dal suo testo d'esordio (Hilarotragoedia, 1964) uno scrittore unico per l'originalità con cui rivisita i generi letterari, per la sorvegliata intensità espressiva delle sue pagine e per la forza della riflessione che accompagna costantemente la pratica della scrittura. Prendendo le mosse da alcuni nodi della biografia, il volume ripercorre i diversi capitoli della sua produzione: i momenti teorici dedicati al gesto sacro e menzognero dello scrivere (e del leggere); la sperimentazione e le provocazioni delle pagine creative; lo sguardo sul reale dei corsivi e dei racconti di viaggio. Ne emerge il ritratto di un autore che, nutrito dell'"amara sapienza dell'ombra", ha saputo trasformare la fatica dell'esistere nel gesto rituale da offrire al dio ridicolo e sconcio della Letteratura, e con lui ridere di sé e del mondo.
25,00

Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana

Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 161
Il libro è un'introduzione ai principali problemi della critica testuale applicata agli scrittori italiani. Al di là di un ambito specialistico, tutti coloro che si servono (o dovrebbero servirsi) di edizioni critiche di testi italiani possono trovare qui una pratica "guida all'uso". In un'esposizione logicamente graduata, concisa ma corredata di esempi e approfondimenti, l'autore descrive i metodi di accertamento e le tecniche di presentazione del testo critico, in funzione della diversa qualità dei documenti disponibili (manoscritti o stampe, originali o copie). Ai giovani lettori, cui soprattutto si rivolge, il libro prospetta un avvicinamento al testo letterario in quanto oggetto storicamente determinato, a partire dalle modalità della sua produzione materiale e trasmissione, secondo un'ottica che si affranca dal "filologismo" e si propone a pieno titolo come interpretazione storica integrale del testo.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.