Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BooksprintEdizioni

Tutti i libri editi da BooksprintEdizioni

The house on the hill

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 92
18,90 17,96

La grammatica per schede

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
“La Grammatica per schede” è un libro nato dalla pratica didattica e dall'esperienza maturata in un decennio di attività divulgativa. Sue caratteristiche peculiari sono l'esposizione per schede, la visibilità, la tabellazione, l'essenzialità, la funzionalità. Il testo è articolato in capitoli, che trattano in modo essenziale ma esauriente gli argomenti e si sviluppano in una serie di unità. Ogni unità può essere trattata indipendentemente dalle altre unità presenti nel capitolo. Ciascuna unità ha un titolo che visualizza e centra le nozioni da memorizzare e assimilare. Segue una schematizzazione del contenuto dell'unità. La spiegazione è chiara e semplice, in modo da mantenere viva l'attenzione degli alunni. Ogni modulo è corredato da una serie di esercizi con diverso grado di difficoltà ma sostenibili, dove i discenti potranno trovare e analizzare gli elementi grammaticali, oggetto di studio. L'eserciziario propone spesso brani letterari, che abituino gli alunni a lavorare anche su testi d'autore. Gli esercizi sono sempre congrui e funzionali alla parte normativa e arricchiscono il lessico con la pratica del completamento. Particolarmente efficace riteniamo l'esposizione per schede e l'esercizio della tabellazione, proposto continuamente per abituare gli alunni a sistematizzare quanto hanno appreso. A questo scopo si prestano anche le schede (riepilogativa, propedeutica e operativa), il questionario e la mappa concettuale, che si trovano a conclusione di ogni capitolo. In calce al modulo si trovano anche le tavole con i prospetti degli elementi trattati. Il libro funziona come quaderno di lavoro, dato che quasi tutti gli esercizi si possono svolgere sul testo. “La Grammatica per schede”, mediante la schematizzazione e l'inserimento degli argomenti in riquadri e tabelle, si adatta molto bene ad essere utilizzata “telematicamente”, offrendo anche un grosso vantaggio: il computer può velocizzare e facilitare la consultazione del manuale e l'esecuzione degli esercizi con innegabili riflessi positivi sul processo di apprendimento.
27,90 26,51

Imparo… la grammatica italiana…! Percorsi grammaticali semplificati e facilitati, con schemi riassunti. Classi quarta e quinta della primaria e secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 126
Gli anni della frequenza degli alunni della scuola secondaria di primo grado sono quelli in cui l’alunno rafforza e consolida le conoscenze della scuola primaria in relazione alla grammatica, prendendo coscienza maggiormente delle abilità, come saper ascoltare, saper parlare, saper leggere e saper scrivere, e mostrando capacità di problematizzazione della realtà, capacità di rielaborare e sistemare determinati dati. E come dicono le stesse “Indicazioni nazionali” (suggeriscono “Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua”), all’uscita della classe quinta, gli alunni devono in base agli obiettivi: Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, individuarne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando); Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Ma ritengo che non sempre sia possibile portare a termine, durante tutto il percorso scolastico, questi tratti grammaticali, per la complessità che presenta la lingua. Ho pensato, pertanto, per evitare che l’alunno si possa sentire in sovraccarico e confuso dalla teoria, e non sia invece capace di mettere in pratica ciò che ha imparato, di proporre, cercando con questo breve testo, di contribuire semplicemente, in considerazione dell’esperienza di quarant’anni di insegnamento, nella scuola primaria, un testo semplificato e facilitato che possa raccogliere le regole con schemi riassuntivi e con relativi esercizi della grammatica italiana, che potrebbe essere un aiuto per gli alunni di quarta e quinta della scuola primaria. Penso anche che potrebbe essere, per l’alunno che frequenta la scuola secondaria di primo grado, un valido sussidio e aiuto didattico, in prospettiva, per affrontare serenamente dal punto di vista grammaticale questo secondo periodo scolastico. L’insegnamento della grammatica riveste un ruolo prioritario nel percorso di conoscenza dell’italiano, sia nella scuola primaria che in quella secondaria di primo grado con la presa di coscienza delle potenzialità del lessico e delle regole che lo governano, forma di conoscenza da coltivare nell’alunno che voglia comprendere la realtà di un testo, dando una certa valenza, ripeto, alle regole grammaticali che, secondo il mio modesto parere, come tante note musicali, devono creare sintonia e musicalità in un testo scritto, orale o in una conversazione.
16,40 15,58

Impariamo con l'ambiente. Itinerari didattici per conoscere meglio e proteggere il nostro ambiente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il volume che si sviluppa come un quaderno di lavoro suggerisce itinerari didattici per conoscere meglio e proteggere l’ambiente che ci circonda. Accanto alle principali definizioni delle matrici ambientali (aria, acqua, rifiuti, aree naturali protette ) offre l’opportunità di effettuare percorsi guidati che aiutano il lettore ad approfondire tematiche specifiche di interesse territoriale. Contiene inoltre un glossario e due approfonditi percorsi bibliografici divulgativi su rifiuti e biodiversità.
14,90 14,16

Incidentalmente a scuola me la cavo, in macchina non brillo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 136
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.