Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Book Time

Tutti i libri editi da Book Time

Schermi kafkiani. Un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka

Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2024
pagine: 216
Le opere di Franz Kafka hanno suscitato un interesse diversificato da parte del cinema. Pochi sono stati i registi che hanno affrontato direttamente i suoi testi (tra loro si annoverano Orson Welles, Michael Haneke, Lorenza Mazzetti). Più numerosi coloro che da lui hanno tratto ispirazione per creare atmosfere “kafkiane” o per denunciare le regole assurde di una struttura sociale centralizzata. Questo volume accoglie analisi di opere ispirate al pensiero o alla vita di Kafka molto diverse fra loro: cortometraggi (anche di animazione), lungometraggi, una fiction e una serie tv. Sono precedute da due saggi introduttivi: il primo delinea il rapporto tra il regista Di Gianni e l’opera dello scrittore, il secondo mette a confronto tre diverse modalità di trasposizione del racconto "La metamorfosi".
18,00 17,10

100 e più. Oltre un secolo di pallacanestro in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il primo conflitto mondiale innescò dei cambiamenti di enorme portata storica, con dirompenti trasformazioni anche nello sport italiano. Tra queste la felice importazione di alcune discipline d'Oltreoceano, grazie ai soldati statunitensi che le diffusero da noi nell'immediato dopoguerra. IL basket, più e meglio di altri sport, seppe incarnare l'avvento della società di massa. Per cominciare non rappresentò la semplice evoluzione di giochi popolari d'origine rurale, rielaborati dalle public school inglesi, com'era accaduto per il football e il rugby. Il basket rompeva con la tradizione e rispecchiava quello spirito metropolitano tipico della realtà nord-americana, nel quale interagivano industrializzazione, urbanizzazione e forte emigrazione, che nel dopoguerra avrebbe connotato anche l'orizzonte europeo. Uno sport che non presentava discriminazioni di genere, aperto a tutti e tutte, e praticabile in piccoli ambienti: un fattore rilevante in un periodo in cui lo spazio urbano, destinato in primis all'espansione dell'industria e dei commerci, diveniva un bene sempre più raro e prezioso. Così mentre baseball e volley per insediarsi nella nostra penisola dovettero attendere la Seconda guerra mondiale, il basket riuscì subito ad affermarsi tanto fra gli uomini che fra le donne. La Lombardia divenne l'epicentro di questo fenomeno. Ne costituì il movimento-guida che, fatti salvi alcuni tentativi triestini e romani d'incrinarne l'egemonia, dominò il panorama cestistico tra il 1921 e il 1943. In pratica dalla nascita, a Milano, della Federazione italiana Basketball (Fib) alla sospensione dei campionati a causa del Secondo conflitto mondiale. Prefazioni di Giovanni Malagò, Giovanni Petrucci, Marco Riva e Giorgio Maggi.
39,00 37,05

Il Farinotti 2023. Dizionario di tutti i film

Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2022
pagine: 3000
Pino Farinotti è critico, docente universitario e scrittore. Titolare del Farinotti. Dizionario di tutti i film, punto fermo della critica e della cultura italiana. Collaboratore delle maggiori testate nazionali, quotidiani e magazine, della carta e della televisione, tiene corsi di cinema-letteratura in vari atenei. Ha firmato libri di saggistica che fanno testo. Per il Comune ha realizzato una serie di film sulla storia di Milano. Ha scritto bestseller di narrativa tradotti in varie lingue, che hanno ottenuto i più importanti premi letterari, anche stranieri. Fra questi, 7 km da Gerusalemme, L’eroe, E l’angelo partì da lei. È fondatore del sito MYmovies. Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel 2003, lo ha nominato “Benemerito della cultura”. Rossella Farinotti è critica d’arte contemporanea e cinematografica, curatrice e giornalista. Insegna Promozione per l’arte e la cultura e Marketing in the Arts all’Università Cattolica del Sacro Cuore e History of cinema and video presso la Naba di Milano. Codirettrice del Farinotti. Dizionario di tutti i film. Collabora con testate come «MYmovies», «Flash Art Italia», «Exibart», «ZERO». Dal 2016 è direttore esecutivo presso l’Archivio Gio’ Pomodoro. Nel 2013 ha pubblicato Il quadro che visse due volte (Morellini editore), sulla relazione tra arte e cinema. Nel 2014 ha realizzato Arte contemporanea: Giants in Milan, un documentario sull’arte contemporanea a Milano, con la regia di Giacomo Favilla. Tutto il cinema uscito nelle sale dalla nascita a oggi: il Farinotti conferma la sua didascalia “dalla parte del pubblico”, ma con grande attenzione ai film “opere d’arte generale”. Il tutto raccontato con stile “narrativo” lontano da un certo linguaggio critico di difficile comprensione. Molta attenzione è posta sui film tratti dai romanzi e sui titoli che raccontano l’arte. Il Farinotti nasce nel 1979, edito in quattro volumi dalla Rusconi, ed è il primo dizionario di cinema in Italia. Negli anni è stato pubblicato da Garzanti e Mondadori. La Newton Compton ne ha pubblicate 12 edizioni. Nel 2000 nasce il sodalizio con MYmovies, grazie alla collaborazione tra Pino Farinotti e Gianluca Guzzo, fondatore e direttore del sito. Nel 2012 Rossella Farinotti diventa coautrice. Il Farinotti. Dizionario di tutti i film è alla sua 35a edizione. Aggiornatissimo, contiene le schede dei film presentati alla 79a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.