Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Santuari «gemelli» di una divinità. Artemide in Attica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 164
25,00 23,75

Il Concilio di Trento e le arti (1563-2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 250
28,00 26,60

60,00 57,00

35,00 33,25

30,00 28,50

Rendiconti. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 250
40,00 38,00

Consensualità e interesse pubblico nel governo del territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 250
40,00 38,00

I filologi e gli angeli. È di Eugenio Montale il Diario postumo?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 500
"All'angelo Annalisa", cioè all'amica Annalisa Cima, Montale dedicò, fra il 1969 e il 1979, 84 poesie segrete, racchiuse in undici buste. "All'angelo Annalisa" Montale affidò disposizioni testamentarie sensazionali: le poesie dovevano uscire postume, sei alla volta, per undici anni consecutivi. "All'angelo Annalisa" Montale affidò numerosi altri inediti: traduzioni, disegni, conversazioni registrate. A lei, infine, Montale lasciò tutto: l'ultimo dei suoi testamenti la proclama addirittura erede universale. Questa è la storia del Diario postumo, l'ottava e ultima raccolta poetica di Eugenio Montale. Una storia affascinante che ha incantato i lettori di Montale dal 1986, quando le prime poesie hanno visto la luce, fino al 1996, quando il Diario postumo è stato edito in forma completa da Mondadori. La storia, tanto affascinante, è anche vera? Nel 1997 il filologo Dante Isella lanciò una coraggiosa accusa: il Diario postumo è un falso. Contro Isella si schierò gran parte dell'accademia italiana, e l'autenticità del Diario postumo sembrò definitivamente sancita. Dopo anni di silenzio, questo libro torna ad affrontare il giallo filologico del Diario postumo e consiglia di riaprire con urgenza il dibattito: perché dati e analisi dimostrano che nulla, ad oggi, consente di attribuire a Eugenio Montale la misteriosa raccolta.
28,00 26,60

Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice. Catalogo della mostra (Bologna, 14 febbraio-17 maggio 2015)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 428
La mostra 'Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice', curata da Vittorio Sgarbi, intende riproporre i principi e il metodo dello studioso e ripercorrere, attraverso il filo conduttore delle opere e degli artisti bolognesi, la storia dell'arte e della pittura italiana tra la fine del Duecento e l'inizio del Novecento: da Cimabue a Giorgio Morandi, appunto, consacrato proprio da Longhi come "uno dei migliori pittori viventi d'Italia". La mostra si svolge nelle sale di Palazzo Fava, acquisito dalla Fondazione e aperto al pubblico nel 2011 dopo un lungo e accurato restauro scientifico. Gli affreschi di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci e della loro scuola, che ne ornano le sale, saranno la preziosa, inestimabile cornice di un percorso culturale e artistico articolato in una ricca selezione di dipinti e sculture provenienti da chiese, musei, istituzioni e collezioni private, talvolta non bolognesi. Per la prima volta saranno esposti insieme capolavori quali la Madonna in trono con il Bambino e due angeli di Cimabue, conservata nella chiesa di Santa Maria dei Servi, la celebre Estasi di santa Cecilia, dipinta da Raffaello per la cappella funeraria di Elena Duglioli Dall'Olio nella chiesa di San Giovanni in Monte (oggi nella Pinacoteca Nazionale), e la tavola di San Rocco e il donatore del Parmigianino, custodita nella basilica di San Petronio. A queste preziose testimonianze, spesso sottovalutate dagli itinerari turistici, se ne aggiungono molte altre.
45,00 42,75

25,00 23,75

Una scienza Bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 384
40,00 38,00

Ai confini del problema criminale. Saggi storico-giuridici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 250
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.