Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

20,00 19,00

Il codice forestale camaldolese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 186
15,00 14,25

TRIBUNALE SPECIALE PER LA DIFESA DELLO S

Autori vari
Libro
anno edizione: 1900
35,04 33,29

Diritto, organizzazione e gestione dello sport e delle attività motorie

Diritto, organizzazione e gestione dello sport e delle attività motorie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 396
Il volume intende armonizzare, in un contesto unitario, gli aspetti giuridici e manageriali che regolano l'ordinamento, l'organizzazione e la gestione delle diverse attività all'interno di associazioni e società sportive, di un evento sportivo, di una struttura che svolga attività motoria, approfondendo i profili istituzionali e gli aspetti più recenti di carattere normativo, dottrinale e giurisprudenziale del settore. Il testo dedica approfondimenti alle nuove figure manageriali - quali il risk manager, l'event manager e il manager dei social network -, alla preparazione e all'organizzazione di un evento sportivo, alla gestione dei rischi e alla definizione delle responsabilità di coloro che gestiscono e dirigono strutture sportive. Si tratta di un lavoro originale, caratterizzato da chiarezza e ampia accessibilità, rivolto agli studenti, agli operatori e agli studiosi del diritto sportivo e del management sportivo, a testimonianza di come lo sport e le attività motorie abbiano raggiunto, molto opportunamente, una valenza accademica. Testi di: Carlo Bottari, Paco D'Onofrio, Francesco Franceschetti, Federico Laus, Renato Nicolai, Giovanni Paruto.
30,00

Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità

Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il libro nasce dall'idea comune di confrontarsi sul Settecento e sull'Illuminismo muovendo da diverse discipline. Vorrebbe essere l'inizio di un progetto condiviso, da proseguire negli anni mettendo a fuoco la storia e le caratteristiche di quel secolo e di quel movimento e il loro possibile influsso sulla contemporaneità. Nel testo l'analisi di un ventaglio di concetti fecondi per il dibattito del XVIII secolo (Costituzione, Contratto, Coscienza, Sapere, Felicità, Educazione, Occupazione, Gusto) s'incontra con lo studio critico di alcune traiettorie di pensiero settecentesco giunte sino a noi (Medicina, Arte, Stato di diritto, Economia, Ricezione dell'Illuminismo). Senza dimenticare lo specimen significativo offerto da un ambiente culturale privilegiato: la Bologna del tempo (Ruolo delle donne, Scienza e Tecnica, Fiscalità). Il progetto si propone anche un piccolo intento trasformativo, di ripresa attiva di quelle che sono state idee e azioni importanti nella fondazione del mondo attuale e di cui non si vorrebbero perdere l'eredità e la ricchezza creativa.
30,00

Inferno. Lectura Dantis Bononiensis

Inferno. Lectura Dantis Bononiensis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 592
Quando ebbe inizio la Lectura Dantis Bononiensis i curatori erano ben consapevoli di giungere al culmine di una lunga trafila di Lecturae ancora attive in molte città italiane. Ma quel 1° di ottobre del 2009, fissato per il commento del primo canto del Poema, chiamava alla memoria quel lontanissimo 23 ottobre del 1373 in cui Giovanni Boccaccio inaugurò a Firenze, in Santo Stefano di Badia, la prima Lectura Dantis in assoluto interrotta all'inizio del XVII canto dell'Inferno per la salute già malferma dell'autorevole interprete. Dopo le apprezzate Letture di Benvenuto da Imola, rifluite poi nel commento dell'intera Commedia, ci fu una ripresa umanistico-rinascimentale specie ad opera dell'Accademia Fiorentina (1548 e 1589) con lettori di qualità quali Giovan Battista Gelli, Pier Francesco Giambullari, Benedetto Varchi, Galileo Galilei. Dopo un lungo percorso carsico l'iniziativa riemergeva nell'Ottocento, col Romanticismo, ma ancor più dopo l'unità d'Italia. Aprirono la strada le straordinarie lezioni su Dante di Francesco De Sanctis a Napoli, a Torino e a Zurigo, e le quasi contemporanee fondazioni della "Deutsche Dante-Gesellschaft" (1865), della "Oxford Dante Society" (1876), della "Dante Society of America" (1880) e della "Società dantesca italiana" (1888) con sede a Firenze. Proprio a Firenze nel 1899 si inaugurò la moderna Lectura Dantis. Ad essa fecero seguito numerose Lecturae legate a diverse città italiane dantesche come Firenze, Verona, Ravenna; ma anche all'estero non sono mancate analoghe iniziative come la Lectura Dantis Turicensis, dell'Università di Zurigo, la Lectura Dantis Andreapolitana, ancora in corso presso l'Università di St Andrews in Scozia, e quella francese promossa a Parigi dalla giovane "Société Dantesque de France". In questo contesto, qualsiasi altra analoga iniziativa poteva essere considerata non necessaria. Sappiamo però anche che la Lectura Dantis, accanto alle sue motivazioni specialistiche, ha un suo ruolo divulgativo, si rivolge cioè a un pubblico più ampio dei soli addetti ai lavori. In tal senso, a partire dal 2009, è iniziata ed è in corso a Bologna, città dantesca, la prima nuova Lectura Dantis del XXI secolo, ai cui lectores è stato chiesto di essere chiari nella loro esecuzione orale, riservando al testo scritto tutti i possibili approfondimenti e il necessario corredo bibliografico. La Lectura Dantis Bononiensis, ad opera dei principali commentatori di Dante, è stata promossa dalla collaborazione fra l'Accademia delle Scienze e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Ateneo bolognese, e si è tenuta, e si terrà, in una serie di incontri che saranno completati nel 2021, anno del settecentesimo anniversario della morte di Dante. Le singole lecturae sono state già pubblicate separatamente in volumetti dedicati, e saranno raccolte nella forma tradizionale in tre volumi, uno per ciascuna delle tre cantiche. La serie apre ora con il volume sull'Inferno e proseguirà nei prossimi anni con i volumi dedicati alle altre due cantiche.
50,00

Argomenti di diritto processuale civile

Argomenti di diritto processuale civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Un libro per essere utile deve tendere a suscitare interesse e curiosità; a mettere in luce problemi di rilievo sociale; a fare comprendere come l'amministrazione della giustizia abbia ricadute non banali sulla quotidiana esperienza di molti. Per adempiere al proprio compito, il testo si confronta con la situazione strutturale della giustizia civile in Italia ed ha presente lo scenario dell'Unione europea e dei meccanismi internazionali di globalizzazione, con le loro ricadute sul sistema della tutela dei diritti. Non manca una riflessione sulla connotazione etica dei comportamenti degli operatori del processo, nella consapevolezza che la giustizia civile potrà crescere soprattutto se migliori saranno le capacità di dedizione e di servizio di chi se ne occupa. Questa quinta edizione è aggiornata al 25 febbraio 2020.
60,00

Il pubblico ministero tra obbligatorietà ed efficienza alla luce dei più recenti interventi del legislatore e del CSM

Il pubblico ministero tra obbligatorietà ed efficienza alla luce dei più recenti interventi del legislatore e del CSM

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 276
La Costituzione italiana caratterizza il pubblico ministero come l'imparziale promotore dell'intervento decisorio del giudice qualora siano in gioco interessi dello Stato-comunità. Si tratta di un organo che appartiene alla magistratura ordinaria, così da essere autonomo e indipendente da ogni altro potere, e che opera non a seguito di valutazioni di opportunità politica, ma in forza di una oggettiva e neutrale interpretazione della legge da applicare al caso controverso. Al magistrato preposto all'ufficio del pubblico ministero possono, pertanto, essere conferiti dal legislatore ordinario soltanto quei poteri di direzione, di indirizzo, di coordinamento e di controllo che sono imprescindibili per assicurare il buon andamento e l'efficienza delle attività giudiziarie nel rispetto delle norme sul giusto processo, per garantire l'esercizio obbligatorio dell'azione penale. Sulla base dei principi desumibili dal titolo IV della Costituzione, in questo volume si effettua una ricostruzione dell'attuale assetto ordinamentale del pubblico ministero, soffermandosi sui più recenti interventi del legislatore ordinario e del CSM, aggiornati al 31 maggio 2018. Prefazione di Giuseppe Amato.
30,00

L'Illustratore e la miniatura nei manoscritti universitari bolognesi del Trecento

L'Illustratore e la miniatura nei manoscritti universitari bolognesi del Trecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 304
A più di ottant'anni dalle illuminanti intuizioni di Roberto Longhi e dopo gli studi capillari di Alessandro Conti e di Massimo Medica sulla miniatura bolognese di età gotica, è parso maturo il tempo di dedicare un volume a una delle personalità cardine per la cultura figurativa bolognese del Trecento, il geniale anonimo felicemente soprannominato "l'Illustratore" da Longhi stesso per sottolinearne la straordinaria capacità narrativa con cui, tra gli anni trenta e quaranta, «andava illustrando i libri di culto e di legge come se avesse a mano i più affascinanti romanzi popolari». Il volume propone una lettura del linguaggio dell'Illustratore in connessione con la visualizzazione narrativa dei contenuti del testo svolta dalla miniatura nei manoscritti universitari, tenendo conto inoltre del ruolo della committenza, laddove è possibile definirla. Il libro costituisce una monografia dedicata a un miniatore bolognese e rappresenta un significativo contributo per approfondire la posizione originale di Bologna nel Trecento europeo.
35,00

I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana

I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il carcere è un universo complesso, nel quale, al di là di ogni buona normativa o volontà positiva di riforma, resta centrale il "come" tutelare chi è privato della libertà personale, ancora innocente o condannato in via definitiva. L'istituzione totale, pure aperta all'esterno in modo impensabile fino a qualche decennio fa, e tesa a farsi essa stessa parte del "fuori", deve oggi comunque rapportarsi con le figure di garanzia a tutela dei diritti fondamentali di chi è ristretto. Si tratta di un compito impegnativo, solo all'inizio di un lungo cammino. Il libro presenta uno studio delle istituzioni di garanzia per le persone private della libertà personale. La sua struttura si compone di due parti fondamentali: la prima, di respiro internazionale, analizza la figura di garanzia generalista (ombudsman) e la versione specialistica delle carceri (prison ombudsman); la seconda, di valenza italiana, esamina il passaggio dalla stagione dei garanti territoriali a quella del Garante nazionale. Il suo obiettivo è offrire un contributo alla maturazione del dibattito sulla protezione della popolazione ristretta, a partire dal coinvolgimento della società civile.
20,00

Apuleio. De Platone ed eius dogmate. Vita e pensieri di Platone

Apuleio. De Platone ed eius dogmate. Vita e pensieri di Platone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 184
25,00

Incontri tirrenici. Le relazioni fra etruschi, sardi e fenici in Sardegna (630-480 a.C.)

Incontri tirrenici. Le relazioni fra etruschi, sardi e fenici in Sardegna (630-480 a.C.)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 352
Questo studio indaga gli incontri tirrenici che hanno avuto per protagonisti gli etruschi, i fenici e i sardi nel periodo compreso fra il 630 e il 480 a.C. Grazie allo studio di materiali etruschi inediti da contesti abitativi fenici e al completo riesame della documentazione edita della Sardegna, di cui viene qui presentato un catalogo completo, è possibile proporre nuove ipotesi circa la presenza dei prodotti tirrenici nell'isola. Le principali problematiche analizzate hanno riguardato l'ipotetica esistenza di due mercati parzialmente autonomi e paralleli, un mercato fenicio e un mercato sardo, che si distinguono nettamente per gli aspetti sia quantitativi sia qualitativi delle importazioni etrusche e per le modalità di scambio dei beni stessi. Di conseguenza sono state in parte rivedute le ipotesi circa i vettori e le rotte marittime seguite dal commercio etrusco arcaico, così come anche l'oggetto degli scambi e le diverse modalità e finalità di utilizzo delle importazioni tirreniche da parte delle componenti autoctone e allogene di Sardegna. Il riesame delle importazioni etrusche e delle rotte marittime di collegamento fra le due opposte sponde del Tirreno, ha permesso di postulare l'esistenza di un collegamento fra i tradizionali "circuito settentrionale" e "circuito meridionale" del Mediterraneo centro-occidentale, nel quale la Sardegna gioca un ruolo fondamentale, uno scacchiere nel quale la frequentazione abituale di mercanti etruschi diviene sempre più probabile.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.