Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana

Consulta il prodotto

I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana
Titolo I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana
Autore
Editore Bononia University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788869233111
 
20,00
 

Il carcere è un universo complesso, nel quale, al di là di ogni buona normativa o volontà positiva di riforma, resta centrale il "come" tutelare chi è privato della libertà personale, ancora innocente o condannato in via definitiva. L'istituzione totale, pure aperta all'esterno in modo impensabile fino a qualche decennio fa, e tesa a farsi essa stessa parte del "fuori", deve oggi comunque rapportarsi con le figure di garanzia a tutela dei diritti fondamentali di chi è ristretto. Si tratta di un compito impegnativo, solo all'inizio di un lungo cammino. Il libro presenta uno studio delle istituzioni di garanzia per le persone private della libertà personale. La sua struttura si compone di due parti fondamentali: la prima, di respiro internazionale, analizza la figura di garanzia generalista (ombudsman) e la versione specialistica delle carceri (prison ombudsman); la seconda, di valenza italiana, esamina il passaggio dalla stagione dei garanti territoriali a quella del Garante nazionale. Il suo obiettivo è offrire un contributo alla maturazione del dibattito sulla protezione della popolazione ristretta, a partire dal coinvolgimento della società civile.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.