Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bepress

Tutti i libri editi da Bepress

Ecologismo libertario

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2013
pagine: 94
"Siamo assediati da una crisi ecologica di immense proporzioni, conseguenza evidente dello spietato sfruttamento e inquinamento del pianeta. Le ragioni sociali di questa crisi vengono attribuite giustamente ad uno spirito di mercato che riduce l'intero mondo vivente, umanità compresa, a oggetti mercificabili, meri beni di consumo venduti ad un alto prezzo per il profitto e l'espansione economica. L'ideologia di questo spirito mercantile è ben espressa nella nota massima del mercato "espandersi o perire" che assimila la crescita illimitata al "progresso" e la "padronanza della natura" alla "civiltà". Il libro ripercorre in modo critico il contrastato rapporto tra umanità e natura a partire dall'idea che il dominio dell'uomo sulla natura è originariamente causato dal dominio dell'uomo sull'uomo.
9,00 8,55

Riot. Storie di ordinaria resistenza

Libro
editore: Bepress
anno edizione: 2012
pagine: 132
Progetto letterario di materiale resistente, narrato e vissuto dai protagonisti di questa piccola antologia di racconti d'asfalto, ruvidi come il catrame. Una mescola fatta da "teppisti narranti", che usano le parole come amano usare le pietre, contro un mondo che combattono e rifiutano. Un reticolo di passioni e conflitto sociale, politico, culturale che trova espressione e forma nelle pagine di un libro come se fosse un corteo, una piazza, la strada. Materiale incendiario, l'inferno esistenziale di alcuni piromani intenti a infuocare il mondo. Una storia frammentata di ribellione quotidiana. Scrittura generazionale, che non è di chi la scrive, o di chi la legge, ma di una massa umana che si riversa in strada a rivendicare le proprie istanze.
13,00 12,35

Cockney è bello. Racconti di vita skinhead, di movimento, immigrazione e di piccoli bastardi degli anni '80

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2012
pagine: 172
Dopo "Interminabili disordini", Alex Alesi toma a parlare ancora una volta di strada, in un susseguirsi di emozioni, sensazioni, azioni violente, passioni politiche, calcistiche, musicali. Dodici racconti dedicati alla vita ribelle dei Cockney italiani, nome che deriva dalla lontana Londra, usato in modo dispregiativo, per definire le persone meno abbienti. Alex, ritorna a raccontare di Dax, suo amico e compagno, del tragico evento del 16 Marzo, dove perse la vita in un agguato fatto da una famiglia di estrema destra. Racconta di stadio, di Ultras e della sua squadra del cuore, il Milan, di Skins della Sharp e del movimento dei centri sociali a Milano dopo la scomparsa di Davide Cesare. Ma "Cockney è bello" non vuole finire qui, perché Alex ripercorrendo le strade di una città di provincia, viste con gli occhi di un ragazzino di prima media, nella metà degli anni 80, racconta di paninari, metallari, punk. Alfio, il protagonista di questo racconto, vive tutti questi conflitti sociali con entusiasmo e disinvoltura, evidenziando le contraddizioni che la sua generazione è stata costretta a subire. Il decimo racconto parla d'immigrazione. Anche qui Alex vuole stupire, perché l'immigrato in questione è suo padre, che nel 1952 parte da Palermo per andare in Francia a lavorare. Un racconto fatto di evasioni, carcere e della disperata voglia di vivere in modo dignitoso.
13,00 12,35

Non sono un uomo, sono dinamite! Friedrich Nietzsche e la tradizione anarchica

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2012
pagine: 258
Il nesso tra Friedrich Nietzsche e anarchismo potrebbe apparire audace a molti, in particolar modo a coloro che ancora associano Nietzsche al fascismo, e l'anarchismo ad una semplice concetto di lotta di classe. Tuttavia l'anarchismo, quale progetto che mira all'abolizione di tutte le forme di potere, dovrebbe potersi appropriare liberamente dell'opera di uno dei più grandi iconoclasti di tutti i tempi. Nonostante Nietzsche si fosse dimostrato piuttosto severo nei confronti dei suoi contemporanei anarchici, in qualche modo ne condivideva la visione di totale trasformazione dell'esistente. Il fatto di riconsiderare tutti i valori costituiti non solo risulta decisamente compatibile con il progetto anarchico ma resta anche una componente integrale dello stesso, mentre la concezione di una filosofia martellante e aspramente critica è alla base dell'impegno anarchico verso una trasformazione sociale radicale. "Non sono un uomo, sono dinamite!" esamina le connessioni storiche, politiche e filosofiche tra il pensiero trasgressivo di Nietzsche e la visone politica di trasformazione dell'anarchismo.
16,00 15,20

Anticopyright. Breve storia della proprietà intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2012
pagine: 78
Karl Fogel analizza la storia del copyright e spiega come esso sia nato per proteggere un modello di business e non gli interessi degli artisti/autori. E sia stato originato dalla censura. "C'è un gruppo di persone che non sono sorprese dalla recente decisione dell'industria discografica di andare in giudizio contro utilizzatori scelti a caso del file sharing: gli storici del copyright. Essi già sanno ciò che tutti gli altri stanno scoprendo lentamente: che il copyright non ha mai riguardato il pagamento degli artisti per il loro lavoro; il copyright, più che essere pensato per aiutare gli inventori, è stato pensato da e per i distributori. Ma ora che internet ci ha dato un mondo senza costi di distribuzione, non ha più senso restringere la condivisione delle opere per pagare una distribuzione centralizzata, non solo è possibile abbandonare il copyright, ma anche desiderabile". Una breve storia della proprietà intellettuale e dei meccanismi di controllo da parte dei grandi gruppi di distribuzione e delle lobby dell'industria culturale.
9,00 8,55

Lucio Urtubia. L'anarchico irriducibile

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2012
pagine: 375
Definito dalla stampa come "un bandito buono" e come "l'ultimo Don Chisciotte" da chi invece lo conosceva, Lucio Urtubia, un uomo onorato e compromesso fino in fondo con l'ideologia libertaria, è considerato, oggi, un eroe della lotta anti-franchista. Un Robin Hood moderno, contrabbandiere, disertore, militante anarchico, rapinatore, falsificatore di documenti e di soldi. Riuscì a truffare tre miliardi di pesetas alla First National CityBank senza diventare mai ricco e rimanendo sempre fedele all'ideale libertario. In questa biografia, da uomo umile che continua lavorando come muratore, ha voluto raccontare tutta la sua vita: i primi furti, i viaggi clandestini in Spagna, la falsificazione del denaro, il suo incontro con il Che, il suo ruolo da mediatore nel caso Albert Boadella, la sua intercessione nel sequestro di Javier Rupérez, gli arresti e i processi. Bernard Thomas è riuscito a mettere insieme gli infiniti pezzi di questa vita affascinante e ricca di esperienze.
17,00 16,15

Civiltà della distruzione. Teorie contro la civilizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2011
pagine: 94
I testi raccolti in questo volume analizzano in modo critico e radicale le derive di una civiltà che attraverso l'idea di "progresso e civilizzazione" sta andando incontro alla propria distruzione. Dagli autori di questo saggio "anarco-primitivista", l'industrialismo e il progresso, sono considerati come la causa principale dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura: la chiave del sistema capitalistico, strutturato in un sistema di potere centralizzato e gerarchico, che non può sussistere senza genocidi, distruzioni, colonialismo e repressione. Secondo i teorici di questo radicale pensiero ecologista, il ritorno alla natura, sarebbe la soluzione alle derive della civiltà del progresso e non potrebbe che avere un impatto positivo sulla nostra salute psichica e fisica, aiutando di conseguenza a migliorare le condizioni vita comunitaria. Testi scelti di Feral Faun, Murray Bookchin, Richard Heinberg, Bill Joy, John Zerzan.
8,00 7,60

Street art. La rivoluzione nelle strade

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2011
pagine: 188
Basterà alzare la testa al cielo mentre si cammina per strada in città per rendersi conto che non siamo più soli. Gli angoli e i muri si riempiono di figure dalle sagome familiari e interessanti pronte a rubare la nostra attenzione anche solo per un attimo. Ci sono scritte, slogan, stencil, poster, stickers che ci seguono ovunque. Stanno cercando di dirci qualcosa? Cosa sta succedendo? Con la street art l'arte scende in strada trasformando gli angoli della quotidianità in beni comuni dal tono familiare e accattivante. Le città si trasformano in vetrine dalle possibilità illimitate. La strada è viva. La rivoluzione parte dalla tecnica, veloce, strappata e piena di adrenalina, indispensabile per comunicare messaggi chiari e indelebili. Messaggi che dai muri entrano nel cervello e nel cuore. Una vera e propria rivoluzione raccontata dai protagonisti della scena italiana attraverso dialoghi, racconti e immagini. Ennio Ciotta analizza e fotografa questa urgenza artistica, sociale, culturale e antropologica in maniera lucida e disincantata. Street art: la strada e l'arte sono di tutti.
15,00 14,25

Onorevole Bunga Bunga. Berlusconi, Ruby e le notti a luci rosse di Arcore

Libro
editore: Bepress
anno edizione: 2011
Emilio Fede che chiede a Lele Mora una tangente in cambio dell'intercessione per un prestito milionario. È solo uno dei numerosi episodi del «Rubygate», uno di quelli ripresi dai giornali. In questo volume, tutte le carte del caso che sta facendo tremare il governo, tutte le intercettazioni che svelano la vita privata del primo personaggio pubblico d'Italia. Il direttore del Tg4 è, insieme a Mora e alla consigliera regionale del Pdl, Nicole Minetti, uno dei grandi reclutatori delle starlette che sgomitano per passare la notte con il «vecchio» ad Arcore, sperando di uscirne la mattina con una busta piena di soldi. Ne esce un quadro degradante, con le ragazze che «bombardano» di telefonate il Cavaliere e fanno a gara per infilarsi nel suo letto per «dormire con lui per poter prendergli qualcosa al mattino» e «far cassa». È il ritratto di un Berlusconi grottesco, solo, circondato da ruffiani ed escort, gente pronta a tutto pur di sfruttare la sua solitudine.
15,00 14,25

L'oro nero dei Moratti. Oil secondo tempo. Film-inchiesta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bepress
anno edizione: 2010
pagine: 136
In tutto il mondo i petrolieri sono alla disperata ricerca di un'immagine positiva presso l'opinione pubblica. Sarà perché la loro industria è una delle più inquinanti che tanti di loro sono dirigenti e sponsor di squadre di calcio? Intrighi politici internazionali, in Italia anche inquietanti possibili legami con la strategia della tensione, segnano il mondo del petrolio. La dinastia dei Moratti si è sempre bilanciata fra attenzione ai profitti, basso profilo mediatico, e accorta gestione del consenso. Ma qual è il suo rapporto con Sarroch, nel golfo di Cagliari, sede della raffineria Saras che è fonte della ricchezza della famiglia? A tre anni di distanza da 0il (www.oilfilm.it), il documentario "Oil secondo tempo" e il libro "L'oro nero dei Moratti" proseguono il racconto dei dubbi e delle polemiche sugli effetti ambientali e sanitari della Saras, sulle sue peripezie in Borsa e nei tribunali, e sulle tragiche morti degli operai (l'ultima il 13 aprile 2011). Sinora l'abilità tattica di questa famiglia l'ha salvata dai guai. Ma cosa potrebbe accadere se la situazione cambiasse e le fortune politiche dei Moratti (a destra come a sinistra) cominciassero a declinare?
18,00 17,10

Fuoco greco

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2010
pagine: 158
"Il corteo è diventato un fiume debordante, traboccante di violenza. La sua forza torrenziale sta travolgendo Atene. Ogni cosa è sotto la morsa della tempesta di popolo". Il 5 maggio 2010 Atene è sotto la morsa della protesta popolare. Niente e nessuno può fermare l'onda rabbiosa dei manifestanti. Quattro morti e centinaia di feriti saranno il risultato di una situazione al limite. Un fuoco divampato all'interno di un Paese in balia di un'Odissea economico-finanziaria di proporzioni storiche. La rivolta di Atene vista, vissuta, interpretata e raccontata da chi si è ribellato in modo radicale. Una cronaca riot, violenta, ribelle, scritta con lo slang della protesta costante, della protesta rabbiosa, fatta di teppismo politico e ribellismo contro ogni forma di autorità.
15,00 14,25

Weathermen. I fuorilegge d'America

Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2010
pagine: 330
L'immagine della contestazione giovanile americana degli anni sessanta limitata in sfilate pacifiste, happening sui prati dei colleges e grandi fumate di - cannabis è demolita dalle cifre che provengono dai dipartimenti di Giustizia e del Tesoro USA di quegli anni: Tra il gennaio 1969 e aprile 1970 vi sono negli USA quasi 2330 attentati dinamitardi, oltre che una serie incalcolabile di disordini e vere e proprie sommosse. I Weathermen (il cui nome deriva da una canzone di Bob Dylan) hanno riempito le cronache americane come il gruppo della "gioventù bianca rivoluzionaria" che ha scelto la strada dell'azione diretta e della clandestinità. Il libro documenta la parabola dei Weathermen, dalla linea iniziale di un "movimento rivoluzionario della gioventù" uscito dalle università per combattere fianco a fianco con la classe operaia, alla scelta finale della lotta armata clandestina contro centri di potere (mai persone): commissariati di polizia, istituti di ricerca bellica, uffici centrali di grandi società coinvolte nella guerra del Vietnam. Tra le più famose le esplosioni dinamitarde avvenute nel 1970, prima nella centrale di polizia di New York, qualche mese dopo all'interno del Pentagono. Il libro è una panoramica storica e un'analisi sulle prospettive politiche della Nuova sinistra americana.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.