Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Altreconomia

Tutti i libri editi da Altreconomia

La bottega della foresta. Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 144
Una guida ai tesori da scoprire sotto gli alberi: funghi e tartufi, castagne e noci, erbe selvatiche, frutti di bosco e bacche, resine e cortecce. Che cosa c'è nella dispensa nel bosco? Una guida alla scoperta dei tesori nascosti all'ombra di alberi e cespugli, tra muschi e foglie, a volte proprio sotto i nostri piedi. Il sottobosco offre inestimabili gioielli, come le tante specie di funghi, i tartufi neri e bianchi, le castagne (il "pane dei poveri"), i frutti di bosco come i mirtilli, le more, le fragoline, i lamponi, la rosa canina, i germogli del pino mugo, le piante spontanee come l'aglio orsino, gli spinaci e gli asparagi selvatici, le bacche di ginepro e di mirto, i corbezzoli, i pinoli e le altre gemme della macchia mediterranea. Ma i "prodotti non legnosi" - in una più ampia accezione - comprendono anche il sughero, le resine, la manna e altri essudati. Alcuni rappresentano, una volta trasformati, una straordinaria gamma di eccellenze gastronomiche: miele di bosco, confetture, sciroppi, estratti, succhi, tisane, gelatine, salse, distillati, liquori. Oppure se ne possono fare preziosi oli essenziali, unguenti, infusi, tinture. Un libro che vi accompagna, nel rispetto delle regole, tra i boschi e le loro affascinanti pertinenze, in primis nelle foreste certificate FSC®. Con sagre ed eventi da vivere, luoghi di cultura come gli ecomusei, e tanti coltivatori, artigiani e comunità da incontrare.
16,50 15,68

Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l'opera di un uomo di pace

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel centenario della nascita, la figura di Danilo Dolci (1924-1997), uno dei pensatori più influenti della nonviolenza e della lotta contro la povertà e per l'emancipazione del Sud, ritorna vigorosamente alla ribalta. Sociologo, poeta, educatore e attivista, Dolci scelse la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia. Con un'intervista di Mao Valpiana e un ricordo di Luca Baranelli.
16,00 15,20

Dolci acque. Guida a fiumi, laghi, torrenti, cascate, terme in Italia. Piccoli paradisi nascosti per wild swimming e relax

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 16
Una guida dedicata a chi ama nuotare e tuffarsi nelle acque incontaminate di fiumi, torrenti, laghi, in piena libertà e rispettando l'ambiente. Scoprite il fascino discreto di fiumi, torrenti, laghi e laghetti, cascate, terme. I loro colori sono una tavolozza infinita: dalla trasparenza assoluta dei torrenti di montagna allo smeraldo scintillante delle pozze; dall'azzurro intenso dei laghi vulcanici al turchese irreale delle sorgenti; dal verde profondo delle forre circondate dai boschi all'arcobaleno iridescente delle cascate; dal ceruleo ipnotico degli invasi artificiali all'opalescente delle terme. Qui è possibile fare wild swimming, tuffarsi (con cautela) nelle piscine naturali, rinfrescarsi sotto una cascata cangiante, galleggiare sulle acque limpide di un piccolo lago e infine rilassarsi su una roccia modellata dalle acque. Michele Tameni è il genius loci che vi porta fuori dai luoghi comuni, dai laghetti alpini alle pozze smeraldine del Nord Est, dalle piscine naturali tra i boschi dell'Appennino alle terme libere, dagli scenari maestosi delle cave alle spiagge dei laghi. Una vacanza con il piglio dell'esploratore o del rabdomante, alla ricerca di sensazioni native e dell'ecologia profonda, con il valore aggiunto di splendidi borghi, luoghi d'arte e di una natura incontaminata.
16,50 15,68

Chiusi dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 312
L'Europa muore ai suoi confini. "Chiusi dentro" è l'analisi critica più aggiornata delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue. Italia inclusa. C'è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. È quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in movimento, spogliate della propria dignità e dei propri diritti. Questo libro si propone di rispondere a domande cruciali, attraverso un'indagine approfondita delle politiche europee sull'asilo e sull'immigrazione. Descrive, a più voci, i casi di Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Lettonia e Lituania, Macedonia del Nord, Libia, Polonia, Serbia, Turchia, e infine dell'Italia. Esplorando temi di grande attualità come l'impiego della tecnologia nella violazione dei diritti umani, il ruolo delle Agenzie internazionali (Frontex in primis), la cancellazione del diritto d'asilo, i respingimenti alle frontiere esterne dell'Ue e le "riammissioni" ai confini interni. Si tratta ancora oggi di prassi illegittime e sistematiche, che l'Unione europea vorrebbe far diventare la "nuova normalità". Conoscere e raccontare le pratiche di resistenza rappresenta il primo passo per contrastare questa eclissi. Con i contributi di: Matteo Astuti, Alexandra Bogos, Caterina Bove, Anna Brambilla, Silvia Carbonari, Duccio Facchini, Robert Ford, Hannah Huser, Mahmut Kacan, Nikola Kovačević, Monica Massari, Keely McDonnell, Andrea McTigue, Davide Pignata, Michele Rossi, Erminia Rizzi, Luca Rondi, Gianfranco Schiavone, Ivana Stojanova, Meleanna Sunderland, Manuela Valsecchi. Prefazione di Livio Pepino.
18,00 17,10

La dieta amica del clima. Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 200
Cibo e cambiamento climatico sono indissolubilmente legati. Grazie a un'analisi delle abitudini alimentari globali e regionali, questo libro offre una visione chiara di ciò che consumiamo e del suo impatto sul nostro Pianeta. E propone un'alternativa. Il cibo costituisce una tra le principali fonti di emissioni di gas serra ed è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali, come dimostrato in numerosi studi accademici. Questo libro, che amplia un recente studio scientifico pubblicato dagli autori, offre una dettagliata panoramica dell'impatto climalterante del settore del cibo. Dalla valutazione generale, gli autori esaminano lo stato attuale dell'impronta carbonica delle diete nei diversi Paesi. Ai fini di proporre un'alternativa, vengono presentati i food ranking, che consentono di confrontare l'impronta carbonica di vari alimenti per operare scelte consapevoli e costruire le "liste della spesa" amiche del clima. Queste scelte permettono di dimezzare (e oltre) l'impronta carbonica legata al cibo. Gli autori esplorano poi in dettaglio alcuni argomenti di particolare interesse o dibattito, come l'uso dell'acqua in bottiglia, il consumo di latticini e formaggi, l'importanza di una pesca e un'acquacoltura svolte in maniera sostenibile. Il libro include una serie di raccomandazioni per gli operatori del settore alimentare, inclusi i ristoratori, la distribuzione e i produttori. Ci sono proposte di azioni pratiche, di comunicazione e di policy. "Questo libro descrive dettagliatamente l'impatto del cibo sul clima e fornisce degli strumenti per agire in prima persona, mitigando l'impatto climalterante delle proprie scelte a tavola senza stravolgere i propri comportamenti. L'asse portante su cui costruire questo percorso sarà lo sviluppo di una dieta amica del clima. Siamo entrambi ricercatori e, secondo l'approccio tradizionale del metodo scientifico, la domanda di ricerca da cui si è partiti è la seguente: se è vero che per la decarbonizzazione dei settori con maggiore impatto sul clima ci vuole un'evoluzione (di tecnologie, di infrastrutture) che non avverrà dall'oggi al domani e se è altrettanto vero che le emissioni vanno ridotte da subito, allora cosa possiamo fare? In queste pagine suggeriamo una risposta" (Giuliano Rancilio, Davide Gibin).
16,00 15,20

In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia 2024-2025

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 208
Per chi ama pensieri e parole, suoni e visioni, paesaggi artistici e umani, incontri con la bellezza e con l'altro. L'Italia, un Paese ricco di cultura e di storia, si trasforma in un grande palcoscenico con oltre 400 festival che animano ogni angolo della penisola. Dalle montagne alle piccole isole, dai borghi autentici alle metropoli vibranti, c'è un festival per tutti i gusti e per tutte le passioni. La terza edizione di "In giro per festival" è la mappa per orientarsi in questo mare di eventi. 100 festival raccontati in tutti i loro dettagli: le date, i luoghi, le caratteristiche che li rendono unici e originali, gli spettacoli, i concerti e gli ospiti illustri. Ma non solo! La guida include anche 300 segnalazioni di festival piccoli e grandi, famosi o sconosciuti, divisi in 25 categorie. Novità di quest'anno: una sezione dedicata alla sostenibilità, per conoscere i festival che si impegnano a ridurre l'impatto ambientale. Con proposte turistiche e suggestioni per mangiare e dormire in ogni luogo, perché la cultura è un viaggio che coinvolge tutti i sensi e che può far ripartire i territori. "I festival rappresentano un elemento centrale del panorama culturale italiano. A colpire è anche la varietà dei temi proposti da questo mondo, per attrarre pubblici di interesse non ancora sollecitati alla partecipazione a eventi culturali. Dal fumetto alla scienza e alla fantascienza, dalla disperazione alla comunicazione, dal nero al rosa, dalla biodiversità alla poesia, dal cinema asiatico a quello latinoamericano, tutto può diventare festival. Già Flaiano proclamava l'Italia la patria dei festival, Festivalia!".
16,50 15,68

La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 120
Dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina molte persone si sono chieste "perché i russi non si ribellano?". Il dibattito pubblico ha spesso invocato un'atavica apatia del popolo russo, assuefatto a secoli di oppressione e impantanato in un Paese che ha conosciuto solo autoritarismo, eppure i russi non corrispondono affatto a quell'immagine diffusa. Questo libro ripercorre la storia dell'opposizione a Putin dal momento del suo insediamento nel 2000 a oggi. Franceschelli e Varese danno la parola a cinque testimonianze, cinque storie, che raccontano forme diverse di repressione e opposizione. Ogni intervista getta luce su un aspetto specifico della società e della politica russa: il culto della Seconda guerra mondiale, costruito ad arte dal regime; il ruolo della Chiesa ortodossa; quello della società civile e dei sondaggi di opinione; lo stravolgimento dei più basilari principi del diritto; la complicità delle università nel soffocare il pensiero critico. Arricchito da una cronologia dell'opposizione e da un glossario della resistenza, "La Russia che si ribella" ha un valore eccezionale nel fornire una panoramica dettagliata e articolata della complessa realtà politica e sociale russa.
12,00 11,40

Scuola e Resistenza. L'attivismo pedagogico tra fascismo e democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 360
Una storia dell'ideologia della scuola dopo il fascismo, dalla resistenza alla pedagogia democratica. La scoperta di un potenziale inespresso attraverso alcuni esempi all'avanguardia: il Centro educativo italo svizzero di Rimini, Scuola viva a Roma, Scuola-città Pestalozzi a Firenze, la nascita del movimento di cooperazione educativa e la Repubblica dei ragazzi di Civitavecchia. Un libro utile per ridare senso alle attività fuori e dentro la scuola di oggi.
19,00 18,05

Noi siamo erbacce. Cos'è la botanica sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 232
Le erbacce sono spesso considerate come piante inutili o dannose, ma in realtà sono essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi. Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come "erbaccia" dalla società dominante sono spesso le più innovative. Ferrari delinea un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite, incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore della diversità. Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze, offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessità dei fenomeni migratori. Questo libro introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura. Prefazione di Bruno Bignami Postfazione di Gianni Tamino.
18,00 17,10

Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 144
La questione del metodo insieme a quella dell'efficacia rimane centrale, oggi come in passato, per chi si occupa di educazione e intervento sociale. Attraverso cinque capitoli, ognuno dedicato a epoche diverse dall'Unità ai giorni nostri, Fofi ricostruisce le vite di chi ha riflettuto e si è occupato di progetti educativi e di sviluppo di comunità. Tra i protagonisti di questa controstoria Sibilla Aleramo, Aldo Capitini, Danilo Dolci, Adriano Olivetti, Don Zeno Saltini, Umberto Zanotti Bianco, Margherita Zoebeli e molti altri. Prefazione di Giuseppe De Rita. "Oggi la Storia è così cambiata che non ci serve piangere sulle occasioni perdute della società italiana, ma capire cosa bisognerebbe fare oggi" (Goffredo Fofi). "Tutti noi, che abbiamo pensato e portato avanti un'esperienza di azione sociale, l'abbiamo fatto perché ci credevamo fortemente e perché pensavamo solo e quasi esclusivamente a quel che avevamo pensato e deciso di fare. La crescita del sociale italiano è stata in fondo la scommessa di tanti sogni collettivi in cui molti hanno creduto, e attraverso la quale sono pazientemente cresciuti, magari lontano da dove avevano cominciato a fare sociale" (Giuseppe De Rita).
14,00 13,30

Milano. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Milano è un po' come me: non palesemente bella, in realtà bellissima". Mariangela Melato Milano è una città in eterno divenire. Questa guida fuori dal coro ne racconta la bellezza, l'unicità, il carisma, ma anche le contraddizioni, svelando l'anima più inclusiva della città, quella di chi lotta per l'ambiente, una casa per tutti, un lavoro dignitoso e il rispetto dei diritti. Milano è una metropoli dalla potente spinta innovativa. Se ne siete ospiti troverete, accanto a straordinari capolavori d'arte, anche un'anima autentica, un'innata capacità di accogliere e un'etica sua propria, ben più radicata del cosiddetto "modello Milano". Questa guida è dedicata ai turisti consapevoli, a chi vuole vivere a pieno la città, magari in bici, e diventare un "milanese temporaneo". Dormire in un ostello solidale, scoprire la città multietnica, assaggiare un raviolo cinese biodinamico, condividere una postazione di lavoro, andare a cena in carcere o in una "cantina urbana". Ma anche incespicare su una pietra d'inciampo, perdersi tra gli alberi di una biblioteca, fare la spesa in un mercato bio. Una guida contemporanea, che unisce chiese, musei e palazzi a una metropoli in continuo divenire, cucina verace e locali trendy, grandi eventi e angoli intimi e nascosti. Milano è scrigno di straordinari tesori: chiese e chiostri, musei con capolavori unici, palazzi storici e architetture audaci: 10 itinerari dal centro città alle periferie. La cultura a Milano: libri e librerie, cinema e teatro, musica colta e leggera, luoghi di riflessione e di dibattito, spesso acceso, dalla Casa della Cultura ai centri sociali. Una città attiva, che ha a cuore i diritti di tutti i fragili: le donne, le persone LGBTQIA+, i migranti, ma anche i ciclisti, contro ogni disuguaglianza, per la tutela del suolo e un'aria più pulita. Milano è in tavola: dal locale stellato alla trattoria conviviale, dalle eco-enoteche alle birrerie artigianali, fino ai locali etnici e allo street food. L'altra economia a Milano, per fare la cosa giusta: le botteghe equosolidali, i mercati bio, il Terzo settore e la cooperazione, l'associazionismo e il volontariato "coeur in man". Prefazione di Alessandro Gilioli, direttore di Radio Popolare.
16,50 15,68

Il costo della spedizione gratuita. Amazon nell'economia globale

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 320
Le famose "spedizioni gratuite" di Amazon hanno un prezzo pesante, che viene pagato da lavoratrici e lavoratori, dalle loro comunità e dall'ambiente. Una critica radicale attraverso le voci di studiosi, di chi vi lavora e resiste. Amazon è la società più potente del pianeta e il suo amministratore delegato, Jeff Bezos, è diventato la persona più ricca della Storia, nonché una delle poche a trarre profitto dalla pandemia. Il suo dominio ha rimodellato l'economia globale, dando vita all'era del "capitalismo di Amazon". Amazon è anche una delle più grandi aziende di logistica del mondo. La sua scala e la sua efficienza hanno portato all'indebolimento dei sindacati e alla riduzione degli standard lavorativi. L'azienda è inoltre un fornitore leader di servizi di cloud computing e di sistemi di sorveglianza domestica, per non parlare dell'onnipresente Alexa. Attraverso studi e inchieste internazionali, dagli Stati Uniti all'India passando per l'Europa (Italia inclusa), questo libro esplora le numerose sfaccettature oscure della corporation, tra cui l'automazione, la sorveglianza, il lavoro nell'ambito tecnologico, le lotte dei lavoratori, nonché l'effetto sulla democrazia a livello locale e molto altro. "Il costo della spedizione gratuita" mostra come Amazon rappresenti un cambiamento fondamentale nel capitalismo globale che dovremmo nominare, interrogare ed essere pronti a resistere.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.