Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Archeologia medievale. Volume Vol. 47

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il volume XLVII (2020) è suddiviso in tre sezioni. La sezione saggi contiene una serie di contributi che vanno da una riflessione sul ruolo dell’archeologia medievale nelle riviste di divulgazione scientifica alla ricostruzione di un importante contesto funerario della prima età carolingia, da una valutazione critica della presenza delle monete nei depositi archeologici all’interno di chiese, alla ricostruzione dell’attività tessile della Roma medievale o all’uso dell’archeobotanica per ricostruire la biografia di specie vegetali domestiche. Completano il volume la serie degli articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano attività di ricerca in Italia (Emilia-Romagna, Sardegna e Sicilia) e all’estero (Spagna e Portogallo) e la sezione “Note e discussioni”, con contributi che spaziano dall’archeologia pubblica e dalla bioarcheologia all’analisi di specifiche categorie di prodotti (le ceramiche invetriate in monocottura o l’invetriata islamica in Sicilia, le fibbie da cintura altomedievali), dallo studio archeologico di singoli contesti (chiese, palazzi) fino all’archeologia alpina. Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.
65,00 61,75

Archeologia dell’architettura. Ediz. inglese, italiano e spagnola. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 284
Nel monografico si pubblicano otto contributi relativi a ricerche condotte nell’ambito di un Accordo bilaterale stipulato tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Universitat Politècnica di València (2015-2020). Un progetto che ha analizzato la diffusione e le variazioni dei sistemi costruttivi delle volte dal Medioevo all’Ottocento in una lettura comparata dei contesti di Napoli e Valencia e con rimandi ai Regni di Napoli e d’Aragona. Oltre alle tradizionali volte ‘pesanti’ in muratura sono state indagate le volte ‘leggere’, realizzate in legno e in mattoni disposti in piano, note nel contesto spagnolo come bovedas tabicadas e nell’Italia meridionale come “volte alla siciliana”. Nella sezione “Casi di studio” trovano invece spazio sette contributi relativi a: decorazioni dei laterizi medievali di Pisa; carpenteria del tetto del castello di Aymavilles (Aosta); suburbio industriale nord-ovest di Pompei; le cosiddette “porte del morto” dell’Aquila; la fase romanica della chiesa di San Lorenzo di Verona; le strutture medievali nell’area dei Mercati di Traiano a Roma.
44,00 41,80

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Ediz. multilingue. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il numero presenta interessanti contributi suddivisi per i seguenti temi: Metodologia, Conflict archaeology, Archeologia della produzione, Indicatori archeologici, Produzione, Commerci e storia della mentalità.
44,00 41,80

Il «Principe» di Radicondoli. Un personaggio di rango dell'Orientalizzante etrusco nel territorio di San Piero a Sieve

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 108
La scoperta della tomba di Radicondoli, in località Spugnole, a poca distanza dal paese di San Piero a Sieve, rappresenta un’acquisizione di fondamentale importanza nel quadro delle testimonianze etrusche del Mugello e, più in generale, del territorio fiorentino. Grazie allo scavo e ad un attento lavoro di restauro e ricomposizione dei reperti superstiti, è stato possibile tratteggiare il ruolo del defunto e il suo background culturale nell’Orientalizzante del Medio Valdarno. Emergono così influenze e contaminazioni provenienti dall’area padana, adriatica e tirrenica che ribadiscono la vocazione del Mugello a fondamentale svincolo economico e culturale di antiche e importanti vie transappenniniche.
26,00 24,70

Saluti. Studi in omaggio a Giorgio Bejor. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 348
Il volume è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: saluti, caro Giorgio!
58,00 55,10

I bacini culturali e la progettazione sociale orientata all'heritage-making, tra politiche giovanili, innovazione sociale, diversità culturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 464
Attraverso l'attualizzazione dei “Bacini Culturali” – quali spazi antropici e contenitori geografici di confronti culturali, azioni socio-economiche e processi di costruzione di identità collettive e individuali – ABACUS mira alla costruzione di una “comunità di interpretazione e conoscenza” delle realtà territoriali, socio-culturali ed economiche di riferimento dei Giovani siciliani, senza trascurare una opportuna prospettiva di sviluppo di linee di ricerca-azione a livello inter-regionale.
65,00 61,75

44,00 41,80

Grandi tumuli etruschi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 86
26,00 24,70

16,00 15,20

45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.