Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

24 Ore Cultura

Tutti i libri editi da 24 Ore Cultura

P Zero Photo 2004

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 120
55,00 52,25

Quaranta e più donne per Milano

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 119
20,00 19,00

Porte. Il design della migliore produzione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2003
pagine: 408
Segno simbolico, metafora per eccellenza, la porta ha esercitato in ogni epoca un senso di rispetto, di protezione, di privacy, che possiamo ritrovare, nei suoi termini più estesi, in ogni società. La funzione simbolica della porta, sia essa limite tra mondo esterno e ambiente interno, fa riferimento a una qualità che va ben oltre le caratteristiche tecnologiche e materiche delle finiture superficiali, delle cornici mancanti o prominenti, delle opacità e trasparenze, assumendo valori intangibili che la collocano come elemento originario di qualsiasi metafora tra uomo e ambiente. Questo libro vuole offrire, con una selezione basata sul valore progettuale degli oggetti di design, un repertorio della migliore produzione contemporanea.
29,90 28,41

Fotografia. Festival internazionale di Roma 2003

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 144
25,00 23,75

Maniglie. Il design della migliore produzione

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 408
29,90 28,41

Giovan Domenico Ferretti

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 288
65,00 61,75

P Zero Photo

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 132
49,50 47,03

Lonely living. L'architettura dello spazio primario

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 240
49,00 46,55

Teatro nel Veneto. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2002
pagine: 224
69,50 66,03

28,41 26,99

Chiostri, cortili e corti delle Marche

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 352
51,65 49,07

Pittura senese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 1997
pagine: 471
II volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese. In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell'Ottocento e del primo Novecento codifica un'immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un'opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l'interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.
145,00 137,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.