Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

24 Ore Cultura

Tutti i libri editi da 24 Ore Cultura

Juan Navarro Baldeweg. Il ritorno della luce

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 96
28,41 26,99

Cento. L'architettura in cento opere

Cento. L'architettura in cento opere

Libro: Libro rilegato
pagine: 240
65,00

Futurismo

Futurismo

Libro: Libro in brossura
pagine: 384
34,00

Imagining the space. La fotografia tra costruzione e realtà. Ediz. italiana e inglese
25,00

The staged body. Storia della fotografia di nudo. Ediz. italiana e inglese
59,00

Giacomo Manzu. Scultore 1938-1965
39,00

A Brescia tesori privati di una città d'arte
39,00

Pittura veneta

Pittura veneta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 381
Dopo "Giorgione", ecco un'altra ampia panoramica su uno dei capitoli più emozionanti della nostra storia dell'arte, ossia su una scuola, quella della Pittura veneta, la cui visione complessiva abbraccia non solo molti secoli di storia, ma un'area geografica assai estesa. Sebbene infatti la quantità di capolavori conservati nella sola Venezia sia già tale da permettere la composizione di un libro straordinariamente denso, soprattutto a partire dagli inizi del XV secolo molti dei principali protagonisti di quella scena pittorica non sono originali di Venezia. Nel Rinascimento artisti come Cima da Conegliano, Giorgione, Tiziano, Veronese giungono in laguna portando un DNA che finirà per cambiare quello dell'ambiente in cui si radicano. I principali fenomeni e le personalità di maggior spicco qui illustrati sono dunque quelli dei luoghi e dei tempio della Serenissima: dall'inizio del '300 a quell'anno 1797 che sancì la fine della storia della Repubblica. Preceduti da una trattazione degli Antefatti, cinque capitoli, uno per secolo, si susseguono facendo brillare l'immagine formidabile di una Venezia miracolosamente illustre in tutti i campi della cultura, una Venezia cui tutta l'Europa, in fondo, guardava come a un 'caput mundi', in una cavalcata storica che via via, attraverso i capolavori del Risorgimento, conduce fino agli ultimi straordinari epigoni di una scuola gloriosa, da Tiepolo a Canaletto a Guardi.
135,00

Soldatini. Ediz. italiana e inglese

Soldatini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 383
Da semplice gioco per bambini, nel corso della sua evoluzione il soldatino si è trasformato in un ambito oggetto da collezione. Oggi, esso è il risultato di un'approfondita conoscenza storica, di un'alta capacità tecnico-manuale e di una notevole sensibilità artistica. Queste pagine, presentando le migliori realizzazioni delle aziende italiane che negli ultimi tempi hanno raggiunto i vertici del mercato, e ripercorrendo forme e colori dell'intera storia dell'umanità, permetteranno al lettore di fantasticare possibili personalissime collezioni.
19,90

Le collezioni d'arte della Pinacoteca Civica di Camerino. Catalogo della mostra

Le collezioni d'arte della Pinacoteca Civica di Camerino. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 159
Il catalogo presenta i dipinti delle collezioni storiche, realizzate tra i secoli XIII-XVIII, conservati nella Pinacoteca Civica di Camerino. Particolare attenzione è riservata alla produzione dei pittori camerti del Quattrocento che caratterizza fortemente la collezione. Corredato da una serie di saggi introduttivi che espongono la storia della città, del museo e dell'edificio che lo ospita, ha il pregio di illustrare le opere esaminate con schede dettagliate e dovizia di particolari. Le opere presentate sono precedute da un'introduzione generale alla pittura camerinese di quel secolo, un saggio che analizza il contesto socio-economico in cui quei maestri si sono affermati e le tavole cronologiche dedicate degli eventi storico-artistici, italiani e marchigiani, dei secoli XIV-XV. A seguire tre saggi espongono, invece, le collezioni contemporanee (secoli XX-XXI) legate alla pittura di Serafino Macchiati, alla scultura di Bruno Bartoccini e alle incisioni di Mirando Haz.
39,00

Carrara. Michelangelo e il marmo

Carrara. Michelangelo e il marmo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 285
Il volume, curato da Luigi Ficacci, presenta i testi di Luigi Ficacci e Caterina Rapetti e le fotografie di Aurelio Amendola e Luigi Biagini. "Non è questa, raggiunta alla sua conclusione, la forma che inizialmente si immaginava per questo libro. Non era previsto così, come il composto di un discorso storico sull'arte affiancato - e non illustrato - da un discorso per immagini, affidato a due interpreti fotografi." Luigi Ficacci
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.