Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edises professioni & concorsi: Memorix

Tutte le nostre collane

Ipse dixit. Aforismi e detti latini commentati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 328
L’intento dell’opera è fornire al lettore un manuale tascabile di facile consultazione che comprenda i detti latini più significativi corredati da un breve commento volto a illustrarne l’origine (se è nota), talora le principali varianti, i corrispettivi italiani, e – ove necessario – il significato e il contesto d’uso. Le massime sono ordinate per macrotemi (“Vita fisica e natura”; “Vita interiore”; “Vita sociale”; “Vita politica”) articolati a loro volta in sottosezioni tematiche disposte alfabeticamente. Un indice alfabetico delle sentenze posto a fine volume ne agevola la consultazione.
12,00 11,40

Letteratura italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Con un'attenzione prevalente alle dinamiche culturali, al contesto storico e al movimentato clima politico italiano, il volume espone in maniera lineare i generi, le opere e gli autori che hanno caratterizzato la storia della letteratura italiana dal Seicento alla prima metà dell'Ottocento. Al termine di ciascuna parte un inserto sui maggiori rappresentanti della produzione straniera offre al lettore un breve percorso letterario oltre confine. Tra gli argomenti principali. Il Seicento: Marino e il Barocco letterario, il ritorno al classicismo con Chiabrera e Testi, Tassoni e il poema eroicomico, Galilei e la nascita della prosa scientifica, Basile e la fiaba napoletana; il Settecento: l'Accademia d'Arcadia, il melodramma di Metastasio, Goldoni e la riforma del teatro, la nuova concezione della storia di Muratori e Vico, gli illuministi italiani, Panini fra tradizione classica e critica etica, Alfieri e la letteratura come mezzo di educazione civile e politica; il primo Ottocento: il Neoclassicismo, le nuove prospettive della storiografia con Cuoco e Lomonaco, il dibattito sulla lingua italiana, Foscolo e l'ideale di una poesia civile, il Romanticismo, il linguaggio antiretorico e nazionale di Manzoni, Leopardi e la nascita della poesia italiana moderna, la letteratura risorgimentale.
12,00 11,40

Letteratura latina. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 312
L’arco cronologico dei generi e degli autori analizzati è molto ampio e spazia dall’età di Tiberio alle soglie del Medioevo. Pur documentata con rigore, l’informazione è accessibile e supportata dall’uso frequente di cronologie e mappe concettuali. Tra gli argomenti principali: Fedro e la favola; Seneca e la letteratura di età neroniana; Lucano e la riforma dell’epica; il realismo letterario di Petronio; Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Plinio il Giovane; Tacito, Giovenale, Svetonio; Apuleio, spirito enciclopedico; il tardo Impero e il Cristianesimo; letteratura pagana e cristiana nel III sec. d.C.; scuola e grammatica, storiografia e prosa tra IV e V secolo; Ambrogio, Girolamo, Agostino; poesia profana e cristiana tra IV e V secolo; Boezio, Cassiodoro, Ennodio, Fortunato.
12,00 11,40

Matematica. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il volume si rivolge a quanti vogliano apprendere o rivedere in breve tempo i fondamenti della geometria analitica, delle coniche e dell’algebra dei valori assoluti e dei numeri irrazionali. La materia viene spiegata in maniera chiara e accessibile. La trattazione formale è sempre affiancata da parti discorsive che tendono a presentare in modo intuitivo le nozioni teoriche e da parti esercitative che chiariscono l’applicazione dei concetti formalizzati. Tra gli argomenti principali: equazioni e disequazioni con valore assoluto; equazioni e disequazioni irrazionali; geometria analitica della retta; trasformazioni nel piano cartesiano; studio delle coniche.
11,00 10,45

Letteratura italiana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 306
Il testo ripercorre la storia della letteratura italiana dall’Unità al secondo dopoguerra, prendendo in esame i capolavori e le opere cosiddette minori, ricostruendo l’attività dei grandi autori anche negli esiti secondari e proponendo, accanto alle interpretazioni più consolidate, nuovi spunti di lettura. Ciascuna delle quattro sezioni in cui è suddiviso il volume è introdotta dall’analisi del contesto storico, mentre l’articolazione dei capitoli consente d’orientarsi agevolmente tra le epoche, le correnti e i generi letterari.
12,00 11,40

Memorix. I promessi sposi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Pensato per chiunque - per motivi di studio o per semplice interesse personale - si avvicini a questo classico della letteratura italiana, il volume si propone come una guida alla lettura de "I Promessi Sposi", dettagliata nell'analisi critica e accurata nell'esposizione. Un'ampia sezione introduttiva illustra la figura dell'autore, la sua formazione, le opere, nonché la genesi e la struttura del romanzo alla luce dei più attuali percorsi letterari. Di ciascun capitolo si fornisce una sintesi arricchita da note critiche, storiche e stilistiche. In appendice si traccia il profilo dei personaggi principali, di cui si analizzano gli aspetti psicologici e i valori che li caratterizzano, e si dà la scansione temporale delle vicende, fondamentale per una giusta collocazione storica della narrazione. L'indice costituisce, infine, una sorta di micro-percorso, riportando, come titoli dei capitoli del capolavoro manzoniano, un passaggio importante, il suo incipit, una frase divenuta proverbiale o entrata a far parte dell'uso comune.
11,00 10,45

Letteratura latina. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il volume presenta una trattazione documentata e completa della storia della letteratura latina a partire dalle origini fino alla conclusione dell’età augustea. Si copre, quindi, l’arco di tempo che va dalla nascita stessa della cultura letteraria romana fino ai grandi classici, come Cicerone, Virgilio e Orazio. La struttura dell’esposizione risponde a criteri di chiarezza e sistematicità, per consentire una ricerca veloce dei singoli argomenti e una comprensione più agevole della produzione di ciascun autore e delle principali questioni che caratterizzano ogni periodo. La cronologia degli eventi, le sinossi dei generi letterari, la citazione dei brani riportati nella rubrica “Le fonti” e i sommari che precedono tutti i capitoli rappresentano un valido strumento di studio e di confronto tra epoche e autori diversi.
12,00 11,40

Filosofia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il volume si pone come strumento utile per ripercorrere le linee di sviluppo della filosofia moderna presentando agilmente i contributi delle diverse correnti filosofiche e dei pensatori che si sono susseguiti dalla fine del Quattrocento al Settecento. Tra gli argomenti principali: il lento spegnersi dell’egemonia della chiesa nella produzione culturale e l’affermarsi dello spirito rinascimentale e umanistico; la rivoluzione scientifica e la nuova visione del cosmo; lo Stato moderno, il dibattito sui diritti e sulla natura della sovranità; il metodo scientifico e la riflessione filosofica; la riscoperta della ragione e dei suoi limiti; la prima definizione della sfera esistenziale; l’Illuminismo e la filosofia prestata alla società.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.