Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Studi e percorsi storico-artistici

Tutte le nostre collane

Studi sulla Santissima Annunziata di Firenze in memoria di Eugenio Casalini osm

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 352
Nel terzo anniversario della morte, la Provincia dei frati Servi di Maria e il Convento fiorentino della Santissima Annunziata vogliono ricordare con questa miscellanea la figura e l'opera di fra Eugenio Casalini, personalità complessa e spiritualmente variegata che ha trascorso la sua vita per oltre sessant'anni nel Convento della Santissima Annunziata, vivendo dai difficili anni del Dopoguerra in questa città allora ricca di eventi politici ed ecclesiali che hanno segnato la sua storia di un uomo e di frate.
16,00 15,20

Gli Spinelli di Firenze: mercadanti e mecenati nel Rinascimento

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 285
"Questa nuova edizione in lingua italiana è venuta alla luce grazie alla passione e alla dedizione di Costanza Cocchi nel Dipartimento di Architettura all'Università di Firenze, che nel corso della sua tesi su Palazzo Spinelli, aveva tradotto per conto suo l'intero testo del nostro libro, 'The Spinelli of Florence: fortunes of a Renaissance merchant family', uscito oramai tredici anni fa. Ci siamo conosciuti tramite internet, scambiandoci le nostre idee sull'architettura e sul mecenatismo d'arte rinascimentale. Dopo non molto tempo abbiamo trovato un altro collaboratore, Simone Gismondi, che s'interessava al progetto per conto della casa editrice Edifir-Edizioni Firenze. Vogliamo ringraziare di cuore Elena Mariotti, per il suo lavoro di redazione e di impaginazione di questo volume. Ringraziamo anche le nostre rispettive istituzioni, The George Washington University e Vanderbilt University, per aver sovvenzionato questa pubblicazione e, in particolare, per avre trovato i fondi per riprodurre alcune immagini a colori. Molti colleghi hanno condiviso generosamente con noi la loro conoscenza profonda delle fonti archivistiche, e per questo gli esprimiamo la nostra gratitudine. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno facilitato l'accesso ai monumenti, agli archivi e alle biblio-teche (sono troppi per citarli tutti!) e in particolare, Robert Babcock e Stella Cecchi, che hanno guidato l'acquisto e la catalogazione dell'archivio Spinelli..." (Dalla Prefazione)
24,00 22,80

La basilica della Santissima Annunziata. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 256
Fulcro di devozione e di storia civica, la basilica della Santissima Annunziata mantiene ancora oggi la maestosa sacralità di cui parlano le cronache del passato. Primo impegno di questa impresa editoriale è stato quello di avviare una campagna fotografica in grado di documentare ogni componente del complesso architettonico. Ne è così risultata una comprensione organica della basilica e dei suoi monumentali annessi, che nel libro è tradotta in un "atlante" di immagini fotografiche inaspettate per la qualità e la freschezza, tali da consentire un'inedita lettura delle opere della basilica; mentre i saggi affidati a studiosi di grande prestigio scientifico approfondiscano tutti i campi di indagine offerti da un organismo architettonico fra i più vasti e "interdisciplinari" di Firenze. Saggi: Fra Gabriele Allesandrini, O.S.M.; Roberto Baglioni; Paolo Bertoncini Sabatini; Enrica Castellucci; Sonia Chiodo; Andrea De Marchi; Carlo Falciani; Aldo Galli; Dora Liscia Bemporad; Gabriele Morolli; Antonio Natali; Claudio Pizzorusso; Brunella Teodori.
77,00 73,15

Pontormo e il suo seguito nelle terre d'Empoli

Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 138
20,00 19,00

La collezione Ambron nella Galleria d'arte moderna di Firenze. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il primo di due volumi raccoglie in un'indagine organica i dipinti del XIX secolo appartenuti a Leone Ambron e donati alla Galleria d'arte moderna di Firenze. L'opera intende analizzare in una visione organica una parte cospicua dei trecentocinquanta pezzi che compongono l'intera collezione, dividendola per scuole e sottolineando i motivi delle scelte operate da Ambron nel corso di vari decenni. Il particolare amore che egli ebbe verso i macchaioli lo portarono ad acquistare quadri di tutto rilievo, alcuni dei quali eseguiti da Giovanni Fattori, tra i quali spicca il ritratto della cugina Argia, quello della seconda moglie e di Diego Martelli. Ma altri nomi prestigiosi rendono unica questa raccolta, come Odoardo Borrani, Vito D'Ancona, Silvestro Lega. I vari gruppi sono stati analizzati da specialisti nel settore fornendo al lettore, oltre ad uno studio puntuale e attento, una bibliografia che agevolerà i futuri approfondimenti di questo momento cruciale della storia dell'arte moderna.
35,00 33,25

Splendidissime gioie. Cammei, cristalli e pietre dure milanesi per le corti d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 351
Il volume prende in considerazione gli straordinari oggetti di cristallo e pietre dure (agate, diaspri, lapislazzuli) realizzati dalle botteghe milanesi tra Rinascimento e Barocco, oggi principalmente conservati tra Parigi (Louvre), Madrid (il Prado), Vienna (Kunsthistorisches Museum), Monaco di Baviera, Dresda, Firenze (Museo degli Argenti) e provenienti dalle più celebri collezioni di materiali glittici del passato, dai Gonzaga di Mantova, ai Medici di Firenze, ai Savoia, solo per rimanere in ambito italiano. Vasellame da tavola dalle bizzarre forme ed eleganti intagli, preziosi scrigni, cammei pregiati, furono eseguiti dai Saracchi, dai Miseroni, con altri artigiani per una selezionata clientela che considerava tali opere un vero e proprio status symbol, mezzo perfetto per concretizzare il fasto come simbolo di potere. L'autrice individua autori e opere, ricostruendo modalità lavorative, pratiche esecutive e committenze, tratteggiate attraverso una capillare ricerca tra gli archivi, le fonti scritte e i musei.
25,00 23,75

Chiese, templi, moschee: luoghi di culto o musei? Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 245
Come possono i luoghi di culto accogliere le visite non a fini religiosi? Questo è il tema del convegno internazionale, tenuto presso l'Istituto Lorenzo de' Medici e il grande Refettorio di Santa Croce il 26 e 27 aprile 2012 che ha riunito autorità religiose di fedi diverse e figure del mondo museale per discutere problematiche generali ed anche avviare un dialogo profondo e stabile sotto il nuovo Forum sui musei e la religione.
20,00 19,00

Francesco Nenci. Disegno dell'accademia Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 376
Il volume raccoglie un corpus di 453 disegni (di cui 64 sono stampe) e un ricco epistolario dell'artista Francesco Nenci (Anghiari 1782-Siena 1850) che l'Accademia Petrarca di Arezzo ha ottenuto tra il 1953 e il 1956 dagli eredi del pittore. Francesco Nenci, divenuto nel 1827 Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Siena, è oggi da ritenere una importante personalità della prima metà dell'Ottocento in Toscana. In ambito senese egli riscosse grandi apprezzamenti e fu assai stimato anche da collezionisti di rilievo, come testimonia il successo dei suoi affreschi con la Speranza e la Fede in Palazzo Chigi. Anche il Monte dei Paschi possiede un suo dipinto che raffigura Piazza del Campo. Questo volume consente di restituire alla memoria e alla dignità che merita un artista di indubbio spessore - nell'ambito di una rivalutazione generale in atto, in sede storico-artistica, dell'Ottocento toscano cosiddetto "minore" -, che ha operato e si è distinto anche e soprattutto a Siena. Si tratta di un importante patrimonio storico-artistico rimasto per quasi cinquant'anni pressoché dimenticato, e che s'intende adesso riproporre all'attenzione degli studiosi e di chiunque ne sia interessato.
28,00 26,60

La pittura italiana del Seicento all'Ermitage. Ricerche e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 251
Una delle più importanti collezioni di arte italiana al mondo si apre allo sguardo dei lettori e all'indagine critica sui suoi capolavori. Autorevoli studiosi del Seicento italiano approfondiscono lo studio delle opere conservate al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, da Caravaggio a Salvator Rosa, a Guido Reni e Guercino e riflettono sui loro autori e sulla loro storia.
24,00 22,80

Scritti di museologia e di storia del collezionismo in onore di Cristina De Benedictis

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 334
Il volume contiene svariati saggi, riguardanti argomenti di storia del collezionismo e di museologia, compresi in un arco cronologico che dal Cinquecento arriva fino all'età contemporanea, che amici, colleghi ed allievi hanno voluto dedicare a Cristina De Benedictis, docente e studiosa che, per oltre trent'anni, è stata titolare dell'insegnamento di Museologia dell'Università degli Studi di Firenze. La raccolta vuole essere un riconoscimento, sia attraverso il contributo di noti ed affermati studiosi, sia di giovani e promettenti neolaureati, della grande passione e dell'impegno profusi negli anni dalla studiosa in questo specifico settore scientifico e della varietà delle tematiche di studio emerse dal suo insegnamento.
20,00 19,00

25,00 23,75

L'immagine ritrovata. La Trinità dei coniugi Datini

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 60
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.