Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Architettura

Tutte le nostre collane

45,00 42,75

Applied research for architecture and cultural heritage

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
pagine: 160
22,00 20,90

20,00 19,00

La Versilia di Francesco Tomassi. Colore vuoto strada

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 128
22,00 20,90

Antiche presenze nuove figurazioni

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 192
Attraverso la pratica dell'analisi, dell'analogia, dell'allusione e della rammemorazione, quali componenti di un più generale processo di interpretazione, l'architettura contemporanea posta in relazione ai contesti archeologici, dovrebbe riuscire a ripristinare colloqui che il tempo ha interrotto, in modo che i nuovi elementi proposti, possano dirsi "assonanti" nei confronti delle preesistenze. Per questo, nel progettare oggi negli spazi e nel paesaggio di Villa Adriana, si è cercato di non approdare a soluzioni che siano solo a servizio dell'archeologia, quanto di innescare una reciprocità tra essa, la nuova architettura e il contesto, in modo da formare insieme una nuova ed inedita entità architettonica nella quale sia possibile scorgere tracce di relazione e di appartenenza tra i vecchi e i nuovi frammenti. Al progetto contemporaneo, dunque, spetta lo stimolante compito di dare nuova vita alla rovina, tenendo a mente come in ogni processo ermeneutico, siano sempre i principi l'oggetto dell'interpretazione e mai le forme, che dei principi ne sono solo il veicolo.
26,00 24,70

Architettura del paesaggio. Rivista semestrale dell'AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 120
Fondata da Alessandro Tagliolini, Architettura del Paesaggio è la rivista semestrale ed organo ufficiale di Aiapp, rivolta a professionisti, studiosi, cultori, amministratori pubblici.
16,00 15,20

Architettura e felicità. Atti del Convegno 3GA 2019

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 168
L'architettura nella sua espressione artistica ha il privilegio di emozionare i suoi fruitori. Dai costruttori dei templi greci, armoniosi nelle loro proporzioni, passando per la geometrizzazione misurata dello spazio rinascimentale o dall'estetica dell'effimero barocca, fino ad arrivare al purismo colto del movimento moderno, l'architetto ha sempre cercato di andare oltre, soddisfacendo semplici esigenze funzionali, ma anche ricercando quel qualcosa in più che toccasse in profondità, emozionando in positivo. Il volume, quale raccolta degli atti della settima edizione della 3gA, intende svelare il dialogo fra il concreto e l'effimero, fra Architettura e felicità, termini che indicano due fra i più sentiti bisogni dell'uomo. Architettura che evoca concretezza, qualcosa che impegna tutte le capacità positive dell'uomo. Felicità, la metafora dello sfuggire del tempo, fatta di attimi, di momenti nei quali il mondo esterno che la ha stimolata scompare. Mettere in relazione queste due parole é stata la sfida della edizione 2019 delle giornate di studio ed il pretesto utilizzato per svolgere l'articolato programma di diciannove interventi di studiosi italiani e stranieri qui raccolti.
15,00 14,25

Tre città di colli di porto di mare. Napoli, Genova, Trieste

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2020
15,00 14,25

Maestri di paesaggistica

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo secondo volume è figlio dello stesso ambizioso progetto: far conoscere ad un pubblico sempre più ampio, che superi la barriera degli addetti ai lavori, i protagonisti dell’affascinante mestiere di paesaggista. L’emergenza ambientale, infatti, impone conoscenze multidisciplinari come quelle insegnate nelle Scuole di Architettura del Paesaggio. Il volume presenta, quindi, il profilo di venti paesaggisti della cui professione avremo sempre più bisogno per rispondere all’emergenza ambientale. Portati alla conoscenza di un vasto pubblico, sono delineati idee e progetti che, attraversando i secoli e molti Paesi, accertano che trasformare il paesaggio per migliorarlo è possibile. Questa volta ha guidato la scelta delle personalità da presentare l’idea che fosse necessario comprendere quali siano i cardini con cui la paesaggistica moderna è andata evolvendo. Tra loro ci sono Olmsted, Geddes e McHarg che, con innovative idee, hanno ricoperto un ruolo di prim’ordine nel campo dello studio analitico del Paesaggio che conduce al progetto. Infine, il volume è arricchito dai contributi di Anna Lambertini, Emanuela Morelli, Gabriele Paolinelli, Tessa Matteini e Antonella Valentini che, in qualità di docenti del Dipartimento di Architettura di Firenze, rappresentano la continuità dell’insegnamento dell’Architettura del Paesaggio nell’Università degli Studi di Firenze dopo Guido Ferrara, Mariella Zoppi e Giulio Rizzo.
14,00 13,30

Architettura del paesaggio. Rivista semestrale dell'AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Volume Vol. 38

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 135
Fondata da Alessandro Tagliolini, Architettura del Paesaggio è la rivista semestrale ed organo ufficiale di Aiapp, rivolta a professionisti, studiosi, cultori, amministratori pubblici.
16,00 15,20

3D Bethlehem. Sistema di gestione e controllo della crescita urbana per lo sviluppo del patrimonio e il miglioramento della vita nella città di Betlemme. Report del primo anno di progetto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 175
Questo volume raccoglie le attività svolte sul campo durante il primo anno del progetto "3D Bethlehem", nel quale è stato condotto il rilievo dell'intero centro urbano per la strutturazione di una banca dati tridimensionale affidabile sul centro storico di Betlemme. In questo anno ricercatori, studenti e docenti dell'Università di Pavia, congiuntamente con gli altri partner del progetto, hanno lavorato assieme alla municipalità di Betlemme per costruire un linguaggio comune, per definire gli obiettivi, i processi, i metodi e gli strumenti più opportuni per configurare una relazione culturale, sociale ed umana, utile ad una conoscenza reciproca, dalla quale far emergere un pensiero comune sul quale declinare le forme e i contenuti di un disegno, complesso, il cui scopo è quello di fare Architettura.
18,00 17,10

Architettura & industria

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nella letteratura architettonica italiana non sono numerosi gli studi sugli esordi dell'industria edilizia e sulla prefabbricazione. Ancora meno quelli che analizzano le ricadute di tali fenomeni nella penisola nel corso del XIX e dell'inizio del XX secolo. A cominciare dai materiali e dalle industrie tipiche della rivoluzione industriale, dal ferro e dal vetro ma anche dalle strutture lignee delle "portable houses" che l'Inghilterra esporta in tutto il mondo, e proseguendo con le strutture avanzate e talvolta grandiose inglesi, francesi e americane, il libro si spinge a considerare i brevetti e le produzioni architettoniche civili e industriali realizzate col conglomerato cementizio armato, nonché le industrie di varia natura che da questo scaturiscono all'inizio del Novecento.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.