Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Architettura

Tutte le nostre collane

Architetture architetti pistoiesi 1981-2016

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 207
In occasione del 35esimo anno dalla fondazione dell’Ordine degli Architetti di Pistoia, il seguente volume fa una selezione dei migliori progetti e dei lavori realizzati nel territorio pistoiese. Accanto a grandi nomi dell’architettura italiana e internazionale . Si affiancano progettisti locali che hanno contribuito con i loro lavori a dare il volto moderno alla città Capitale della Cultura italiana 2017.
30,00 28,50

Reuso 2016. 4° convegno internazionale Sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 208
"La rivalutazione dell'importanza delle relazioni tra l'architettura e ambiente, o meglio tra edificio e spazio circostante - sia esso naturale o antropizzato - è una conquista del secolo xx. Oggi infatti non è pensabile affrontare l'analisi di un edificio o di una città senza collegarlo al suo intorno e al territorio che li contiene. Preservare il patrimonio culturale che questo nesso esprime è un interesse collettivo e un dovere per la ricerca della documentazione e la conservazione della memoria storica. Si comprende dunque che il nostro Ateneo rivolga attenzione alle tematiche del recupero e della valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, promuova lo sviluppo di metodologie specifiche nel settore della documentazione, del rilievo e del recupero. La possibilità di confrontare lavori e ricerche con esperienze compiute in Italia e all'estero, la disseminazione dei risultati presentati nel corso di questo Congresso Internazionale sono il segno di questa attenzione e di questo impegno." (Fabio Rugge, Rettore dell'Università di Pavia)
35,00 33,25

Martina Franca nel Settecento. Strutture architettoniche e immagini urbane

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 191
Il volume offre un'analisi attenta e dettagliata sulla definizione del linguaggio e dell'immagine barocca e tardobarocca di Martina Franca, una delle principali città d'arte della Puglia situata fra la Valle d'Itria e il Salento. Dopo la monografia dedicata da Cesare Brandi (1968) sono seguiti solo studi di carattere localistico. A partire dal XVI secolo lo studio indaga e ricostruisce le lente trasformazioni operate sulle architetture martinesi per aderire alle evoluzioni sociali della ricca società cittadina e, contemporaneamente, analizza la metamorfosi dell'immagine urbana nel Settecento quando la città si copre della sua pelle tardo barocca tuttora impressa sulle strade, sui vicoli e sulle architetture. Questo lavoro restituisce alle elaborazioni artistico-architettoniche martinesi il giusto ruolo nel panorama nazionale ed europeo ed è completato da schede storico-descrittive per ciascuna emergenza architettonica (civile e religiosa) che si trasforma in utile guida alla visita della città. La percezione degli spazi urbani di Martina è inoltre indagata in un'apposita sezione curata da Gabriele Rossi e Massimo Leserri (del Politecnico di Bari) legata alla rappresentazione della città.
24,00 22,80

Il restauro lapideo. Le mura della fortezza di Arezzo

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 79
Le riflessioni, le indicazioni e le esperienze in merito al restauro lapideo che sono contenute ed illustrate in questa pubblicazione rappresentano l'esito della collaborazione avviatasi nel 2008 e conclusasi nel 2011 fra il Comune di Arezzo ed il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici (DIRES) - successivamente Dipartimento di Costruzioni e Restauro - della Facoltà di Architettura di Firenze con più convenzioni di ricerca per l'elaborazione di criteri, attività di indagine, rilevazioni, definizione di tecniche di restauro specifiche, consulenza in fase di cantiere per il restauro delle cortine murarie di uno dei più importanti monumenti della Toscana: la cinquecentesca Fortezza di Arezzo. Il volume riporta tutte le fasi della ricerca e delle attività svolte, dalle valutazioni ed indagini preliminari fino al completamento dei restauri delineando metodo, cronologia e sequenze delle stesse quale contributo di ricerca, esperito sul campo, relativo al restauro lapideo.
10,00 9,50

La città dei simulacri. Progettare un edificio a Firenze tra identità e differenza

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 101
Nella società postmoderna la città perde il contatto con la realtà, si derealizza e complice è il divenire continuo dei linguaggi e il loro autogenerarsi. L'architettura stessa perciò non rappresenta la realtà, ma la ripete attraverso la Tecnica. Il segno dell'epoca classica è morto. Nella Città dei Simulacri si formano nuovi codici e segni che determinano altre relazioni. Diversamente con il pensiero postmoderno. Deleuze afferma che è necessario andare verso il "nuovo" che si attua attraversa la ripetizione, che è movimento e non più rappresentazione. La ripetizione cioè permette di raggiungere la vera artisticità dell'atto creativo, ossia la volontà che si libera del tutto, facendo della ripetizione, l'oggetto stesso del valere. Ricercare un valore di autenticità nella Città del Simulacri, non ha quindi più senso perché non troviamo più dove la tradizione l'avrebbe collocata e questo aspetto diventa insignificante. La città oggi vive la contraddizione di un mondo che si relaziona più sull'Immagine, sull'apparire che non sui rapporti reali tra uomo e spazio abitato. La "bigness", la metropoli dilata i suoi spazi urbani li rende indefiniti, al punto da non comprenderne più il confine. Progettare un edificio a Firenze, città del bello in un epoca di assenza dei fondamenti, significa "arretrare" per capire la connessione tra pensiero, uomo ed essere.
10,00 9,50

La torre in ferro di Gustave Eiffel

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 232
La Torre Eiffel è il monumento più noto e fotografato al mondo. Costruita per l'Esposizione universale del 1889, sfidando l'opposizione dei detrattori, quest'arditissima costruzione di ferro, alta 300 metri, era destinata ad essere smantellata, ma venne salvata dalla sua duplice natura ludica e utilitaristica. I milioni di visitatori che vi salgono ogni anno, attratti dalla spettacolarità del gigantesco traliccio metallico, e l'uso scientifico a cui seppe votarla il costruttore, l'ingegner Eiffel, hanno decretato la fortuna della torre, divenuta icona e simbolo di Parigi e della Francia. Questa monografia - la prima in lingua italiana - illustra, con l'ausilio di un ricco apparato iconografico, le vicende costruttive costellate di primati del celebre monumento, emblema della cultura ingegneristica dell'Ottocento; ne ripercorre usi e trasformazioni nei suoi 123 anni di vita, e ricostruisce sotto forma di regesto il profilo biografico di Gustave Eiffel (1832-1923), accompagnato da un'antologia di testi originali tradotti per l'occasione dal francese.
11,00 10,45

Maurizio Tempestini interior architect (1908-1960). Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 144
20,00 19,00

Cantine e arte in Toscana. Un progetto per Carnasciale

Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2009
pagine: 88
10,00 9,50

Contemporanearezzo. Tre concorsi per la trasformazione della città

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 96
12,00 11,40

Pierluigi Sammarro Architectural Group. Architettura tra nudità e decorazione

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 64
15,00 14,25

L'ingegno delle mura. L'atlante Heninn della Bibliotheque Nationale de France

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'opera è costruita intorno al ritrovamento di una omogenea raccolta di disegni in grande formato dei primissimi anni del XVII secolo, riproducenti i circuiti murari di ventitré città del Viceregno di Napoli. L'analisi di ciascuna pianta, confrontata con altre contenute in già note raccolte coeve, è preceduta da un saggio che, considerando i problemi della rappresentazione urbana a fine Cinquecento, restituisce al documento il giusto valore per la storia dell'Architettura militare e per la cartografia fra XVI e XVII secolo. Realizzati all'inizio del regno di Filippo III, tali disegni contribuiscono a definire l'immagine di un Viceregno ancora mosso da progettualità, in accordo con le più recenti ricerche. Sono inoltre ripercorse le vicende che portarono alla nascita e allo smembramento della raccolta fino al definitivo arrivo a Parigi.
24,00 22,80

Edilizia in Toscana nel primo Novecento

Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 176
40,28 38,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.