Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Lexis. Biblioteca di scienze umane

Tutte le nostre collane

Tra identità e memoria. Viaggio nella comunità ebraica di Napoli

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 268
La diaspora, le terribili pagine della Shoah, il Sionismo, lo Stato di Israele sono soltanto alcuni dei grandi temi che emergono dai racconti dei membri della comunità ebraica di Napoli. Risultato di una lunga ricerca etnografica, che tiene conto delle connessioni tra memoria storica e memoria autobiografica, dove il singolo individuo gioca un ruolo importante nella definizione della memoria e dell'identità collettiva, questo libro riporta anche i ricordi degli ebrei di origine napoletana che hanno scelto di diventare cittadini israeliani. Leggere queste storie è accogliere il loro implicito invito a cambiare il punto di vista, a ricorrere ad uno sguardo diverso che, partendo dalla narrazione e avvalendosi delle diverse forme delle testimonianze, può far emergere un'inedita percezione della memoria, non solo ebraica.
26,00 24,70

Il governo Mendes France

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
24,00 22,80

Chiamami per nome

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
18,00 17,10

Il Giappone oltre la maschera

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 181
18,00 17,10

22,00 20,90

Specchi di carta. Percorsi di lettura in tema di medicina narrativa

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 202
22,00 20,90

18,00 17,10

L'«erario» della modernità. Muratori tra etica ed estetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 282
L'immagine stereotipata di un Muratori 'antiquario', ospite occasionale delle lettere e compilatore minuzioso del passato, poco s'addice alla sistematica lezione riformatrice del padre della nostra storiografia medievale, cui spetta invece un posto di primo piano tra i novatores del Settecento europeo. Questo libro racconta di un originale primato, metodologico e culturale, che va sotto il segno della modernità muratoriana: una modernità sempre moderata, lontana dagli eccessi di «antichi» e «moderni», mai spettatrice passiva dei cambiamenti, bensì aperta ai problemi, alla loro pubblica discussione o intesa alla loro soluzione, di là dalla mera erudizione libresca. Dall'apprendistato, poetico e teatrale, milanese sino alle operose officine delle Osservazioni alle Rime del Petrarca e del Governo della peste (secondo un tragitto qui ampiamente documentato dai tre capitoli e dai testi, editi e inediti, raccolti in Appendice), l'«erario» muratoriano, collocandosi al centro dei saperi, si accresce via via di conoscenze, opinioni, esperienze, grazie ad un'inesausta ricerca del vero, del buon gusto e dell'utile, che rappresenta la bussola di cui lo sperimentalismo muratoriano si serve per attraversare un mondo «zoppo», svilupparne le mappe e correggerne gli abusi, così da leggerne gli orientamenti ben oltre l'anagrafe del secolo.
25,00 23,75

Etica della ricerca medica ed identità europea

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 134
Il progresso della tecnologia in campo medico, lungi dal rassicurarci, suscita ovunque interrogativi inquietanti ed una nuova domanda di etica. In tutti i paesi europei, negli Stati Uniti, in Giappone, questo accade con sfumature particolari; ciascuno Stato dà risposte legislative diverse alle domande intorno alle origini e al termine della vita. Per questo motivo la contrapposizione tra laici e cattolici, tutta italiana, non sembra essere la chiave adeguata alla comprensione dei problemi bioetici. Al contrario, perfino il linguaggio che impieghiamo per discutere questi problemi si rivela spesso inadeguato. I saggi contenuti in questo volume provano dunque a riflettere da un punto di vista storico, filosofico, medico e semiotico sui problemi della bioetica in una chiave diversa. Sullo sfondo, il tentativo di reperire le radici lontane dei problemi attuali, e nuove soluzioni per il futuro.
16,00 15,20

Una proposta pedagogica nell'intervento delle dipendenze. Lavorare con persone che consumano, abusano, dipendono

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 196
II libro propone la rilettura in chiave pedagogica di un'area di forte problematicità sociale: quella del consumo e abuso di sostanze stupefacenti. Esso vuole ricostruire i diversi ambiti in cui si esprime l'azione pedagogico-educativa di un professionista, a partire anche dall'esperienza sul campo dell'autore. Sono, perciò, descritti i percorsi formativi e i riferimenti legislativi che hanno contribuito a dare centralità all'educatore-pedagogista. Si individuano i nodi che mettono in rete il suo sapere con differenti discipline, per ricostruire, da un lato, la complessità della sua figura e per sottolinearne, dall'altro, lo specifico professionale. Sono illustrati in maniera concisa alcuni essenziali "ferri del mestiere": il progetto, il gruppo, il colloquio, la diagnosi. Obiettivo trasversale è di restituire visibilità a un pensiero pedagogico volto a chi consuma, abusa e dipende.
19,00 18,05

20,00 19,00

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 104
La dialettica socratica distrugge le false credenze e conduce l'altro a riflettere sulla natura del proprio sapere e sul modo in cui si sta vivendo La propria vita. In questo senso il metodo dialettico richiama il motto delfico del conosci te stesso. Attraverso La confutazione l'interlocutore vede se stesso, la propria anima e si rende conto che ciò che credeva di sapere non è altro che una credenza parziale. Se da una parte la confutazione distrugge ciò che si è sempre creduto di sapere, essa ha anche il grande pregio di liberare l'uomo dall'errore, mostrandogli lo stato, sia intellettuale che morale, in cui egli si trova. Infine, lo induce a prendersi cura di sé e a cercare il bene come fine del suo agire. Per Socrate esiste un tratto comune a tutti gli uomini, un èidos al di Là delle differenze individuali, un concetto che Piatone ha espresso con il termine greco koinonia, una comunanza che si esprime nella consapevolezza di rintracciare nel bene il fine ultimo della propria vita. E così devono lavorare maestro e allievo, insieme, per un unico fine, "il bene della città".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.