Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Heuresis. Scienze letterarie

Tutte le nostre collane

21,00 19,95

Ford Madox Ford and «The Republic of letters»

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 240
28,00 26,60

Miserabili in prosa. Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 262
L'opera intende fornire una spoglio antologico di testi tratti da autori più o meno noti del secolo scorso e dedicati al mondo dei marginali, al fine di comunicarne il senso di una crescente complessità e di seguirne le diverse sfaccettature dipendenti dalla sensibilità, dalle scelte stilistiche o, più semplicemente, dalla generazione di appartenenza dei diversi autori. Dal minimalismo tardo-ottocentesco di Ada Negri al populismo lirico di Pier Paolo Pasolini, dal pessimismo umbratile di Federigo Tozzi alla postmodernità regionalistica di Pier Vittorio Tondelli si impone un caleidoscopio di personaggi e di situazioni narrative che ampliano lo spettro sociale analizzato e nelle quali l'esclusione può ibridarsi alla purezza, la disperazione o l'urgenza dei bisogni fisiologici all'inettitudine.
25,00 23,75

Miserabili in prosa. Ottocento. Da Hugo a D'Annunzio

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 256
34,00 32,30

Remapping the boundaries. A new perspective in comparative studies

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 164
Saggi di: Vita Fortunati; Michael Holquist; Remo Cesarani; Pier Cesare Bori; Peter Brooks; Roberto Grandi, John Hollander; Paolo Bagni; David Marshall; Paola Colaiacomo; Paolo Valesio; Andrea Zanotti; Paul Gewirtz.
14,00 13,30

Leggere il testo e il mondo. Vent'anni di scritture della migrazione in Italia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 303
Il volume presenta una raccolta di saggi in occasione dei vent'anni della produzione letteraria realizzata in italiano da scrittori della migrazione; gli autori inquadrano la dirompente novità di testi multiculturali e translinguistici, rilevando il valore sociologico e la pregnanza politica di una produzione da accogliere nel corpus della nostra tradizione letteraria, la riflessione critica focalizza le problematiche linguistiche, la condizione transculturale, la scrittura femminile, i generi e i modi, le intersezioni con le risorse audio visuali, gli approcci interdisciplinari, la percezione razziale e identitaria.
25,00 23,75

Novalis. Enrico di Ofterdingen. Iniziazione e poetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il romanzo incompiuto di Novalis "Enrico di Ofterdingen", pubblicato postumo nel 1802, vuole essere - in voluta polemica nei confronti degli "Anni di apprendistato di Guglielmo Meister" di Goethe - un percorso di formazione alla poesia: non all'ars poetica, bensì a quella forza sommersa che, sepolta nell'animo del protagonista, deve essere risvegliata anche nella natura. Se la tipologia iniziatica del romanzo corrisponde all'idea di una poesia ispirata dall'alto, essa è altresì funzionale a suggerire, per via intuitiva, ciò che è ineffabile, ossia la poesia stessa. Oltre a una serie di indicazioni esplicite su come debba intendersi la poesia, l'"Enrico di Ofterdingen" ha anche un livello più riposto - e forse più interessante - da cui si può ricavare una poetica implicita ricca di suggestioni (in particolare l'autoreferenzialità dell'arte e lo straniamento come principio fondante dell'opera letteraria) che saranno raccolte, a distanza di decenni, nella letteratura tedesca e europea.
12,00 11,40

Introduzione alla letteratura del romanticismo tedesco

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 211
20,00 19,00

Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 244
Il presente volume, ponendo l'attenzione sull'etimologia e sull'evoluzione storico-linguistica della parola "romantico", permette di avere una "base filologica". Il breve excursus sul pensiero filosofico del tempo e quello sul legame Romanticismo/settore scientifico fa partire la vera e propria analisi, che evidenzierà la predilezione per la dicotomia luce e oscurità, rimandando al rapporto fra conscio e inconscio. Il dilagare del movimento interesserà, anche, la pittura, che considererà il paesaggio come rappresentazione dell'unità di materia e spirito.
21,00 19,95

Il tempo nella poesia di Stefan George. Percezioni e figure

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 120
12,00 11,40

Le créatures de yama. Ethnohistoire d'une tribu de l'Inde

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 293
27,00 25,65

Margini dell'interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 268
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.