Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Biblioteca di storia agraria medievale

Tutte le nostre collane

Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 500
37,00 35,15

Agiografia e culture popolari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 448
Uno degli aspetti più interessanti delle fonti agiografiche e del culto dei santi è il loro legame con le culture popolari del passato, che riflettono e di cui si fanno testimoni. Il convegno internazionale di Verona, ispirato da Pietro Boglioni, ne vuole costituire un punto fermo per chi vorrà in futuro affrontare questi temi, con i contributi qui presenti. Un ampio indice analitico, curato da Paolo Golinelli, ne consente una lettura mirata, con l'evidenziazione dei temi trattati.
39,00 37,05

Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2021
pagine: 784
Questo volume, dedicato a Alfio Cortonesi in occasione dei suoi settant’anni, raccoglie i contributi di colleghi e amici con i quali lo storico, nel corso della sua lunga attività di docenza e di studio delle campagne e del mondo contadino, ha condiviso percorsi di ricerca, instaurato rapporti di collaborazione, creato occasioni di confronto. Contributi di Ivana Ait, Gabriele Archetti, Duccio Balestracci, Enrico Basso, Maria Teresa Caciorgna, Paolo Cammarosano, María Antonia Carmona Ruiz, Sandro Carocci, Julián Clemente Ramos, Vincenzo D'Alessandro, Arnold Esch, Anna Esposito, Anna Falcioni, Franco Franceschi, Antoni Furió, Paola Galetti, Stefano Gasparri, Gioacchino Giammaria, Étienne Hubert, Paulino Iradiel, Tersilio Leggio, Vito Loré, Mario Marrocchi, Jean Marie Martin, Emilio Martín Gutiérrez, Michael Matheus, Anna Modigliani, Massimo Montanari, Roberta Mucciarelli, Paolo Nanni, Luciano Palermo, Francesco Panero, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto, Paolo Pirillo, Riccardo Rao, Flocel Sabaté, Biagio Saitta, Pinuccia F. Simbula, Alessandro Soddu, Thomas Szabó, Carmelina Urso, Gian Maria Varanini, Marco Vendittelli, Luis Rafael Villegas Diaz.
48,00 45,60

Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 132
Lo statuto di Radicofani del 1255, sebbene giunto fino ai nostri giorni privo di una parte iniziale, porta informazioni utili a conoscere meglio le vicende di questo castello, posto in una posizione strategica a controllo della Francigena, la strada che nel medioevo collegava il nord Europa a Roma. All’epoca, Radicofani era sotto il controllo pontificio e rappresentava la punta avanzata a settentrione delle terre papali, continuando altresì a tessere relazioni con altri centri del territorio. Come è proprio degli statuti, anche questo – di cui si presenta l’edizione, accompagnata da una traduzione in italiano – è prodigo di informazioni sulla vita quotidiana della comunità, sulla sua organizzazione istituzionale, sulle opere di edilizia pubblica, di manutenzione delle strade e di gestione del territorio, sulle pratiche di agricoltura e di allevamento e su molti altri temi di storia sociale ed economica. Introduzione di Alfio Cortonesi con un'appendice di Angela Lanconelli.
24,00 22,80

Forme di dipendenza rurale nel medioevo. Servi, coltivatori liberi e vassalli contadini nei secoli IX-XIV

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2018
pagine: 232
Una costante di lungo periodo, dal secolo IX al XIV, che emerge non solo dalla documentazione italiana, ma anche da quella degli altri paesi dell'europa occidentale è costituita da tre forme principali di dipendenza rurale: la servitù altomedievale e il nuovo servaggio dei secoli XII-XIII; il servizio delle masnade armate, libere e non libere, la subordinazione che si veniva a creare con i giuramenti di fedeltà ligia da parte di uomini liberi e i rapporti di vassallaggio contadino; la libera dipendenza contadina che in tutta l'Europa occidentale coinvolse dall'età carolingia in poi la maggior parte delle persone dedite ai lavori agricoli.
27,00 25,65

19,00 18,05

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 268
26,00 24,70

Sistemi di produzione agraria e aziendale cortensi nell'Italia altomedievale

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 336
29,00 27,55

27,00 25,65

Dalla via Emilia al Po. Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XV)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 214
Attraverso oltre 25 anni di indagini sulle fonti, l'autrice si è addentrata nella realtà padana, indagando dal VII-VIII fino al XV secolo, ma privilegiando il periodo centrale del Medioevo e riservando all'area bolognese un'attenzione particolare. Alcuni temi di studio hanno richiesto l'esplorazione di numerose sedi archivistiche, prevalentemente tra le raccolte diplomatiche di Emilia, Lombardia, Romagna e in misura più contenuta del Veneto. Su queste basi hanno preso corpo numerosi saggi centrati sulle tematiche vastissime del paesaggio e dell'insediamento, attenti alle dinamiche dell'economia e della società, alla vitalità e all'operato delle istituzioni, laiche, ecclesiastiche e monastiche.
24,00 22,80

L'oro verde. I boschi nello Stato Pontificio tra XVIII e XIX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2004
pagine: 285
26,00 24,70

Il villaggio scomparso. Rivalta di Reggio nei secoli IX-XIV

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 190
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.