Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: I Prismi. Saggi

Tutte le nostre collane

Liberi dal debito. Cause e rimedi di un fenomeno sommerso

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 152
Nell'Italia che si pone ai vertici europei per la ricchezza detenuta dai privati, esiste un fenomeno capace di corrodere lentamente il legame sociale e politico, generando disagio e rancore. La crescita dell'indebitamento patologico ha raggiunto livelli inquietanti. Insieme alle persone fisiche condividono tale disagio moltissime piccole imprese, in cui il patrimonio personale coincide con quello dell'azienda. Il libro mette in evidenza le cause strutturali di un tale sistema e indica le strade possibili per combattere le logiche speculative che lo alimentano. Offre, inoltre, indicazioni pratiche ed esempi da seguire per evitare di cadere nella trappola criminale dell'usura. Una lettura agevole che vale come una guida attraverso le contraddizioni della società contemporanea al fine di liberare persone, famiglie e imprese da un peso insostenibile e consentire loro di progettare il futuro.
16,90 16,06

Alterità. Sul confine fra l'io e l'altro

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 272
Ogni giorno ci capita di incontrare qualcuno che è Altro da noi, la qual cosa ci mette in difficoltà. Il punto è che, nell’incontro con il differente/diverso, il problema non è rispondere alla domanda “chi sei Tu?”, oppure “chi sono Io?”, perché confrontarsi sulle identità serve a poco se vogliamo comprenderci. Piuttosto la domanda da porsi è: “chi sono Io per Te e chi sei Tu per Me?”, cioè chiederci quale sia la nostra relazione. Nella relazione c’è un confine che ci divide, il quale a seconda di come lo trattiamo può generare incomprensioni e conflitti o, al contrario, dei beni relazionali. Tale confine, per l’Autore del libro, è un effetto emergente, il Terzo fra l’Io e l’Altro, da cui dipende l’identità di ciascuno. Solo nel prenderci cura del confine come relazione in cui viene elaborata l’alterità è possibile riconoscere l’Altro, e quindi Noi stessi, trovando in questa relazione il senso di che cosa significa essere umani.
16,90 16,06

Sette vite come i gatti. Ridare valore agli oggetti. Storie di economia circolare

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 128
Condivisione, riuso, prestito, riciclo, riparazione, ricondizionamento sono le parole d'ordine di una nuova economia, più green e sostenibile. La cosiddetta economia circolare è un modello di produzione e di consumo che ha l'obiettivo di ridurre gli sprechi e aumentare il ciclo di vita degli oggetti attraverso pratiche virtuose come il riciclo e il riuso. Dagli abiti vintage ai libri di seconda mano, dalla smart mobility ai giochi ecosostenibili, un nuovo modello economico che sta trasformando il nostro modo di vivere attraverso nuove mode, iniziative e tendenze, che sta prendendo sempre più piede e genera ogni giorno idee capaci di modificare profondamente un sistema economico ormai insostenibile.
16,90 16,06

Salviamo il mondo a tavola. Guida a un'alimentazione sana e sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nel valore della tavola c'è la responsabilità di un'umanità che guarda al futuro della Terra. L'opera parte dai bisogni nutrizionali dell'uomo e, allargando la prospettiva, affronta i temi del consumo e degli sprechi, dell'agricoltura sostenibile e del suo legame con il territorio, dei bisogni alimentari dell'umanità e si spinge nel mondo dei cibi funzionali e della nutraceutica. Gli alimenti caratterizzano la dimensione sociale ed economica di una regione, di una nazione e arricchiscono la tradizione gastronomica. Perciò il rapporto con il cibo è qualcosa di più complesso e articolato: è ripensare la centralità del creato come luogo di relazioni sane ed equilibrate.
16,90 16,06

Parole che fanno. La logica occulta della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 144
Perché la foto di un uovo su Instagram è arrivata a totalizzare cinquantacinque milioni di “like”? E perché le cavallette sembrano più buone se siamo costretti a pagare per mangiarle? Utilizzando gli strumenti delle scienze comportamentali l’autore ci guida alla scoperta dei meccanismi più sottili che influenzano la comunicazione pubblica, le nostre percezioni, le nostre credenze e, quindi, le nostre azioni. Conoscere questi meccanismi è il primo passo per imparare a riconoscere il senso dentro la storia, il messaggio dentro la notizia e, così, riuscire a farci un’idea più precisa di quanto ci dicono le parole e, magari, a scegliere in maniera più consapevole. Prefazione di Annamaria Testa.
16,90 16,06

Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l’identità dell'adolescente

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 176
«Le persone non nascono tutte uguali. È una grande verità che scoprii a quattro anni. E fu la mia prima, e ultima, amara delusione». A pronunciare queste parole è Midoriya, il protagonista del manga My Hero Academia, un ragazzo che, nonostante la sventura di essere nato senza alcun potere in un mondo di supereroi, diventa il più grande Hero di tutti i tempi. La vicenda di Midoriya, come quella di altri personaggi raccontati in questo libro, ci immerge nel mondo degli adolescenti per aiutarci a comprenderne le crisi e le trasformazioni. Rileggendo in chiave psicanalitica i manga e le serie TV più popolari tra i giovani, Alberto Rossetti delinea i processi attraverso cui si formano le identità delle nuove generazioni e ci racconta il modo in cui i prodotti culturali sanno elaborare temi cruciali per l'adolescenza come la diversità, il sesso, l'amicizia e l'ambiente.
16,90 16,06

Qualcuno a cui guardare. Per una spiritualità della testimonianza

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il testo indaga attraverso dei temi chiave (debolezza, verità, autenticità, relazioni, ferialità e grazia) quale dovrebbe essere il profilo spirituale di un testimone. La testimonianza è un tema chiave per il cristianesimo perché dice che l'esperienza di fede non ha solo come scopo quello di santificarci ma anche quello di essere segno per gli altri. In che senso il cristiano è segno? In che senso deve diventare guida? In che senso la sua luce non può restare nascosta? Il testo prova a rispondere a queste domande cercando di riportare alla luce del sole ciò che la cultura contemporanea vuole relegare all'intimistico.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.