Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Donati

Biografia e opere di Pierpaolo Donati

Alterità. Sul confine fra l'io e l'altro

Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 272
Ogni giorno ci capita di incontrare qualcuno che è Altro da noi, la qual cosa ci mette in difficoltà. Il punto è che, nell’incontro con il differente/diverso, il problema non è rispondere alla domanda “chi sei Tu?”, oppure “chi sono Io?”, perché confrontarsi sulle identità serve a poco se vogliamo comprenderci. Piuttosto la domanda da porsi è: “chi sono Io per Te e chi sei Tu per Me?”, cioè chiederci quale sia la nostra relazione. Nella relazione c’è un confine che ci divide, il quale a seconda di come lo trattiamo può generare incomprensioni e conflitti o, al contrario, dei beni relazionali. Tale confine, per l’Autore del libro, è un effetto emergente, il Terzo fra l’Io e l’Altro, da cui dipende l’identità di ciascuno. Solo nel prenderci cura del confine come relazione in cui viene elaborata l’alterità è possibile riconoscere l’Altro, e quindi Noi stessi, trovando in questa relazione il senso di che cosa significa essere umani.
16,90 16,06

Il terzo settore in Italia. Culture e pratiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il volume presenta i risultati di una indagine nazionale (Cofin 2001) il cui obiettivo generale è stato di indagare le caratteristiche sociologiche del privato sociale in Italia, riferite tanto ai suoi aspetti soggettivi (valori e norme) che a quelli oggettivi (organizzazione). La ricerca riguarda dunque sia le culture sia le pratiche sociali. Il volume offre una mappa del mondo associativo non profit in Italia, confermando l'idea che il privato sociale -"motore" di una pluralità di iniziative che assumono forme organizzative diverse a seconda dei contesti e delle esigenze di scambio con lo Stato e il mercato - sia il nucleo generatore del terzo settore. Il Cd-rom allegato contiene le statistiche della ricerca, le schede di rilevazione e il Code Book
30,50 28,98

Salute e analisi sociologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 156
23,50 22,33

Le frontiere della politica sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 448
45,50 43,23

Salute e complessità sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 480
43,50 41,33

La cura della salute verso il Duemila

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 416
40,50 38,48

Quale politica per quale famiglia in Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 408
43,50 41,33

La famiglia come relazione sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 328
36,50 34,68

La politica sociale oltre la crisi del welfare State

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 400
41,50 39,43

La famiglia nella società relazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 416
43,50 41,33

Verso una nuova cittadinanza della famiglia in Europa. Problemi e prospettive di politica sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 416
Negli ultimi anni l'Europa è stata caratterizzata da una crisi del welfare state. Ci si è resi conto che d'ora in avanti la politica pubblica dovrà mettere l'accento sui diritti e sulle responsabilità delle singole famiglie e dovrà includere organismi intermedi di cooperazione, di volontariato e di governo di specifici interessi sociali. Il volume avanza l'idea che, affinché questo processo non si traduca in un arretramento delle garanzie di sicurezza sociale e in un generale decadimento della solidarietà sociale, occorre procedere al riconoscimento della famiglia come soggetto sociale che ha una sua cittadinanza.
35,00 33,25

Le associazioni familiari in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
Il tema è stato finora scarsamente affrontato nel nostro paese. L'analisi qui presentata consente di esplorare più da vicino il mondo delle associazioni familiari, mettendo a fuoco la struttura organizzativa, le forme partecipative e di gestione, la biografia, i motivi di successo e insuccesso in quelle associazioni che operano per/con/su le famiglie. Nel complesso il volume consente di identificare i confini di ciò che è chiamato "associazione familiare" e permette di valutarne il ruolo sociale agli effetti della nascita di una nuova società civile e di una riorganizzazione dello Stato sociale.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.