Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU: Etnografie americane

Tutte le nostre collane

Protagonisti e dinaniche dell'identità etnica in Messico

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 288
Coniata nel secolo XVI dai colonizzatori europei per definire gli originari abitanti delle Americhe, la categoria di indio o, più recentemente, di indigeno è stata imposta a una moltitudine di popolazioni estremamente diversificate per lingua, storia, cultura, sussistenza e organizzazione sociale e politica, le quali tra l’altro seguivano propri e diversi criteri e pratiche di riconoscimento. A seguito di recenti e decisive trasformazioni sul piano giuridico, politico ed economico, all’incremento della mobilità e delle forme di comunicazione, nonché all’interazione con una crescente varietà di interlocutori esterni, quanti oggi si riconoscono come indigeni si sono appropriati degli strumenti per gestire con crescente autonomia, efficacia e consapevolezza la propria definizione identitaria, i propri diritti e i propri interessi.
24,90 23,66

Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2016
pagine: 304
"Equilibri artici. L'umanesimo ecologico di Jean Malaurie" ripercorre l'itinerario intellettuale dell'eclettico studioso, "monumento" della cultura francese cui hanno reso un vibrante omaggio il mondo accademico e la sfera istituzionale (...) Attingendo a un ricco ed inedito materiale documentario, questo saggio, traduzione italiana di "Jean Malaurie: une énergie créatrice" (Parigi, Armand Colin, 2012) ne illustra la feconda creatività che si è espressa in una pluriforme - ma organica - produzione scientifica ed editoriale.
23,00 21,85

Orixá della metropoli

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume, pubblicato in Brasile nel 1995, tratta della diffusione del candomblé, la più nota religione afrobrasiliana, nell'area metropolitana di São Paulo ed è particolarmente utile per decifrare quanto sta avvenendo attualmente in Italia, ove il candomblé sta lentamente diffondendosi soprattutto in area urbana. Religione della natura e degli spazi aperti, il candomblé (...) subisce variazioni (...) ed entra in concorrenza con le altre religioni.
24,00 22,80

Incontri e conflitti culturali in America latina e nel Caribe

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2013
pagine: 222
Questo libro raccoglie una serie di scritti, alcuni pubblicati in precedenti versioni, altri frutto di una rielaborazione di interventi presentati a convegni internazionali. L'oggetto del volume è rappresentato dagli incontri e dai conflitti culturali che hanno caratterizzato e caratterizzano anche oggi la vita sociale e religiosa dell'America Latina e del Caribe, nella quale si sono confrontati gruppi con diverse tradizioni culturali. L'intento è quello di ricostruire tali dinamiche, dalle quali sono scaturiti gli specifici fenomeni culturali e religiosi qui indagati e nelle quali si manifestano contraddizioni sociali e culturali laceranti. Proprio per l'interesse per la contraddizione e per il conflitto l'approccio adottato nel libro può esser definito dialettico ed è allo stesso tempo orientato ad individuare gli strumenti concettuali adatti a cogliere la specificità delle concezioni religiose del mondo.
15,80 15,01

Annie e le altre

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CISU
anno edizione: 2013
pagine: 248
Questo lavoro vuole essere un omaggio alle donne inuit - di oggi e del passato - che hanno risposto con coraggio alle sfide dell'habitat, dalla sottovalutazione sociale e dell'esposizione al nuovo, straniante, habitat urbano.
27,40 26,03

14,90 14,16

Frammenti andini. Gli insegnamenti di Cuzco reinventano un'identità nazionale

Libro: Libro rilegato
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il libro presenta una ricerca sull'immaginario e sulla dimensione culturale dell'educazione attraverso le voci subalterne dei docenti che orientano gli studenti ad esplorare radici autoctone e trapiantate, fuse nella prassi transculturale. Assodato il ruolo essenziale della scuola nella costruzione identitaria, l'interesse dell'autore si focalizza sugli insegnanti di storia e di letteratura di Cuczo. Impegnati nella trasmissione di una visione statalista ed egemone, sono interpreti dinamici nell'inventare la nazione, sempre più vicini ai testi letterari e alla memoria regionale.
20,00 19,00

Biylù. È nato per la vita

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il libro, strutturato in cinque capitoli e un cd-rom contenente una sintetica documentazione fotografica, è uno studio di caso che riguarda una casa di candomblé keto di ambito paulista, situata nei dintorni di Juquitiba, una cittadina a circa due ore d'auto a sud-est della grande Sao Paolo. Biylú è una contrazione tipica della lingua yoruba, da biyi ilú e significa "È nato per la vita", una frase che allude all'iniziazione, nel senso che la vita vera è quella che si svolge dopo di essa.
11,00 10,45

Il mais nella croce

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 346
Il mais di quattro colori che orna le croci esibite in processione dagli indigeni della Sierra di Puebla è uno fra i più recenti esempi dei processi di trasformazione, fusione, adattamento e invenzione che si sono innescati tra le religioni amerindiane e il Cristianesimo fin dal primo, violento contatto coloniale nel '500. Partendo dai materiali etnografici raccolti negli ultimi tre decenni in alcune comunità del Messico indigeno, il volume affronta alcuni aspetti delle concezioni e pratiche religiose sorte dalla contesa tra le spinte acculturative degli evangelizzatori e la radicata vitalità della tradizione autoctona.
30,00 28,50

Black inc.

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2007
pagine: 300
L'affermazione della cultura black nel Nuovo Mondo, disposta in un registro definito dal filo rosso del métissage e dell'ibridazione nella sua accezione più ampia, è qui presentata in un doppio spartito. Il volume si costituisce infatti di due parti distinte. Nella prima confluiscono i temi di fondo degli studi afroamericani: dal middle passage ai sistemi familiari, dalle modalità relazionali fino alle forme di percezione di sé e alle dinamiche di accettazione/dissenso dell'appartenenza, dai movimenti per il riconoscimento dei diritti civili alle prospettive antropologiche di studio passate e attuali e ai Black Studies, fino a includere i Neri nel cinema e nella pubblicità e il cinema nero americano. Nella seconda parte sono stati raccolti saggi, di diversi studiosi, che si qualificano come illuminanti e variegati approfondimenti sulla black consciouness nelle odierne prospettive di studio, sul vodun haitiano e sul candomblé di Bahia, sulla santería cubana e sulle espressioni dell'arte afrodiasporica.
23,90 22,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.