Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU: Etnografia sperimentale

Tutte le nostre collane

I respiri della palude

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 500
Le zone umide sono riconosciute dagli scienziati come ambienti fondamentali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, ma continuano ad essere misconosciute e distrutte. La ricerca presentata in questo libro, frutto di un minuzioso lavoro etnografico sul campo, ci rivela che le conoscenze locali hanno sviluppato tratti rispettosi e di coesistenza con l’ambiente, che a torto trascuriamo. La palude, gestita con minuzie tecniche, manipolata nei secoli, è luogo di emozioni ed è interpretata come un essere vivente. È la palude che respira, vive, nasce, cresce, si riproduce, soffre e muore.
28,40 26,98

Smottamenti. Disastri, politiche pubbliche e cambiamento sociale in un comune siciliano

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2017
pagine: 224
Smottamenti è il racconto etnografico di un'alluvione di proporzioni eccezionali che si è abbattuta sulla provincia ionica di Messina nell'autunno 2009. Un disastro apparentemente marginale nel panorama italiano che però, più di tanti cataclismi con maggior battage mediatico, riesce a rivelare i complessi ingranaggi politico-istituzionali che sottendono la "macchina dell'emergenza" nel nostro paese.
18,00 17,10

Antropologia nella corporation

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2017
pagine: 144
La corporation, soggetto potente e controverso della contemporaneità, viene osservata alla luce della sua capacità di produrre ricerca: all'interno di laboratori che non si discostano molto da quelli universitari vengono sviluppate tecnologie sostenibili e innovative che cercano di soddisfare una politica aziendale "green". Questa è la narrazione pubblica dell’azienda, discussa e confutata passo per passo dall’autrice che si avvicina nel corso di uno studio multisituato ai centri decisionali e della produzione. La corporation viene studiata nella sua fase pluriennale di espansione a Bangalore, nella cornice teorica dei Postcolonial Studies, alla luce dei conflitti tra le istituzioni locali, ma anche attraverso processi di adattamento inaspettati. La corporation si rivela essere un aggregato eterogeneo, popolato da soggetti altamente professionalizzati e non condizionabili, in continua evoluzione. Ne emerge un quadro economico-sociale dinamico e mutevole, che articola i temi del crescente nazionalismo indiano con quelli di un’emancipazione tecnologica necessaria e ambigua, e con la inevitabile domanda di sostenibilità che resta sullo sfondo.
15,00 14,25

Gli alberi e noi umani

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2015
pagine: 384
Quale posto occupano gli alberi nel nostro immaginario culturale e simbolico? Esiste un legame tra come pensiamo gli alberi e il nostro rapporto con la sacralità, la moralità, la concezione della vita? Questo libro è il risultato di una ricerca etnografica realizzata a Firenze tra il 2011 e il 2012 incontrando cittadini, attivisti, artisti, scienziati, poeti, tutte persone che, ispirate dagli alberi, hanno intrapreso iniziative culturali, battaglie politiche per impedirne il taglio, ricerche scientifiche, meditazioni e percorsi di conoscenza interiore, installazioni poetiche dedicate agli alberi...
31,00 29,45

Mamme italiane e bambini cinesi. Una ricerca etnografica nei paesi vesuviani

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 120
Nel libro si mostra una singolare forma di combinazione culturale sperimentata nei paesi vesuviani. In questa zona i cinesi hanno creato piccole imprese familiari: il lavoro a cottimo e a domicilio che in passato era svolto dalla popolazione locale, oggi è realizzato dai cinesi. Con un capovolgimento di ruoli, la manodopera straniera svolge attività nel settore secondario e terziario, mentre le donne locali, attualmente, si dedicano all'attività di accudienti di bambini cinesi. I genitori cinesi e quelli campani hanno adottato (...) un sistema di "affido-adozione" dei piccoli (...) che ha favorito l'integrazione tra la cultura popolare locale e quella degli immigrati cinesi, uniti dalla solidarietà tra marginali.
9,90 9,41

Il prezzo dell'armonia

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 160
La fondazione di un villaggio attraverso la bonifica di nuovi terreni è un esperimento di ingegneria sociale a carattere universale. Il Giappone, che stentava a riprendersi dalla violenza e dall'onta della sconfitta del 1945, è dovuto ricorrere ad un grande numero di questi esperimenti per poter riavviare l'economia e fornire mezzi di sussistenza al suo popolo. Il volume prende in esame le fasi storiche della lotta dei coloni con il tempo e le avversità naturali ed economiche, mettendo in relazione queste con alcuni modelli teorici di fondo dell'antropologia del Giappone: la famiglia, il gruppo, l'identità, la vergogna, lo spazio sacro e umano e il dono.
14,00 13,30

Scuola, costumbre e identità

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 448
Frutto di una lunga ricerca etnografica in una comunità indigena di pescatori del Messico del Sud (San Mateo del Mar, Oaxaca), questo libro indaga i profondi effetti sociali e simbolici che la scuola ha prodotto a circa un secolo di distanza dalla sua penetrazione nella comunità. Impostasi dietro il mandato dell'"incorporazione" dell'indigeno nella società razionale, la scuola si ritrova oggi ad essere a sua volta incorporata all'interno dei processi di riproduzione della comunità stessa.
24,90 23,66

Trasformazioni guaranì tra paradigma sciamanico e scuola

Libro: Libro rilegato
editore: CISU
anno edizione: 2007
pagine: 366
Da un'esperienza di etnografia della scuola indigena, guaraní boliviana in particolare, l'osservazione delle micro-interazioni locali si espande verso una riflessione interdisciplinare su temi antropologici e pedagogici relativi alla costruzione di conoscenza e alla costruzione socio-culturale. L'intento è di fornire una visione d'insieme che documenti la complessità di alcune interazioni "educative" quotidiane vissute e interpretate diversamente dai partecipanti che fanno riferimento a due paradigmi vitali, quello sciamanico e quello scolastico. Rintracciare ed evidenziare momenti della costruzione sociale, culturale, e identitaria di un popolo nel vivo del processo della sua peculiare ibridazione, nel sovrapporsi e nel distinguersi dei due paradigmi, all'ombra della relazione coloniale.
23,00 21,85

9,90 9,41

Tra(s)duzioni. Parole e mondi di un griot migrante

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2001
pagine: 288
19,00 18,05

I respiri della palude

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2000
pagine: X-508
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.