Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID: Arch&tipi

Tutte le nostre collane

Sperimentare il restauro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 192
"Intervenire sull'esistente, dì là dalle competenze tecniche circa il progetto, l'ottemperanza a normative e procedure sempre più capillari, la gestione del cantiere, un'approfondita e peculiare conoscenza storica dell'oggetto (quale era già alle origini del restauro - chose moderne -), impone una scelta consapevole che dal processo consolidato della teoria tragga un appropriato indirizzo per l'operare, non solo più sulla consistenza dell'architettura ma anche per la rivelazione e la trasmissione dei suoi valori". Gli ambiti dell'impegno conoscitivo e dell'intervento sul costruito si sono assai estesi negli ultimi decenni, nella legislazione (dalle leggi di tutela del 1939 all'attuale Codice dei Beni Culturali) e ancor più nella consapevolezza comune, proponendosi come indispensabile campo di competenze dell'architetto. I monumenti, per rilevanza materiale e per insostituibile funzione di significazione, sono il territorio avanzato della sperimentazione su questi temi. Il volume propone una mappa dello "stato dell'arte" nel settore, con riferimento ai contributi scientifici dell'autore e ad alcuni interventi di conservazione, restauro e allestimento realizzati in ambito piemontese.
20,00 19,00

Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2008
pagine: 192
La salvaguardia e il restauro del patrimonio archeologico turco genera riflessioni teoriche e metodologiche, attraverso il confronto tra leggi di tutela nazionali e documenti internazionali sulla conservazione. Terra di secolari sperimentazioni in questo campo, la Turchia ha visto il proprio patrimonio prima saccheggiato, poi esportato; ha conosciuto una stagione in cui il valore di alcuni siti archeologici è stato accentuato da ricostruzioni, spesso arbitrarie, di interi monumenti come esempi di architettura classica; più di recente ha tentato di collocare tali beni in un contesto che inserisse il patrimonio in un più ampio quadro territoriale e paesaggistico, anche con intenti di valorizzazione turistica. Attraverso esperienze dirette (presso i siti di Hierapolis di Frigia e di Elaiussa Sebaste) e riflessioni, il volume illustra le criticità delle politiche di tutela e le potenzialità del patrimonio turco, analizzando i vari aspetti della conservazione: gli interventi su città storiche, la rifunzionalizzazione di antichi teatri, la difficile sopravvivenza del patrimonio post-classico, la messa in sicurezza dei siti e la tutela del territorio inteso come paesaggio archeologico.
20,00 19,00

Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2004
pagine: 232
Il volume raccoglie contributi teorici e metodologici sulla tutela e la conservazione dei beni architettonici e ambientali, con un'ottica attenta ai diversi "territori" del restauro: dal paesaggio all'ambiente, dalla città all'architettura, dai ruderi archeologici agli edifici più recenti del Movimento Moderno. L'obiettivo è quello di informare sulle questioni teoriche e metodologiche necessarie per stimolare riflessioni personali che aumentino le capacità critiche nei confronti delle realtà progettuali legate alla conservazione.
20,00 19,00

Gli ultrasuoni. L'impiego nello studio dei beni architettonici

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il terzo quaderno della collana realizzata nell'ambito dell'attività di ricerca del LATARC (Laboratorio di tecnologia avanzata per il recupero e la conservazione) del Politecnico di Torino CESMO (CEntro di Servizi per la gestione della sede di Mondovì), riguarda l'utilizzo della tecnica a ultrasuoni per la conservazione e il restauro di alcuni materiali impiegati nell'edilizia e in particolare dei Beni Architettonici. Questo metodo di indagine è largamente diffuso in particolari settori industriali per il controllo qualità dei materiali.
4,00 3,80

12,00 11,40

Complementi di restauro architettonico

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2001
pagine: 226
Il libro delinea un profilo dell'evoluzione concettuale e disciplinare del restauro, nella molteplicità delle sue manifestazioni e forme d'essere. Affrontando temi specifici, dallo sviluppo dei princìpi storici e teorico-metodologici alle ricadute operative e alle implicazioni normative correlate all'esercizio dell'attività di tutela, il testo intende porsi a disposizione di chi voglia avvicinarsi alla materia e conoscerne i fondamenti disciplinari.
19,00 18,05

Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte

Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2003
pagine: 248
22,00

La conchiglia di Corbu. Introduzione alla forma in architettura
6,00

Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali

Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2002
pagine: 134
10,00

Ferro e architettura. L'uso del ferro e della ghisa in territorio piemontese
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.