Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Univ.Sapienza-Facoltà di economia

Tutte le nostre collane

Imprese tra Web 2.0 e big data

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 176
In questo volume viene presentato lo scenario tecnologico che sta interessando soprattutto il mondo imprenditoriale statunitense: lo sviluppo del social media marketing attraverso il cosidetto web 2.0 e l'ulteriore passo avanti compiuto dalle ricerche sperimentali sui big data ad opera del web 3.0. In Italia queste trasformazioni appaiono ancora come "segnali deboli", ma le imprese dovranno confrontarsi con questi cambiamenti.
18,00 17,10

Piccole e medie imprese e risorse umane nell'era della globalizzazione. Come valorizzare attraverso la gestione della conoscenza e del capitale esperenziale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 282
Il volume esamina i metodi e gli strumenti affinché le Piccole e Medie Imprese possano diventare competitive sul mercato globale, incrementando e consolidando le proprie capacità distintive, investendo sempre più sulle proprie risorse umane. I processi di apprendimento non formali ed informali, nonché lo sviluppo di metodologie adeguate, al fine di migliorare, rendere visibili e certificare le competenze all'interno delle imprese, sono diventati importanti temi di dibattito sia a livello comunitario che nazionale, in un momento in cui si vanno ridisegnando le politiche in materia di istruzione, formazione professionale e lavoro. Gli argomenti vengono analizzati in base alle nuove esigenze di cambiamento dei sistemi di riconoscimento e certificazione, esplorando ed approfondendo la tematica della gestione della conoscenza aziendale nelle PMI, con particolare riferimento alle nuove pratiche di validazione delle competenze acquisite attraverso modalità di apprendimento che richiedono una continua ridefinizione dei luoghi e dei tempi. Il volume nasce da un'ampia attività di ricerca dell'autore svolta nel campo dell'organizzazione aziendale, della gestione delle risorse umane e dei sistemi informativi aziendali, oltre che dall'esperienza maturata come docente di corsi universitari e la direzione di diversi Master.
20,00 19,00

Il sito produttivo tra gerarchia, mercato e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 210
16,00 15,20

Slack organizzativo, rischio e opzioni reali. La ricerca del trade-off tra sviluppo e razionamento delle risorse

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XI-264
Negli studi di management lo slack organizzativo identifica risorse in esubero rispetto al normale svolgimento dell'attività d'impresa. L'eccedenza di risorse assume una valenza positiva in termini, soprattutto, di potenziale flessibilità della struttura aziendale rispetto alla dinamicità del contesto ambientale e ai processi innovativi d'impresa. Parallelamente, la formazione di risorse slack implica due principali effetti negativi: minore efficienza economica di breve periodo; maggiore volatilità delle performance attese. Il volume affronta in modo coordinato diversi aspetti legati allo slack organizzativo, al fine di individuare un adeguato trade-off tra razionamento e sviluppo delle risorse d'impresa. In primo luogo, lo slack organizzativo viene considerato come generale strumento di mitigazione della complessità interna ed esterna all'impresa. In secondo luogo, lo slack organizzativo è approfondito quale fenomeno poliedrico e composito, con l'obiettivo di analizzare l'interazione reciproca tra le sue componenti (tangibili ed intangibili) ed i relativi effetti sui percorsi innovativi d'impresa. Infine, lo slack organizzativo è raccordato alla dinamica strategica, industriale e finanziaria dell'impresa. In questa fase l'obiettivo è quello di indagare le interrelazioni tra risorse in esubero, rischio, flessibilità manageriale e creazione di valore.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.