Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Manuali notarili

Tutte le nostre collane

L'ordinamento del notariato

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 674
Il volume è rivolto all’approfondimento specifico dell’ordinamento del notariato costituito fondamentalmente dalla c.d. Legge notarile (L. 16 febbraio 1913, n.89) e dal Regolamento notarile (R.D. 10 settembre 1914, n. 1326). Come è noto l’ultracentenaria legge professionale nel corso degli anni è stata di continuo aggiornata alle novità tecnologiche e alle mutate esigenze della società, con un susseguirsi e sovrapporsi di numerosi provvedimenti normativi, modificativi e integrativi della norma principale. La connotazione non solo pratica ma anche teorica rende la presente opera uno strumento di approfondimento ideale, oltre che per i notai e gli altri operatori del diritto, anche per chi intende accedere alla professione notarile, sia per i candidati che affrontano le prove scritte del concorso, sia, a maggior ragione, per quelli che le hanno superate e devono affrontare le prove orali. Infatti la normativa sull’Ordinamento del notariato e degli archivi notarili è una delle specifiche materie oggetto delle prove orali del concorso notarile. Il lavoro è nato dall’esigenza di realizzare un manuale operativo teorico-pratico in grado di fornire una visione di insieme del complesso sistema normativo del notariato moderno. L’opera realizza l’ambizioso obiettivo di racchiudere in un breve testo, di facile ed immediata consultazione le diverse sfaccettature dell’intera e complessa materia notarile. A tale scopo sono stati esaminati non soltanto gli istituti prettamente collegati all’attività notarile in senso stretto, ma anche argomenti comuni ad altre professioni giuridiche ed economiche.
120,00 114,00

Le società di persone

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 421
Questo volume della collana Manuali Notarili è rivolto all’approfondimento della normativa concernente le società di persone quotidianamente applicata da parte dei notai e degli altri operatori del diritto interessati. L’opera è uno strumento, pratico, aggiornato, di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati e ai commercialisti, per l’esercizio dell’attività professionale ma anche ai praticanti notai, per la preparazione del concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire le società di persone. Il testo nasce dall’esperienza professionale e didattica dei notai Lodovico Genghini e Paolo Simonetti i quali rappresentano un consolidato punto di riferimento nel panorama giuridico. Obiettivo dell’opera è stato quello di sintetizzare, in un numero ragionevole di pagine, tutta la complessa materia delle società di persone in modo da realizzare un testo di facile ed immediata consultazione. Sono stati affrontati i problemi giuridici in un’ottica teorico-pratica ed al tempo con una esposizione chiara ed organica. Per ogni istituto, sono riportate brevemente, le varie opinioni dottrinarie e giurisprudenziali, sia di merito, sia di legittimità, oltre che le sentenze della Corte Costituzionale; in nota vi sono, non solo i richiami ai vari autori che hanno trattato l’argomento (con i precisi riferimenti bibliografici), ma sono anche riportate virgolettate le parti essenziali del pensiero degli autori stessi; sempre in nota gli estremi delle sentenze richiamate (con i precisi riferimenti delle riviste ove sono pubblicate) insieme al testo integrale delle massime ufficiali, tratte dall’archivio del Centro elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione. In alcuni casi, quando lo si è ritenuto opportuno, sono stati riportati, in nota, anche gli stralci più interessanti delle motivazioni delle singole sentenze. Per ciascun argomento, sono stati ordinati, e riportati in nota, oltre alla dottrina e alla giurisprudenza, anche gli studi del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, del Consiglio Nazionale del Notariato, le Massime del Consiglio notarile di Milano, le massime del Comitato del Triveneto dei notai, le massime notarili di Firenze e del Comitato notarile della regione Campania. Nel testo sono state inserite anche gli orientamenti di alcuni uffici dei registri delle Imprese, le circolari ministeriali (in particolare quelle dell’agenzia delle entrate, del Ministero della Giustizia, del Ministero per lo Sviluppo economico, del Ministero delle attività produttive) e le sentenze dei Giudici del registro delle imprese.
100,00 95,00

I singoli contratti. Vendita permuta donazione divisione patto di famiglia

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1320
Il volume esamina singoli contratti che sono di quotidiana applicazione pratica da parte dei notai. Obiettivo dell’opera è quello di sintetizzare, con una forma espositiva chiara, la disciplina dei singoli contratti, con particolare attenzione agli aspetti notarili. Vengono esposte: le tesi della dottrina, le applicazioni quotidiane della prassi notarile, gli orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato, le sentenze della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità; in nota sono state riportate, non solo le fonti, ma anche gli stralci testuali più interessanti delle fonti citate.
150,00 142,50

La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia. Volume Vol. 2

La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XXXII-1294
Il volume esamina la volontaria giurisdizione con attenzione particolare alla fase contrattuale dei soggetti privi, in tutto o in parte, della capacità di agire. Particolare rilievo è stato dato al regime patrimoniale della famiglia nei suoi istituti specifici: comunione legale e convenzionale; comunione «de residuo»; fondo patrimoniale; regime di separazione dei beni. Tutti gli istituti sono affrontati con il consueto «taglio notarile» e per molte questioni particolarmente discusse, non solo sono state analizzate le opinioni espresse in materia dai diversi autori e confrontate con la giurisprudenza, ma sono state riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato. Nel testo vi sono anche schemi pratici e formule per la redazione di atti e di ricorsi di volontaria giurisdizione.
130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.