Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Ius publicum europaeum. Acc. Eur. Bolzano

Tutte le nostre collane

L'età delle incertezze. Saggio sul federalismo e la diversità nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 220
Le sfide che si pongono alle nazioni minoritarie che chiedono riconoscimento e promozione della loro specificità sono oggi più numerose che mai. Le ragioni sono molteplici: sospetto e mancanza di fiducia da parte delle nazioni maggioritarie, una costante preferenza per i regimi statuali esistenti da parte delle organizzazioni internazionali, frammentazione identitaria in un contesto sempre più plurale, divisione tra le forze politiche che sostengono le rivendicazioni nazionali.
18,00 17,10

Federalismo fiscale e autonomie territoriali. Lo stato dell'arte nell'euregio. Tirolo-Aldo Adige/Sudtirol-Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il volume prende spunto, sviluppandone gli esiti, da un convegno internazionale organizzato nel maggio 2012 dall'Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell'Accademia Europea di Bolzano/Bozen (EURAC) dal titolo "Federalismo fiscale e autonomie territoriali: lo stato dell'arte nell'Euroregione Tirolo-Alto Adige/Südtirol-Trentino".
27,00 25,65

La sfida della sostenibilità. Il governo multilivello delle risorse idriche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VI-168
Partendo dalla ricostruzione delle qualità istituzionali individuate a livello internazionale e delle indicazioni dell'Unione europea, il presente volume si prefigge l'obiettivo di capire se e come sia stato possibile sviluppare i nuovi assetti e strumenti di governance nell'esperienza italiana del governo delle acque, in particolare in due distretti idrografici: il distretto Padano e il distretto delle Alpi Orientali.
16,00 15,20

Federalismo fiscale. Una sfida comparata

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XX-426
Il volume prende spunto da un convegno organizzato nel febbraio 2011 dall'Istituto per lo studio del federalismo e del regionalismo dell'EURAC . Accademia Europea di Bolzano, con l'intento di analizzare, in prospettiva comparata, le relazioni finanziarie negli ordinamenti federali e regionali, con particolare attenzione alla posizione delle entità territoriali speciali. L'interesse per tale ambito di ricerca nasce dalla consapevolezza che, dalla nascita del federalismo moderno, mai come in questa fase le relazioni finanziarie tra i livelli di governo hanno monopolizzato e, in qualche caso, persino esaurito il dibattito sul riparto verticale del potere. Le questioni oggetto di approfondimento sono quindi quelle strettamente connesse a tale fenomeno: dal bilanciamento tra solidarietà e responsabilità agli effetti degli strumenti compensativi sugli equilibri nazionali, dalla declinazione dell'autonomia tributaria nelle relazioni sub-statali alla posizione degli enti locali sotto il profilo della capacità di spesa e della perequazione, sino allo scenario che si prospetta per le autonomie speciali, diverse - anche sotto il profilo in esame - sia per forma che per sostanza.
41,50 39,43

Nuove minoranze. Immigrazione tra diversità culturale e coesione sociale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXII-256
Il principale interrogativo che si pone questo volume è se sia possibile sviluppare un valido modello d'integrazione per le nuove minoranze originate dall'immigrazione che riesca a conciliare unità e diversità. Cercare di conciliare le rivendicazioni delle minoranze significa, infatti, individuare un giusto equilibrio tra unità e separazione, coesione e rispetto della diversità. Qualora si opti unicamente per l'unità, il rischio è l'assimilazione e la scomparsa della minoranza come comunità distinta; qualora si scelga esclusivamente la diversità, il risultato può essere la 'ghettizzazione' culturale di un gruppo minoritario e la sua conseguente separazione ed emarginazione dalla società. Il rapporto tra diversità e coesione sociale solleva innumerevoli dubbi. Fino a che punto la diversità è compatibile con il mantenimento di una comunità stabile e coesa? È possibile creare una società in grado di conciliare e rispettare, non solo di tollerare, la diversità? Come sviluppare la capacità di rendere la differenza una risorsa anziché temerla come una minaccia? Il presente volume si pone l'obiettivo di dimostrare che è possibile affrontare questi temi associando due campi di ricerca: minoranze e migrazione.
25,50 24,23

Il regionalismo inglese: «the dark side of devolution»

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XXXVI-232
22,00 20,90

L'ordinamento speciale della Provincia autonoma di Bolzano

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XII-986
61,97 58,87

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.