Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Il diritto tributario

Tutte le nostre collane

Diritto tributario internazionale. Manuale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXXII-462
Il manuale nasce dalle esperienze di scuola e di professione, trattando in modo organico il diritto tributario internazionale, negli aspetti di maggiore interesse teorici e pratici di ordine generale e nella seconda parte l'ordinamento italiano connesso con la internazionalità.
32,00 30,40

La documentazione di impresa. Profili tributari

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: VIII-388
Ampia disamina dell'obbligo per l'imprenditore, come da codice civile e leggi tributarie, di tenere determinate scritture contabili (fino alle connesse operazioni bancarie): quali sono necessarie; se si estenda l'obbligo anche alle pezze giustificative varie che ne costituiscono il fondamento; quale sia il potere dell'Amministrazione finanziaria in merito (ispezioni, richiesta di esibizione di singoli documenti etc.); quale sia il rapporto con la Revisione delle SPA e la certificazione tributaria etc. Lo studio conclude individuando il rapporto che scaturisce fra soggetto economico obbligato e Fisco.
36,00 34,20

La repressione penale delle frodi IVA. Indagine ricostruttiva e prospettive di riforma

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-304
Il lavoro nasce nell'ambito del dottorato di ricerca in diritto e procedura penale svolto presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova. Lo studio dell'attuale fenomeno delle frodi commesse nel settore dell'imposta sul valore aggiunto si è tuttavia arricchito anche dell'esperienza professionale maturata dall'autore che, come avvocato, si è occupata principalmente di diritto penale tributario. Il tema, pur essendo stato affrontato sotto un profilo teorico, attraverso l'analisi dei reati applicabili al fenomeno e attraverso l'individuazione di una possibile soluzione de jure condendo, non perde mai di vista l'aspetto pratico, più propriamente legato alle esigenze professionali del lettore.
30,00 28,50

LA concentrazione della riscossione nell'accertamento

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XX-734
Il volume raccoglie le relazioni svolte a Sanremo (3-4 giugno 2011) ed a Brescia (15 luglio 2011) nell'ambito dei "Venerdì di diritto e pratica tributaria" su "La concentrazione della riscossione nell'accertamento".
68,00 64,60

L'oblazione amministrativa delle sanzioni tributarie non penali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XX-308
Trattasi della seconda edizione della monografia sull'oblazione tributaria, la cui versione risulta notevolmente ridotta (da 12 a 8) per l'eliminazione dell'indagine sulla disciplina ante d.Lgs. n. 472 del 1997. Al contempo l'indagine ha tenuto conto della vasta interpretazione amministrativa (fino alla Circolare del 10 maggio 2011, n. 18/E) e giurisprudenziale, mentre sotto il profilo teorico, l'analisi principia con l'esercizio della potestà punitiva, irrilevanza tipologica delle sanzioni e comune tutela costituzionale e termina con l'individuazione della funzione promozionale del diritto nella sua espressione di funzione premiale negativa e soprattutto presenta un intero capitolo (il VI) dedicato alla natura dell'accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale, proponendo un'interpretazione volta a ricondurre tali modelli legali nell'autotutela sui rapporti (e non sugli atti).
29,00 27,55

Sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia e ordinamento tributario interno

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XIV-390
Il volume offre un'analisi completa dell'incidenza delle sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia sull'ordinamento giuridico interno e, in particolare, su quello tributario. L'indagine muove dalla genesi delle pronunce pregiudiziali, di cui viene illustrato il procedimento di derivazione e taluni profili caratteristici relativi al loro contenuto e al modo in cui vengono redatte dalla Corte di Giustizia. Segue la disamina puntuale degli effetti che tali sentenze producono negli ordinamenti dei singoli Stati compresi nell'Unione. In questo contesto, viene richiamato ed approfondito il sistema del precedente inglese e si offre un'analisi scrupolosa e precisa degli orientamenti affermatisi nel diritto inglese e in quello tedesco con riguardo alla problematica evidenziata. L'ultima parte del lavoro è dedicata all'esame degli effetti esercitati dalle sentenze pregiudiziali sulle amministrazioni pubbliche dei singoli Stati e, in particolare, sull'amministrazione finanziaria italiana. Si esce qui da una considerazione limitata agli effetti esercitati nel processo (e sui giudici interni) per individuare nel diritto europeo, come interpretato dalla Corte, la previsione di obblighi suscettibili di imporsi alle pubbliche amministrazioni, espressione del dovere di leale collaborazione previsto dall'art. 10 del Trattato, oggi art. 4, comma 3, TUE, come modificato dal Trattato di Lisbona.
37,50 35,63

Lezioni di diritto finanziario

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: VI-214
Il Volume vuole essere un contributo alla scienza del diritto finanziario e tributario ripercorrendo il contributo scientifico di alcuni grandi Studiosi primo fra tutti il prof. Ranelletti
20,00 19,00

L'imposizione degli utili da partecipazione societaria

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: VIII-416
35,00 33,25

Notificazioni e comunicazioni degli atti tributari

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-382
33,00 31,35

20,00 19,00

13,00 12,35

Plusvalenze finanziarie

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XIV-232
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.