Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia e ordinamento tributario interno

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia e ordinamento tributario interno
Titolo Sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia e ordinamento tributario interno
Autore
Collana Il diritto tributario, 110
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XIV-390
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788813299088
 
37,50 35,63
 
Risparmi: €  1,87 (sconto 5%)

 
Il volume offre un'analisi completa dell'incidenza delle sentenze pregiudiziali della Corte di Giustizia sull'ordinamento giuridico interno e, in particolare, su quello tributario. L'indagine muove dalla genesi delle pronunce pregiudiziali, di cui viene illustrato il procedimento di derivazione e taluni profili caratteristici relativi al loro contenuto e al modo in cui vengono redatte dalla Corte di Giustizia. Segue la disamina puntuale degli effetti che tali sentenze producono negli ordinamenti dei singoli Stati compresi nell'Unione. In questo contesto, viene richiamato ed approfondito il sistema del precedente inglese e si offre un'analisi scrupolosa e precisa degli orientamenti affermatisi nel diritto inglese e in quello tedesco con riguardo alla problematica evidenziata. L'ultima parte del lavoro è dedicata all'esame degli effetti esercitati dalle sentenze pregiudiziali sulle amministrazioni pubbliche dei singoli Stati e, in particolare, sull'amministrazione finanziaria italiana. Si esce qui da una considerazione limitata agli effetti esercitati nel processo (e sui giudici interni) per individuare nel diritto europeo, come interpretato dalla Corte, la previsione di obblighi suscettibili di imporsi alle pubbliche amministrazioni, espressione del dovere di leale collaborazione previsto dall'art. 10 del Trattato, oggi art. 4, comma 3, TUE, come modificato dal Trattato di Lisbona.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.