Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Diritto tributario d'impresa

Tutte le nostre collane

Contributo allo studio degli interessi passivi e dei soggetti c.d. finanziari nell’Ires

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Descrizione Il D.Lgs. 142/2018, ha introdotto nell’ordinamento tributario italiano la nuova disciplina di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES commerciali. Contestualmente, il decreto ha inserito nel TUIR il nuovo articolo 162-bis, il quale definisce le espressioni “intermediari finanziari”, “società di partecipazione finanziaria” e “società di partecipazione non finanziaria e assimilati”, strumentali all’applicazione di una pluralità di norme tributarie ai c.d. soggetti finanziari. Con tali interventi il D.Lgs. 142/2018 ha innovato e finalmente sistematizzato due materie strettamente correlate – il regime di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES commerciali e la disciplina tributaria dei soggetti finanziari – che hanno subito una magmatica evoluzione nel corso degli ultimi quindici anni. Il volume si prefigge di analizzare criticamente, in una prospettiva evolutiva, le disposizioni che vanno a comporre l’ordito normativo di tali nuove discipline, allo scopo di fornire spunti interpretativi e di sistematizzazione utili alla ricostruzione ermeneutica delle stesse. Nel primo capitolo, si ripercorre l’evoluzione storica della disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi dal reddito di impresa. Il secondo ed il terzo capitolo svolgono, rispettivamente, un’analisi critica della nuova disciplina di deducibilità degli interessi passivi e un’indagine attorno alle principali questioni ermeneutiche connesse alle definizioni recate dall’articolo 162-bis del TUIR. Infine, il quarto capitolo si sofferma sulle ricadute, in termini di legittimità costituzionale ed europea, delle nuove norme.
40,00 38,00

Il contraddittorio nel processo tributario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 340
Questo lavoro affronta lo studio del principio del contraddittorio processuale quale indefettibile componente di un giusto processo tributario. Questo principio, poco approfondito nell'ambito processuale, ha da alcuni anni recuperato attenzione più che altro nella sua applicazione al procedimento amministrativo-tributario, anche grazie alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. La ricerca condotta delinea le non irrilevanti differenze strutturali tra il contraddittorio vero e proprio della fase processuale e quello c.d. endoprocedimentale, evidenziando la funzione e le criticità che caratterizzano o dovrebbero caratterizzare quest'ultimo. Muovendo dall'analisi della due process of law clause - dalle sue origini negli ordinamenti inglese e statunitense - per giungere a una comparazione con la sua trasposizione nell'art. 111 della Costituzione, si è cercato di comprendere se il contraddittorio previsto dall'art. 111, comma 2, della Costituzione sia applicabile a tutti i processi, incluso quello tributario, e se, in caso affermativo, il processo tributario sia conforme a tale disposizione. In particolare, si è analizzato se i limiti probatori, in primis il divieto di prova testimoniale, siano compatibili con le garanzie di un giusto processo tributario e con l'attuazione di un contraddittorio pieno ed effettivo e, in caso negativo, quali potrebbero essere le soluzioni e gli interventi legislativi necessari.
35,00 33,25

La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XXIX-468
"La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario" affronta la tematica partendo da una considerazione di fondo: che, da molto tempo, viene attribuita una "patente di verità" a tutto ciò che è sostanza ed una connotazione marcatamente negativa a tutto ciò che è forma. In via preliminare, quindi, si cercherà di comprendere se la prevalenza della sostanza sulla forma sia davvero annoverabile tra i principi generali dell'ordinamento tributario (o se, invece, rappresenti solamente lo strumento per l'affermazione di altri principi e valori) e, ad un successivo livello di analisi, a quale sostanza occorra fare riferimento. La parte centrale del lavoro — il quale, giova precisarlo, adotta un approccio sostanzialistico — è incentrata sull'analisi dei rapporti tra la prevalenza della sostanza sulla forma e l'art. 53 Cost. al quale la Suprema Corte, dopo le note sentenze gemelle del 2008 in materia di abuso del diritto, ha attribuito una diretta precettività. Si analizzeranno, quindi, le implicazioni di tale nuovo ruolo assunto dal principio di capacità contributiva, declinato in termini di effettività, e di come tale principio debba essere interpretato e valorizzato in chiave "biunivoca", sia nell'ambito delle patologie, sia in quello dell'attuazione fisiologica del tributo.
50,00 47,50

Dal controllo fiscale sul dichiarato al confronto preventivo sull’imponibile

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 244
Questo lavoro vuole essere una riflessione sull’evoluzione del rapporto tra Fisco e contribuente e sul nuovo ruolo assunto dall’accertamento tributario in un momento storico in cui i diversi istituti di promozione della compliance recentemente introdotti nel nostro ordinamento suggeriscono il passaggio dal controllo ex post sul dichiarato al confronto ex ante sull’imponibile. La riforma del sistema degli interpelli, l’introduzione degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale (in sostituzione del precedente ruling internazionale) e dell’interpello sui nuovi investimenti e, ancor più, la previsione dell’adempimento collaborativo per le imprese di maggiori dimensioni delineano un nuovo modello relazionale tra Fisco e contribuente basato sul dialogo preventivo e finalizzato a definire in contraddittorio le questioni interpretative sull’imponibile prima ancora che questo venga dichiarato. Si tratta di una evoluzione che risponderebbe, negli auspici, a una duplice esigenza: garantire certezza al contribuente sui comportamenti da tenere per non incorrere in violazioni delle norme e dei principi in materia tributaria e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, consentendo di indirizzare le limitate risorse dell’Amministrazione finanziaria sui contribuenti non compliant. Ma è anche un percorso ad ostacoli e diversi sono i profili di criticità, esaminati in questo lavoro, che rischiano di mettere in discussione l’efficacia delle nuove forme di partecipazione del contribuente all’adempimento dell’obbligo tributario.
26,00 24,70

Attuazione amministrativa del tributo nel diritto dell'integrazione europea

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
L’opera è il risultato di una ricerca condotta sul tema dell’attuazione amministrativa del tributo nel più ampio contesto del processo di integrazione europea. Si esaminano, in un’ottica transnazionale, i diversi soggetti coinvolti, a vario titolo e su più livelli di governo, nei differenti schemi di realizzazione dei tributi armonizzati e non armonizzati nella loro dimensione dinamica. Attraverso il metodo giuridico, si svolge un’indagine sui ruoli e sui compiti rispettivamente assegnati a tali soggetti in una dimensione globale e sistematica, al fine di poter analizzare le relazioni e le forme di cooperazione che si sono instaurate tra essi nel corso del tempo, fino a giungere alla graduale convergenza funzionale delle rispettive azioni in un ideale “Spazio amministrativo-tributario europeo”, attraverso cui perseguire la realizzazione di scopi di carattere generale o comune dell’Unione europea.
45,00 42,75

Il principio di neutralità nella circolazione di compendi aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Le cosiddette operazioni straordinarie, per gli obiettivi strategici che si prefiggono e per la propria complessità intrinseca, rappresentano (sovente) uno fra i momenti maggiormente significativi nella vita di una impresa commerciale. La circolazione intersoggettiva dei compendi aziendali è realizzata principalmente attraverso operazioni straordinarie e le aziende rappresentano ciò che produce o distrugge ricchezza e sono sempre le aziende in quanto organizzazione a rappresentare ciò che orienta le strategie imprenditoriali di lungo periodo. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il perimetro interpretativo della nozione di operazione straordinaria e le relative dinamiche di funzionamento costituiscono tematiche le quali sono analizzate più da un punto di vista empirico e casistico che in un'ottica di sistema. In questo prevalente approccio pragmatico lo stesso principio della neutralità, che rappresenta il nucleo essenziale della disciplina positiva di molte operazioni straordinarie, finisce per smarrire il proprio rilievo e termina per essere confinato - al pari dell'antitetico criterio della realizzazione - fra le nozioni presupposte; un elemento di cui prendere atto, non meritevole di eccessivo approfondimento ed a cui occorre limitarsi a dare pratica attuazione. Il presente volume propone un percorso differente ed ha l'ambizione di suggerire una riflessione sul perché alcune operazioni straordinarie che implicano la circolazione delle aziende siano neutrali ed altre non lo siamo e quale sia in un'ottica di sistema il ruolo della neutralità in contrapposizione alla realizzazione. Scelta strutturale o di mera incentivazione? Logica giuridica ovvero mera ratio economica? Quale le linee di sviluppo della disciplina delle operazioni straordinarie? La recente evoluzione normativa suggerisce che la neutralità possa rappresentare la nuova frontiera della circolazione dei compendi aziendali realizzata per il tramite della (eterogenea) categoria delle operazioni straordinarie. Comprendere, quindi, cosa sia la neutralità e quale sia il suo ruolo nell'ordinamento tributario non è ozioso ed aiuta ad operare consapevolmente in un ordinamento che per la propria continua evoluzione stenta spesso ad individuare delle linee direttrici dotate di sufficiente stabilità.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.