Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Diritto alimentare

Tutte le nostre collane

La qualità e le qualità dei prodotti alimentari. Tra regole e mercato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XIII-219
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Alimentare e dall’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria nei giorni 10 e 11 novembre 2017. I contributi in esso contenuti ci consentono di declinare la qualità alimentare in una dimensione plurale e singolare al tempo stesso. Plurale, in quanto la qualità può essere ancora studiata sotto diverse angolazioni e quindi dal punto di vista dei soggetti, da quello del produttore, del trasformatore e soprattutto del consumatore, ma anche e soprattutto dal punto di vista dell’oggetto, del prodotto che oggi resta frammentato a seconda dei diversi segmenti del mercato in cui si colloca. Si è, pertanto, proceduto ad una disamina che tenesse conto del potere evocativo dei diversi segni della qualità, proprio in quanto ogni segno ha un suo significato e quindi, in detta logica, non esiste un concetto unitario di qualità. Il profilo oggettivo e quello soggettivo sono destinati ad essere ulteriormente frammentati, in quanto è la percezione del consumatore che gioca un ruolo determinante ed è per questo motivo che questi deve essere adeguatamente educato a orientarsi nella moltitudine dei segni della qualità alimentare. L’obiettivo principale di questo studio è quello di riflettere ulteriormente sul concetto di qualità, a distanza di molti anni dai primi regolamenti europei che hanno dato avvio agli studi della dottrina su questo complesso e variegato tema. Poiché il volume vede la luce a ben due anni di distanza dai lavori del Convegno, gli scritti in esso contenuti riflettono lo stato della legislazione attualmente vigent
25,00 23,75

Innovation in agri-food law between technology and comparison

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 236
Gli Atti raccolti in questa pubblicazione intendono riportare il percorso di indagine sui rapporti tra innovazione e diritto agro-alimentare complessivamente inteso, esplorandone i contenuti in una duplice prospettiva. La prima utilizza la nozione di 'trapianto giuridico' per comprendere se e in che misura la circolazione di modelli giuridici a livello internazionale stia contribuendo a costruire una Global Agri-Food Law e a rimodellare le stesse fondamenta della materia.
24,00 22,80

European and global food law

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 370
La crescente globalizzazione del commercio ha reso evidente la necessità di adottare regole che, se per molti prodotti si limitano a una standardizzazione, nel caso degli alimenti assumono aspetti del tutto peculiari. D'altra parte i cibi sono merci diverse dalle altre, poiché soddisfano un bisogno ineludibile ed hanno la peculiarità di entrare in noi stessi per sostentarci. Inoltre si tratta, spesso, di prodotti caratterizzati da ricette tradizionali; sicché una radicale standardizzazione, quale realizzata per i prodotti meccanici, non sarebbe possibile, pena la perdita di peculiarità tradizionali cui il consumatore non vuole rinunciare. Da ciò l'emergere di regole che mirano, essenzialmente, ad assicurare da un lato la food security e la food safety, dall'altro a garantire al consumatore che la ricetta alla base del prodotto sia rispettata.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.