Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Dip. scienze giuridiche-Univ. Venezia. Nuova serie

Tutte le nostre collane

La consistenza del diritto. Limiti delle capacità regolative del linguaggio deontico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-168
La consistenza del diritto si propone di individuare gli elementi essenziali del problema "che cosa può essere regolato attraverso il diritto", intervenendo nell'inteso dibattito in corso su quali siano i ragionevoli confini della possibilità di regolazione dei rapporti sociali. Del resto, la domanda su quali siano le capacità regolative del diritto appare sempre più essenziale anche ai fini della stessa interpretazione delle norme costituzionali e dei principi generali dell'ordinamento giuridico. Il lavoro si propone di cercare una risposta, riducendo il problema ai suoi termini basilari, ossia concependo il diritto come un linguaggio ed analizzandone i limiti come soglie critiche di tale linguaggio. L'opera si indirizza non solo allo studioso, ma anche al giurista operativo che avverta l'esigenza di dotarsi sempre più di un quadro di riferimento di fondo sulle dinamiche della sua disciplina.
16,50 15,68

Trasmissione inter-generazionale della ricchezza d'impresa e autonomia privata

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 140
Il lavoro affronta un tema ricorrente negli studi giuridici (e non solo), cioè il passaggio generazionale nell'impresa, fase sempre critica nella vita dell'impresa, nella quale si incontrano e scontrano interessi personali/familiari e interessi alla continuità e crescita dell'attività economica. La prospettiva tradizionale ha prestato attenzione prevalentemente ai primi, quelli propri dell'imprenditore della cui successione si tratta; obiettivo di questo lavoro è di privilegiare invece il punto di vista dell'impresa, intesa come entità separata e diversa dai suoi singoli componenti, che esprime esigenze e interessi autonomi nella fase del subentro generazionale, mettendo a fuoco strumenti e soggetti che possono contribuire a dar voce alle diverse esigenze riconducibili all'interesse dell'impresa.
13,00 12,35

Valutare il diritto del lavoro-Evaluer le droit du travail-Evaluate labour law

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XIV-234
L'opera in oggetto "Valutare il diritto del lavoro" è una raccolta di atti di un seminario che si è tenuto a Venezia presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università Cà Foscari di Venezia, organizzato dal Prof. Adalberto Perulli, professore Ordinario di diritto del Lavoro del dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università Ca' Foscari, e dal prof. Antoyne Lyon-Caen professore di diritto del lavoro dell'Università Parigi X Nanterre in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro. Il tema "valutare il diritto del lavoro" è stato oggetto di discussione da parte di numerosi docenti italiani ed internazionali delle più importanti università europee. Il loro contributo è oggetto di questa raccolta di atti che raccoglie interessanti spunti riflessivi in merito all'efficacia e all'effettività del diritto del lavoro nell'ordinamento giuridico nazionale ed internazionale.
23,00 21,85

Efficacia e diritto del lavoro

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: X-376
35,00 33,25

15,50 14,73

22,00 20,90

Autonomia contrattuale, professioni e concorrenza

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: X-230
19,50 18,53

L'ordinamento professionale forense. Aspetti problematici

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: VIII-116
10,50 9,98

Beni demaniali ad uso collettivo

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: X-312
27,00 25,65

La clausola contrattuale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: VIII-306
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.