Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Biblioteca di Lex naturalis

Tutte le nostre collane

Libertà e giustizia nel pensiero di Tommaso D'Aquino

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Nel dialogo con il pensiero della tradizione, oggi più che mai essenziale in un tempo che soffre la perdita di significati forti e punti di riferimento, ripensare l'opera di Tommaso d'Aquino costituisce un fecondo percorso di apertura umana e intellettuale, nel segno di un rinnovato umanesimo. Condividendo tale premessa il saggio si occupa di due valori centrali del pensiero etico-giuridico tommasiano, anche nelle loro necessarie conseguenze politiche, la libertà e la giustizia, visti nel loro ineliminabile rapporto e quali condizioni per la vita buona e il perfezionamento dell'uomo. Tommaso ha spiegato molto bene come non possa esistere vera libertà senza giustizia e come quest'ultima necessiti della prima: ne esce una visione fiduciosa nelle possibilità che si offrono all'uomo stesso, pur nella constatazione dei suoi limiti ontologici, in pratica un efficace modello di umanesimo cristiano in grado di promuovere la persona umana nelle varie dimensioni della sua esistenza, vista certamente nella sua storicità e contingenza ma allo stesso tempo riconoscendone la specifica dignità e il destino eterno.
23,00 21,85

Thomas Hobbes. Diritto, secolarizzazione, ri-sacralizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 118
La filosofia politica di Hobbes è percorsa da dinamiche secolarizzanti (si vuol fondare una scienza civile) e sacralizzanti (si vuole impiegare la teologia come conferma "assiologica" della scienza civile stessa) che, pur rimanendo distinte, talvolta si intrecciano fra loro secondo una certa logica, non sempre facile da individuare. Infatti, nel Leviatano assistiamo alla messa in atto di due processi, uno di secolarizzazione e l'altro di sacralizzazione - o meglio ri-sacralizzazione, perché questo processo presuppone il primo e gli consegue nella logica del discorso - che a volte sono tenuti separati e a volte si intersecano nel flusso argomentativo, dando luogo ad un intreccio che in certi casi, specialmente quando sembra scivolare nell'ambiguità, complica non poco il lavoro interpretativo degli studiosi. Inoltre, contestualmente a questi due processi di secolarizzazione e ri-sacralizzazione, nel Leviatano si danno anche una pars construens e una pars destruens. La prima è costituita dalla fondazione scientifica del potere sovrano, che è anche una rilettura in senso secolare del diritto e della teologia, considerati e reinterpretati entrambi in ottica eminentemente politica. Mentre la pars destruens si delinea come disvelamento e condanna delle pretese di coloro che, attraverso false letture e interpretazioni errate dei testi sacri, si presentano come profeti e sobillatori e tentano di ingannare il popolo con idee sediziose e superstiziose.
18,00 17,10

Il mondo di Dante e la povertà evangelica

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 394
L'opera si snoda in un sviluppo progressivo, dapprima focalizzato sull'analisi del testo bonaventuriano sul libero arbitrio e poi, tenendo conto delle acquisizioni raggiunte, inserito nel più ampio quadro della riflessione filosofica e teologica del Dottor Serafico. Nelle conclusioni, l'autore ha sintetizzato la sua lettura e interpretazione del pensiero di Bonaventura, all'interno della cultura del suo tempo. Il libro si occupa di un periodo storico di particolare intensità spirituale, si tratta del secolo che si sviluppa dal secondo-terzo decennio del Duecento sino agli anni trenta-quaranta del Trecento: è un tempo complesso caratterizzato dall'affermazione del messaggio di S. Francesco e dai grandi dibattiti sulla povertà evangelica, quale cuore pulsante dell'insegnamento di Cristo. A difesa dell'ideale di povertà, si levano le voci dei più illustri esponenti del pensiero teologico e filosofico dell'epoca, È questo il tempo di Dante, pervaso da un profondo bisogno di purificazione e di rinascita, un mondo attraversato da ansie escatologiche capaci di assumere un vero e proprio ruolo sociale e di riscatto collettivo. L'autore si è proposto di seguire questo sviluppo concentrando l'attenzione sulle vicende del francescanesimo, dando voce ai principali autori che hanno cercato non solo di interpretare ma anche di vivere coerentemente quella che può certamente definirsi la rivoluzione di S. Francesco. L'imitazione del Santo di Assisi non si realizza solo a livello religioso e devozionale ma si estende in ambito politico soprattutto con la tematica della povertà della Chiesa, e con le dovute differenze e declinazioni, di Marsilio da Padova e Guglielmo di Ockham.
25,00 23,75

John Locke. Legge di natura, diritti, rivelazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
20,00 19,00

Libero arbitrio e libertà in san Bonaventura

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 156
La libertà rappresenta la massima espressione del valore e della dignità dell'uomo e il libero arbitrio si pone quale condizione indispensabile per ogni azione umana che possa veramente dirsi tale. La riflessione filosofica e teologica del medioevo cristiano ha mirabilmente approfondito tali tematiche: l'esperienza della libertà con le sue contraddizioni si è posta quale cifra dell'esistenza umana nel suo ineliminabile rapporto con Dio. Nel pensiero di San Bonaventura questi caratteri emergono con chiarezza: la natura del libero arbitrio e la dimensione ascendente della libertà, con i suoi limiti e le sue incompiutezze, ma anche nella sua ontologica capacità di guardare "oltre", a quella Verità senza la quale la libertà stessa non può sussistere. Se l'uomo è "spirito incarnato" altrettanto è la sua libertà: ragione e volontà, integrandosi nell'esperienza del giudizio e dell'azione concreta, consentono il passaggio a quella ulteriore dimensione mistica che, per Bonaventura, permette all'esistenza fidente di aprirsi al mistero dell'Eterno.
18,00 17,10

Il prisma del diritto. La realtà giuridica e il problema del suo valore

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 286
Enrico Opocher era nato a Treviso il 19 febbraio 1914 e si è spento a Padova il 3 marzo 2004. Sollecitato dalla duplice ricorrenza del centenario della nascita e del decennale della morte, il Prof. Todesca ha approntato in ricordo del suo maestro la pubblicazione unificata di tre suoi corsi di lezione tenuti a distanza di tempo, ma strettamente collegati tra loro. Essi esprimono la visione complessiva della realtà e dell'esperienza giuridica del Prof. Opocher
26,00 24,70

Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
22,00 20,90

The «commonwealth» as political space in late renaissance england

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 208
12,00 11,40

Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 140
La figura intellettuale di Hobbes si caratterizza per la compresenza di due anime: convivono infatti nel filosofo lo scienziato e l'umanista;
13,00 12,35

Natura, persona, diritto. Profili del tomismo giuridico nel novecento

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 146
Guido Gonella, Francesco Olgiati e Giorgio La Pira furono tre protagonisti della storia del nostro Paese, in un'epoca di crisi e di rinnovamento. La notorietà, che suole accomunare i loro nomi nella memoria culturale, è legata soprattutto alle vicende istituzionali delle loro vite, quelle stesse che li mostrano partecipare come uomini di ispirazione cattolica, con ruolo primario, alla realizzazione post-bellica di un nuovo modello di Stato democratico, alla fondazione dell'Università del Sacro Cuore, alla redazione della Costituzione italiana.
13,00 12,35

Compendio di storia della filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 548
Un testo didattico che nasce dall'esperienza pluriennale dell'Autore e si qualifica per connettere lo sviluppo della storia delle idee al mutare delle condizioni della vita sociale.
38,00 36,10

Christian Wolff filosofo del diritto e della politica

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 192
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.