Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Opere

Tutte le nostre collane

I promessi sposi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 848
La presente edizione rende di nuovo disponibile il commento ai Promessi sposi di Ezio Raimondi con la collaborazione di Luciano Bottoni, pubblicato nel 1987 in tiratura limitata e a oggi introvabile. Arricchito da un saggio di Raimondi sulla Colonna infame, il volume ripropone un’interpretazione del testo manzoniano tanto illuminante quanto limpida per precisione e profondità critica. Nei Promessi sposi il codice del romanzo storico ereditato da Scott viene profondamente trasformato dall’interno. Sotto l’apparenza di una mimesi fedele ai canoni di genere, l’operazione di Manzoni vi immette il rovello di una coscienza storiografica per la quale il nesso dialettico tra finzione e verità non costituisce solo un principio regolativo da approfondire sulla scala del reale, ma anche una matrice di dubbio, una riserva gnoseologica intorno alla legittimità della parola di penetrare nel silenzio opaco di ciò che è accaduto con la forza fabulatrice del suo immaginario. Sul nuovo registro retrospettivamente biologico della scrittura manzoniana la grande storia istituzionale del Seicento spagnolo in versione lombarda s’interseca e si compenetra con quella che oggi si suole definire la microstoria, l’esperienza degli individui senza potere che vivono e raccontano ogni giorno il proprio gramo e alterno destino.
48,00 45,60

Commedia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 1296
Novant’anni dopo l’impresa di Giuseppe Vandelli (1921-28), la revisione testuale del poema dantesco e il suo commento interpretativo vengono qui proposti in un insieme organico, sul filo di una lettura fedele ai grandi maestri della critica novecentesca e nondimeno attenta ai contributi più recenti. Una speciale cura per la chiarezza e la leggibilità delle note vuole favorirne l’utilizzazione da parte dei lettori più giovani.
93,00 88,35

Commedia. Inferno

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 432
Novant'anni dopo l'impresa di Giuseppe Vandelli (1931 -28), la revisione testuale del poema dantesco e il suo commento interpretativo vengono qui proposti in un insieme organico, sul filo di una lettura fedele ai grandi maestri della critica novecentesca e nondimeno attenta ai contributi più recenti. Una speciale cura per la chiarezza e la leggibilità delle note vuole favorirne l'utilizzazione da parte dei lettori più giovani. Nell'Inferno, Dante e il suo maestro, Virgilio, ci guidano in un viaggio straordinario attraverso le grandi passioni (l'eros, la carità di patria, il desiderio di conoscenza, l'amore per i figli...) di Francesca, Farinata, Ulisse, Ugolino e degli altri personaggi che, pur impressi nella memoria di tutti, sanno offrire sempre, di lettura in lettura, nuove scoperte ed emozioni.
34,00 32,30

Commedia. Purgatorio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 432
Novant'anni dopo l'impresa di Giuseppe Vandelli (1931-38), la revisione testuale del poema dantesco e il suo commento interpretativo vengono qui proposti in un insieme organico, sul filo di una lettura fedele ai grandi maestri della critica novecentesca e nondimeno attenta ai contributi più recenti. Una speciale cura per la chiarezza e la leggibilità delle note vuole favorirne l'utilizzazione da parte dei lettori più giovani. Lasciatosi alle spalle i gironi della dannazione, il pellegrino Dante ascende ora dall'una all'altra schiera di penitenti, condividendo le loro preghiere, l'accusa e il ripudio del peccato, un sentimento vivissimo della fraternità umana. Giunto alle delizie dell'Eden, vi ritrova Beatrice, amata in questa vita e oltre di essa. Al centro della Commedia, il Purgatorio è soprattutto il poema dell'uomo in cammino: «libertà va cercando, ch'è sì cara...».
34,00 32,30

Commedia. Paradiso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 432
Novant'anni dopo l'impresa di Giuseppe Vandelli (1921-38), la revisione testuale del poema dantesco e il suo commento interpretativo vengono qui proposti in un insieme organico, sul filo di una lettura fedele ai grandi maestri della critica novecentesca e nondimeno attenta ai contributi più recenti. Una speciale cura per la chiarezza e la leggibilità delle note vuole favorirne l'utilizzazione da parte dei lettori più giovani.
34,00 32,30

Commedia. Inferno

Commedia. Inferno

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 416
In un momento di straordinaria fortuna della Commedia dantesca la revisione critica del testo e il suo commento interpretativo vengono proposti in un insieme organico, ottanta anni dopo l'edizione curata da Giuseppe Vandelli. Sul filo di una lettura fedele ai grandi maestri della critica novecentesca da Barbi a Contini, da Auerbach a Croce - e attenta ai contributi più recenti, l'annotazione privilegia l'apparato informativo: traduzione delle asperità letterali, coordinate di linguistica storica, fonti della cultura dantesca, riscontri letterari, implicazioni dottrinarie e allegoriche. Una speciale cura per la chiarezza e la leggibilità delle note ne favorisce la lettura da parte dei lettori più giovani. L'Inferno è la cantica delle grandi passioni (l'eros, la carità di patria, l'amore per i figli, il desiderio di conoscere) e dei grandi personaggi: Paolo e Francesca, Farinata, Ulisse, il Conte Ugolino sono pagine impresse nella memoria di tutti, eppure sempre pronte a offrire - di rilettura in rilettura - scoperte impreviste ed emozioni nuove.
30,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.