Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Cittadinanza digitale

Tutte le nostre collane

Digital humanities, una prospettiva didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 103
Quali sono gli elementi che definiscono la cultura, l'alfabetizzazione, la partecipazione nell'era dell'accesso aperto alle risorse informative? Quanto a lungo la scuola sopravviverà nella forma in cui la conosciamo? I musei, le università, le biblioteche rappresentano ancora i contesti nei quali si nutrirà e si comunicherà la conoscenza nel prossimo futuro? Come sta cambiando il ruolo dell'educatore, del curatore museale, dello studente? La prospettiva dalla quale sono osservati i cambiamenti è quella delle Digital humanities: l'ibridazione con il digitale delle discipline umanistiche diventa la chiave di lettura dei processi di produzione e di fruizione culturale, alla luce dei nuovi strumenti, dei metodi e degli ambienti tecnologici che popolano i contesti di apprendimento nell'era digitale. Prefazione di Pierpaolo Limone.
14,00 13,30

e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 382
"Il volume di Marco Mancarella si occupa di eHealth e diritti. Per relazionare in ordine alla materia della Sanità elettronica e diritti l'autore usa l'Informatica giuridica come disciplina che da sempre studia e analizza, in modo sistematico con proprie metodologie di indagine, l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nel diritto e nella pubblica amministrazione, in particolare. La disciplina si occupa, di conseguenza, di verificare i "cambiamenti" nella società (oltre che nel diritto e nella pubblica amministrazione) provocati dall'applicazione delle nuove tecnologie. E i cambiamenti sono "epocali" se si considerano i processi di evoluzione profonda verso l'amministrazione digitale, il processo telematico, gli appalti informatici, l'eHealth. Tutti temi specifici dell'Informatica giuridica." (Dalla prefazione di Donato A. Limone)
35,00 33,25

Educazione, scuole e musei. Un progetto collaborativo di innovazione di dattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 176
La rivoluzione digitale sta rapidamente investendo le più tradizionali istituzioni educative, come i musei e le scuole, ridefinendone i ruoli e le funzioni sociali. Gli ambienti digitali di apprendimento collaborativo e le strategie di social learning definiscono una nuova struttura di relazioni tra istituzioni, docenti e discenti, sempre più permeabile, orizzontale e paritaria. La nozione di autorevolezza del passato, la propedeuticità dei saperi e la stessa idea di insegnamento sono messe in crisi. Questa frattura rispetto ai modelli educativi tradizionali può però generare nuove opportunità, riscrivere l'atto educativo attribuendo una nuova centralità agli allievi e magari far emergere strategie per integrare gli apprendimenti formali con quelli informali. Il progetto "Educazione, scuole e musei - Il museo entra in classe", che ha propiziato il presente volume, ha proposto un modello di collaborazione e di innovazione del rapporto tra scuole, musei ed università attraversando le due sponde del mare Adriatico e configurando un progetto di cooperazione internazionale che ha permesso di immaginare nuove forme dialogiche e ibridative per la didattica museale e scolastica. In tale scenario la progettazione partecipata dei contenuti mediali e la rimediazione della narrazione didattica rappresentano elementi centrali per attuare un piccolo rovesciamento delle prassi e delle logiche di insegnamento/apprendimento.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.