Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Argomenti

Tutte le nostre collane

L'Europa cosmopolita. Società e politica nella seconda modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 371
Il "modello Europa" deve essere ripensato. Esso ha funzionato per cinquant'anni, ma ora non è più valido. Grazie all'estensione verso Est dell'Unione europea si è inaugurata una nuova epoca di cooperazione. Ma cosa è nato, precisamente, in quell'occasione? Dove ci porta l'europeizzazione? L'esempio dell'Europa mostra come gli attuali concetti politici e lo strumentario delle scienze sociali siano diventati storicamente estranei alla realtà. In queste pagine, l'autore cerca di dare una risposta alle nuove esigenze di fondazione e di giustificazione dell'Unione europea.
20,60 19,57

La spada e l'ulivo. Storia dell'esercito israeliano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 543
La storia di Israele è intrecciata a quella delle sue forze di difesa, sin dall'era dei primi insediamenti in Palestina, agli inizi del Novecento. I protagonisti delle vicende militari descritte nel volume sono anche gli uomini politici che hanno retto le sorti del paese: da Moshe Dayan a Menachem Begin, da Ytshak Rabin ad Ariel Sharon. La storia militare si fa storia politica e sociale di un popolo: dall'emigrazione in Palestina per sfuggire ai pogrom dell'Europa orientale, fino al confronto con la minaccia dell'invasione araba. L'ebreo israeliano è colono dei "kibbutz", ma è anche guerriero pronto a difendere gli insediamenti. Una duplice natura espressa nella spada intrecciata al ramo d'ulivo, emblema delle forze armate israeliane.
25,90 24,61

Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 401
"Stati di negazione" indaga per la prima volta in profondità il modo in cui singole persone e intere comunità evitano di confrontarsi con realtà scomode e dolorose, mostrando come e perché si mettono in atto meccanismi di diniego consapevoli o inconsapevoli. La ricchissima mole di casi discussi consente di comprendere in tutta la sua complessità un fenomeno che nel mondo dell'informazione globale ha acquisito proporzioni inedite e preoccupanti.
22,60 21,47

Giustizia all'italiana. Storie di magistrati, avvocati e cittadini

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 228
La prima inchiesta pienamente documentata sulla giustizia civile in Italia, un viaggio a tutto campo nella vita quotidiana dei nostri tribunali. Il dibattito sulla giustizia è oggi spesso dominato da polemiche politiche furibonde e da un'opinione pubblica che oscilla pericolosamente tra sfiducia e ricerca di soluzioni sommarie. Ma qual è la realtà del sistema giudiziario italiano, e in particolare della giustizia civile' Cosa pensano i magistrati e gli avvocati che giorno dopo giorno cercano di svolgere al meglio la loro delicata funzione' E quali ostacoli incontra il cittadino nel tentativo di risolvere per via legale piccole e grandi questioni' Da Milano alla Sicilia, dalla provincia alle grandi città, Daria Lucca racconta vizi e virtù della nostra giustizia, raccoglie le voci dei protagonisti, descrive meccanismi che pochi conoscono ma con cui quasi tutti si trovano prima o poi ad avere a che fare, in un reportage sul campo che aiuta a capire le ragioni dei tanti problemi e ritardi, ma che rivela anche esempi inattesi di efficienza e buona amministrazione.
15,30 14,54

Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 192
Rischio, libertà, individualizzazione, seconda modernità, vita propria, società planetaria, i concetti e le parole-chiave del pensiero di Ulrich Beck sono ormai notissimi e costituiscono un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque si interroghi sulla natura e sulle prospettive del mondo d'oggi. Con il suo spirito innovatore e anticonformista, il grande sociologo tedesco continua in questo suo ultimo libro a guidarci attraverso i dilemmi e i nodi irrisolti della società contemporanea. Ci troviamo oggi in una situazione in cui il capitalismo globale rischia di distruggere la cultura della libertà? Chi vince e chi perde nel processo di globalizzazione? Esiste la concreta possibilità di un radicale rinnovamento della società?' Al di là di facili catastrofismi, la società mondiale del rischio può mettere in moto un processo di apprendimento globale, una 'cosmopolitizzazione , un vero e proprio secondo illuminismo capace di mettere in relazione le diverse tradizioni culturali e di imparare a vivere nella pluralità.
17,30 16,44

Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 275
Pochi sembrano esserne consapevoli, ma secondo le stime più recenti quasi la metà delle lingue parlate nel mondo sono destinate a scomparire nel corso del prossimo secolo. Quali sono le cause di questo processo di estinzione delle lingue del mondo? E cosa si può fare per arrestarlo? Gli autori ci guidano alla scoperta di una realtà quasi del tutto sconosciuta al grande pubblico, analizzandone l'origine e l'evoluzione, ma anche indicando possibili interventi in difesa della diversità linguistica.
23,10 21,95

Governare la ricchezza. Il lavoro nell'economia globale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 188
Non si tratta di fermare la globalizzazione o di ripristinare le vecchie reti di protezione. Occorre piuttosto individuare politiche in grado di garantire che anche i poveri e i meno avvantaggiati abbiano l'opportunità di diventare membri produttivi della società: di far sì, in una parola, che il divario tra vincitori e vinti resti entro limiti accettabili. Anche perché una maggiore giustizia sociale è non solo auspicabile da un punto di vista morale, ma necessaria per la stessa efficienza e stabilità del sistema economico.
20,40 19,38

Oltre il meridionalismo. Nuove prospettive sul Mezzogiorno d'Italia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 200
La realtà del Sud è stata considerata quasi esclusivamente attraverso la lente dell'arretratezza non solo economica e politica, ma anche sociale, civile e culturale. Negli ultimi anni, tuttavia, una nuova generazione di storici si è impegnata a rielaborare la storia del Mezzogiorno e a suggerirne una lettura più articolata, anche alla luce delle sollecitazioni provenienti dall'antropologia e dalla sociologia, dall'economia e dalla storia letteraria, dalla demografia e dai "cultural studies". Il libro affronta argomenti classici come l'economia del latifondo, la criminalità organizzata o la struttura del potere locale, ma anche come la costruzione dell'identità meridionale e la nascita degli stereotipi sul Sud.
21,20 20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.