Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Riabilitazione e prevenzione

Tutte le nostre collane

Ergonomia, postura, movimento nell'uomo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 207
Agli inizi del terzo millennio è emersa prepotente un'attenzione particolare, sino a ora mai considerata, verso le problematiche osteoarticolari dell'individuo. Il dibattito è divenuto talvolta intenso, tanto da far nascere professionisti dedicati a tali argomenti. La parola magica su cui tutti hanno puntato l'attenzione è "postura", intesa come condizione generale dell'equilibrio di un individuo in rapporto alla propria costituzione psicofisica. L'assalto alla diligenza, per così dire, ha portato anche a distorsioni interpretative, svilendo il significato complessivo del problema. La figura del posturologo non si è dimostrata vincente; non esiste come figura istituzionale, supportata da un titolo di studio, piuttosto esiste come interprete autoreferenziale delle grandi problematiche che attengono all'equilibrio dell'individuo, coagulando il proprio sapere spesso nella sola prescrizione di una soletta plantare. Il testo che gli autori hanno inteso scrivere esprime appunto la vastità e la complessità del problema che fonda le proprie radici in quattro decenni di esperienza clinica ed operativa. Ciascuno di loro ha descritto la specifica attività di studio e di lavoro, partendo dall'analisi dell'Ergonomia nella sua complessità culturale e tecnica, proseguendo con il ruolo del movimento indispensabile nella vita dell'individuo in tutte le fasi dell'esistenza. Gli autori hanno poi focalizzato i percorsi di Educazione Posturale, nella fase pratica di ottimizzazione dell'assetto biofisico della persona, alla luce delle più importanti problematiche di salute soprattutto dell'età evolutiva, di pertinenza dell'ortopedico specialista, completando il tutto con un capitolo di grande interesse e difficoltà (ginnastica del pavimento pelvico). In questi estesi ambiti, tutti possono attingere argomenti di riflessione, elementi di cultura pratica, impostazioni metodologiche del proprio lavoro: in altri termini selezionare gli strumenti per un dibattito moderno e costruttivo. Presentazioni di Carmelo Marmo e Benvenuto De Ponte Conti.
22,00 20,90

La valutazione posturale. Guida illustrata in 79 step

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
Jane Johnson, fisioterapista e massoterapista sportiva, adotta un approccio al complesso processo della valutazione posturale, scomponendolo in sezioni facili da studiare e assimilare. Si inizia con una trattazione della postura ideale e dei fattori medici, personali e ambientali, che possono influenzarla, proseguendo con una disamina della necessaria e indispensabile organizzazione spaziotemporale, delle attrezzature richieste e delle modalità di rilevamento e documentazione. Le procedure valutative, in particolare, sono organizzate attraverso una efficace successione didattica di step operativi, utilizzando il concetto di esame visivo del paziente dalle diverse prospettive anteriore, laterale, posteriore, prendendo in considerazione anche la posizione seduta. La trattazione è agevolata da un corpus di illustrazioni e foto che offrono un valido supporto per l'apprendimento della tecnica di valutazione e per l'identificazione delle interazioni tra le varie parti del corpo nell'ambito delle variazioni posturali. Al termine del volume sono disponibili modelli di schede di valutazione, sviluppate dalla stessa autrice, come strumento di raccolta e di sintesi dei dati rilevati e da elaborare da parte del valutatore. "La valutazione posturale" è un manuale rivolto a soddisfare le esigenze di base di studenti e professionisti negli ambiti della massoterapia, fisioterapia, medicina sportiva, preparazione atletica e fitness, e da utilizzare come guida per la determinazione degli squilibri muscolari e dei relativi effetti sulla condizione fisica e sulla situazione clinica del paziente.
20,00 19,00

La corsa in acqua come mezzo di prevenzione, riabilitazione e riatletizzazione. Idroterapia e attività in acqua integrate per il fitness e lo sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 280
Dopo un breve excursus esplicativo sull'evoluzione della pratica sportiva nella società moderna, positivamente incrementata ma anche più ricca di traumi ed infortuni, Alfio Cazzetta punta l'indice proprio sulla natura e sulle cause più frequenti di infortunio e sulle conseguenze che lasciano in chi li subisce. Nucleo centrale del manuale è la corsa in acqua come prima e indispensabile pratica riabilitativa e preventiva, con declinazioni che vanno dal lavoro in acqua alta a quello in acqua bassa, propedeutico al ritorno dei piedi a terra e al rientro in gruppo per l'attività allenante di routine. Vengono quindi ben descritti quegli elementi di fisica e fisiologia che fanno comprendere gli effetti generali indotti dal lavoro in acqua. In diversi capitoli viene trattata l'idroterapia applicata alla riabilitazione di atleti praticanti sport individuali, di squadra e su pazienti speciali che manifestano disfunzioni fisiche quali obesità, diabete, anemia, pubalgia, disabilità motorie gravi. Un focus particolare viene posto, con un capitolo dedicato, sui traumi delle seguenti parti anatomiche: piede, ginocchio, spalla e colonna. Infine, sono riportati diversi casi di riabilitazione: per ciascuno di essi è stata redatta la procedura completa; programmata e applicata dall'Autore e completata dalla descrizione delle condizioni di origine del trauma e delle esperienze umane e sportive, nonché da alcune testimonianze dirette. Il tutto nel rigoroso rispetto del principio secondo il quale nella riabilitazione i protocolli non possono assurgere a dogmi, ma solo costituire tracce per iniziare un lavoro sempre calibrato sulle caratteristiche del paziente, sia nei carichi che nella tempistica.
25,00 23,75

Il metodo dello stretching globale attivo (SGA). Le autoposture e le autoposture respiratorie della rieducazione posturale globale (RPG)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 108
Le autoposture dello SGA-stretching globale attivo, suggerite nel manuale da Philippe Souchard, sono state inizialmente ideate per una applicazione nello sport: il loro obiettivo era la preparazione allo sforzo, la prevenzione delle lesioni e il recupero dopo l'attività motoria, con risultati, anche in termini di miglioramento della performance, che hanno superato immediatamente le aspettative. Quando poi sono state chiaramente sistematizzate, si è iniziato ad applicarle anche ai soggetti non sportivi: attualmente si riscontra che l'80% delle lesioni dolorose muscolo-scheletriche siano dovute alle alterazioni della morfologia corporale da posture associate alle attività lavorative e si raccomandano forme di attività fisica che sono indiscutibilmente necessarie ma non sprovviste di inconvenienti, poiché non si oppongono totalmente agli accorciamenti muscolari, e lo stretching globale attivo può evitare gli inconvenienti in cui si può incorrere durante le attività quotidiane e aiutare a prevenirne gli effetti negativi.
20,00 19,00

La riatletizzazione. I grandi principi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 71
La gestione degli infortuni e già stata oggetto di numerose trattazioni in altre opere, nella maggior parte dei casi da parte di professionisti con specializzazioni in medicina, kinesiterapia, osteopatia. Appare evidente, esaminando questi lavori, che i principi della rieducazione riguardanti le patologie degli sportivi sono ben note a tutti loro. Lo sportivo infortunato costituisce pero un caso a sé e presenta aItri diversi requisiti ed esigenze. Si pone in particolare ii problema delle procedure di riatletizzazione e di reintegro delle risorse fisiche ai loro massimi livelli, all'interno del processo di ritorno alla pratica sportiva. Questa manuale, elaborato sulla base di osservazioni e riflessioni dell'autore raccolte nel corso della propria attività sul campo, si propone di mettere in evidenza qualche principio metodologico sull'approccio al lavoro di recupero atletico e vuole essere una guida per gli operatori del settore. Prefazione di Jean-Pierre De Vincenzi.
12,00 11,40

Compendio pratico di allenamento funzionale. 242 esercizi per prevenire, riconoscere ed eliminare gli squilibri muscolari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 239
Questo strumento teorico-pratico, giunto alla settima edizione in Germania, prevede una struttura di base con un catalogo di esercizi (36 di allungamento e ben 206 specialistici a corpo libero o sulle macchine), che lo rendono adeguato e rispondente alle esigenze dello sport di alto livello e dell'attività ricreativo-sportiva e riabilitativa. Qualità della vita, carenza di allenamento e rischi connessi, anatomia funzionale, sono gli argomenti trattati nell'introduzione, cui fa seguito un importantissimo capitolo sulla valutazione della capacità di prestazione ed un altro con chiare indicazioni sui focus operativi. Chiudono il manuale 15 proposte di programmi completi per donne, uomini, over 60, finalizzati ad allenamento e prevenzione, modulabili, integrabili e adattabili a tutte le esigenze, utilizzando ed omogeneizzando gli oltre 200 esercizi focalizzati per i vari distretti muscolari.
28,00 26,60

22,00 20,90

L'esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XVI-611
Questo secondo manuale L'esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici-Applicazioni specifiche fornisce quanto di più attuale esista in commercio, in Italia e nel panorama internazionale anche, relativamente alle modalità di intervento riabilitativo post infortunio da specialità sportiva. Tratta dalla terza edizione USA, questa prima edizione italiana presenta i contenuti scientifici insieme con le tecniche sia tradizionali sia più recenti ed innovative, che riguardano programmi terapeutici efficaci per la riabilitazione dell'atleta, di ogni livello. Si tratta cioè veramente di una valida guida circa le applicazioni pratiche e circa i mezzi attraverso i quali si determinano e si realizzano le progressioni che, partendo dagli esercizi funzionali, arrivano a quelli specifici per lo sport praticato. Il focus per ciò che riguarda gli aggiornamenti è stato posto sulle lesioni articolari al ginocchio, alla cartilagine e sui criteri necessari per ritornare alla partecipazione attiva nello sport.
55,00 52,25

L'esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-644
Questo primo manuale L'esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici-Fondamenti costituisce l'opera più completa attualmente disponibile - in Italia, ma vorremmo dire nel mondo intero - per la comprensione e l'applicazione delle tecniche più moderne, più aggiornate e perciò anche più efficaci e più consolidate di esecuzione degli esercizi terapeutici. Il testo di questa prima edizione italiana (terza negli USA) presenta molto esaurienti spiegazioni e accurati aggiornamenti in merito ai contributi della scienza e alle applicazioni pratiche implicate nello sviluppo di programmi terapeutici sicuri per la popolazione generale. Il focus per ciò che riguarda gli aggiornamenti è stato posto sulle protesi articolari e sui principi di riabilitazione specifici per gruppi di età, sui processi di guarigione della cartilagine articolare, sulle tecniche più attuali di stabilizzazione del rachide, sulle terapie per le patologie tendinee più frequenti.
55,00 52,25

Posture e sport. La prevenzione dei traumi da carico iterativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 231
Un manuale che potrebbe apparire complesso, in quanto portatore di nuove ed efficaci interpretazioni teoriche e pratiche sulle concatenazioni muscolari nelle attività combinate di flessione ed estensione. Un importante strumento di lavoro per gli operatori di tutte le discipline sportive. Il volume si pone l'obiettivo di applicare allo sport di qualsiasi livello ed alla vita di relazione, un sistema tridimensionale preventivo dei traumi da carico iterativo e l'ottimizzazione dei gesti tecnici come applicabilità della forza in un "range motion" che permetta alla fase dinamica di ogni gesto, di essere efficace senza produrre pericolose compensazioni sulle strutture più deboli. L'idea di base è stata quella di riscrivere le metodologie di educazione allo sport dove il talento viene utilizzato per produrre le fasi di crescita del soggetto, secondo una nuova concezione in cui il talento diventi un moltiplicatore del know-how appreso, utilizzando la forza e la flessibilità come strumenti di uno stesso meccanismo. Nel DVD allegato al libro sono contenuti dei video dettagliati sulla dinamica degli esercizi illustrati anche all'interno del libro.
38,00 36,10

I tendini. Biologia, patologia, aspetti clinici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 319
I tendini, la loro biologia, il loro comportamento biomeccanico, le possibili patologie ed i conseguenti programmi riabilitativi, costituiscono un argomento così vasto ed impegnativo che si è reso necessario suddividere l'opera in due volumi. In questo secondo volume vengono prese in considerazione le principali tendinopatie di maggior riscontro nello sportivo. Oltre alle due principali forme di tendinopatia che affliggono i praticanti di numerose discipline sportive, ossia quella a carico dell'achilleo e del rotuleo, vengono descritte anche le tendinopatie del retropiede, del gomito e della spalla. Per ogni patologia viene considerato l'aspetto eziopatologico ed il percorso riabilitativo, senza omettere però una descrizione di quello che è l'aspetto biologico che sottende alla patologia stessa. Come per il primo volume, l'autore ha cercato di semplificare il più possibile i vari aspetti trattati, nella misura in cui la complessità dell'argomento lo ha consentito. Il volume presenta un ricco apparato fotografico, di supporto efficace e chiaro alla trattazione.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.