Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Corsa

Tutte le nostre collane

Allenare la corsa con il power meter. Programmare gli allenamenti con il misuratore di potenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 288
Allenare la corsa con il power meter è una guida estremamente innovativa che pone il misuratore di potenza al centro della metodologia di allenamento della corsa. Questo strumento tecnico sta caratterizzando il controllo delle prestazioni a tutti i livelli del ciclismo, con sicure e analoghe prospettive nel mondo del podismo: dalle gare sui 5000 metri fino alla maratona. Usarlo consente agli atleti di diventare più veloci, più fluidi nel gesto tecnico, più competitivi e più performanti, semplicemente apprendendo le tecniche di analisi dei dati rilevati. Jim Vance riesce a insegnare come trasformare, con immediatezza, i dati numerici relativi alla potenza in prestazioni di alto livello. Nel testo sono esplorati diversi livelli di indagine: i segreti dell'allenamento nelle zone di potenza, attraverso la comprensione dei fattori legati all'efficienza, al lavoro meccanico e alla potenza di soglia; la potenza come fattore determinante per la velocità; le modalità di monitoraggio del recupero; la programmazione dell'allenamento, per raggiungere il picco di forma in occasione delle gare più importanti. Oltre a presentare un uso del misuratore di potenza, finalizzato alla valutazione dei progressi e miglioramenti di ogni aspetto della condizione fisica, il manuale chiarisce anche aspetti meno noti dell'allenamento, eliminando molti dei dubbi più comuni che nascono in merito ai programmi di preparazione. Si otterrà così un quadro dettagliato delle sedute di allenamento, sulla base dei dati registrati dal power meter e sull'analisi delle prestazioni, utile per introdurre l'atleta a una metodologia allenante completamente nuova. Il manuale include programmi collaudati di allenamento per i 5 km, 10 km, la mezza maratona e la maratona, interamente basati sui dati di potenza.
32,00 30,40

Percorrere il trail. Short trail, ecomaratona, trail e ultra trail

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il manuale offre una ricca programmazione di allenamenti per chi voglia approcciare le varie forme della ormai diffusissima specialità della corsa in natura. La progressione delle proposte inizia dallo short trail sui 18 km su dislivello di 600 m, per poi passare all'ecomaratona sulla distanza classica dei 42,195 km con dislivello di 900 m. A chiudere vengono introdotti i programmi di preparazione al trail di 60 km con dislivello di 2.500 m e all'ultra trail di 100 km con dislivello di 3.000 m. Una proposta che si rivolge ai principianti ancora nella fase di avvicinamento alla corsa in natura e con l'obiettivo di provare uno short trail, a chi abbia assimilato il primo step e voglia allungare le distanze di percorrenza verso l'ecomaratona e il trail, a chi voglia cimentarsi con gli altissimi livelli dell'ultra trail. Inoltre, anche i più esperti troveranno una guida completa e utilissima per valutare, testare ed eventualmente apportare variazioni alle proprie metodologie di allenamento. Tutte le programmazioni proposte si rivolgono a due tipologie di atleti identificate come: livello base e livello intenso. Più precisamente viene prevista una pianificazione del lavoro a livello base per partecipare ad uno short trail di 18 km, ad un'ecomaratona (42,195 km), al trail di 60 km, tutti con le caratteristiche altimetriche precedentemente descritte. Il livello intenso ha come obiettivo la partecipazione, ovviamente con livelli prestativi più alti, a un'ecomaratona, a un trail e all'ultra trail di 100 km. Per ognuno dei due percorsi – base e intenso – il fatto di tagliare il traguardo diventa il momento finale di un lungo viaggio, contraddistinto da una crescita fisica e mentale che permetterà di affrontare distanze ed obiettivi prestativi progressivamente crescenti.
22,00 20,90

Correre liberi da infortuni. Come eliminare le sindromi dolorose e raggiungere la migliore prestazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nel complesso delle attività sportive amatoriali, fra i runners si manifestano i più alti tassi di infortunio. Per chi pratica la corsa da principiante, o anche ad alti livelli, questo manuale può fungere da guida per gestire in autonomia o in accordo con il fisioterapista, favorendo appunto l'interazione col terapeuta, processi graduali volti a prevenire o a curare le più comuni lesioni da infortunio, fino alla ripresa di una piena attività agonistica. L'autore, fisioterapista di fama mondiale, ha a lungo operato con atleti campioni del mondo e olimpici e si è prefisso lo scopo, con "Correre liberi da infortuni", di aiutare ogni praticante a capire il proprio corpo, a identificarne i punti deboli e a sviluppare di conseguenza i più efficaci e naturali meccanismi di difesa. Nel manuale vengono trattate le lesioni più frequentemente provocate dalla corsa e quelle di diversa origine che possono comunque condizionare l'attività podistica. Piede, caviglia, gamba, ginocchio ed infine anca e bacino sono gli elementi anatomici argomento di ciascun capitolo, ognuno dei quali contiene al suo interno la descrizione delle sindromi dolorose più frequenti, articolata con un linguaggio semplice basato su solide basi scientifiche, ed ancora: campanelli di allarme, possibili cause di lesione, progressione patologica, autovalutazione, trattamento e autotrattamento, intervento del fisioterapista e metodiche di recupero per il ritorno alla corsa. Notevole l'apparato finale con le appendici dedicate agli Esercizi riabilitativi e al Riscaldamento e defaticamento, e le Tabelle di allenamento.
29,00 27,55

Running anatomy. 50 esercizi per la forza, la velocità e la resistenza nella corsa con descrizione anatomica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 199
L'obiettivo dell'autore è quello di proporre un programma di allenamento della forza, fondato su basi razionali e di facile applicazione, che sia effettivamente utile per migliorare la prestazione del runner. Running anatomy parte da un'accurata disamina di ciò che accade nell'organismo impegnato nello sforzo di correre e offre poi esaurienti spiegazioni sul come e sul perché dei movimenti della corsa. Di grande effetto la focalizzazione su oltre 50 esercizi finalizzati all'incremento del livello prestativo e all'attenuazione del rischio di infortuni, resa possibile dalla presenza di 124 tavole anatomiche a colori, immediate nella comprensione e molto efficaci nel comunicare visivamente i concetti.
22,00 20,90

Percorrere la maratona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 231
Un manuale da corsa, che consente un'introduzione all'attività podistica per gradi e in grande sicurezza, fino al raggiungimento del livello più ambito da tutti coloro che intendono dedicarsi alla più naturale fra le attività sportive: la maratona. I blocchi di sedute sono tre: da 0 a 12 km (68 sedute), da 12 a 21.097 km (60 sedute) e da 21,097 a 42,195 km (72 sedute) ed ognuno è preceduto da schede tecniche introduttive con tabelle di riferimento che collegano tempi di marcia e distanze per acquisire un'utile dimestichezza con calcoli immediati sulle modalità d'azione e programmazione a breve. Vengono anche proposti per ciascun blocco di sedute adeguati esercizi di potenziamento muscolare con particolare attenzione agli addominali e tecniche di analisi dello stile di corsa con precisi obiettivi di miglioramento sulla base dei difetti rilevati. Chiudono il manuale due appendici: nella appendice A viene presentata la terminologia utile con definizioni molto precise e comprensibili e nella appendice B numerose schede tecniche per la lettura dei test e con blocchi di esercizi fisici.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.