Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Ciclismo

Tutte le nostre collane

La bibbia dell'allenamento ciclistico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 343
Nuova edizione del manuale di Joe Friel in cui vengono trattati gli ultimi sviluppi scientifici e tecnologici della specialità e formulate proposte di base rivolte a ciclisti di tutti i livelli per: realizzare programmi di allenamento sul breve, medio e lungo periodo; definire tattiche di gara razionali; evitare gli inconvenienti dell'overtraining. I temi illustrati in questa seconda edizione - che vanno ad integrare i contenuti già dettagliati e completi della precedente - prendono avvio dalle nuove frontiere della fisiologia dell'allenamento che, suffragate dalle più moderne tecniche di rilevazione ed analisi dei dati, hanno innescato metodi di pianificazione e di sviluppo delle abilità personali particolarmente innovativi ed efficaci. Friel riesce così ad offrire una metodologia aggiornata e adattabile, per aiutare ogni singolo atleta e per tutte le specializzazioni del ciclismo, fornendo le indicazioni necessarie per perfezionare la propria tecnica e per aggiornare i sistemi di allenamento adottati. Fra gli argomenti rimodulati o aggiunti ex novo sono da citare: le moderne applicazioni delle misurazioni di potenza alle sessioni di allenamento; l'utilizzo del Training Stress Score per valutare il carico di lavoro in funzione della programmazione; il perfezionamento delle pianificazioni individualizzate per superare i propri limiti; come calibrare lo sforzo ed evitare gli eccessi di fatica fisica nella ricerca del picco di forma; allenare con le nuove tecniche, in bici ed in palestra, la forza e la potenza per lo sprint e la scalata; modalità aggiornate per affinare le sessioni di lavoro con focus sulle capacità fisiche; razionalizzazione dell'utilizzo dei risultati ottenuti dai test sul campo per valutare i progressi e migliorare la concentrazione in gara. Qualunque sia l'obiettivo prefissato, questo pratico manuale risulterà un importante supporto per chiunque desideri migliorarsi come ciclista da competizione, a bassi o ad alti livelli, ed in particolare, l'applicazione pratica dei principi e delle regole dettati dall'Autore potrà produrre percorsi operativi finalizzati all'ottimizzazione delle massime potenzialità individuali.
30,00 28,50

Veloci e potenti dopo i 50 anni. Come rimanere atleticamente efficienti per tutta la vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 310
Diventare anziani non deve significare perdere velocità e potenza atletica! Sulla base dalle più aggiornate ricerche sull'invecchiamento e la correlata performance sportiva, Joe Friel, allenatore ed esperto statunitense nel campo degli sport di resistenza, mostra come ogni praticante sportivo possa rimanere competitivo e godere di un buono stato di salute dopo i cinquant'anni. Allenandosi per posticipare gli effetti negativi dell'avanzamento dell'età, gli atleti possono prolungare le loro carriere agonistiche per decenni e gareggiare per vincere. "Veloci e potenti dopo i 50 anni" propone linee guida collaudate per programmare allenamenti focalizzati sul conseguimento delle migliori prestazioni in rapporto alla nuova fascia di età.
29,00 27,55

Ciclismo. Fisica e fisiologia. 10 risposte della scienza al ciclista curioso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 375
Un libro concepito per i ciclisti curiosi, quelli che non si accontentano di imparare dei numeri, pur di esibirli, magari a sproposito, per mettersi in mostra parlando di ciclismo, ma che vogliono sapere che cosa c'è dietro a questi numeri: consumo di ossigeno e di calorie, potenza ed energia sviluppate, efficienza del motore umano, soglia anaerobica ed acido lattico, velocità ascensionale, pedalata rotonda e a stantuffo, spinta sui pedali, produzione e dispersione del calore corporeo, le resistenze esterne contro cui la bicicletta deve farsi strada, le modifiche morfologiche e fisiologiche che intervengono con l'età, le risposte dei sistemi respiratorio e cardio-vascolare all'esercizio fisico, e tanto altro.
29,00 27,55

Obiettivi, tipologie e mezzi di allenamento nel ciclismo moderno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XI
Questa seconda edizione dell'opera costituisce l'evoluzione naturale della prima, di notevole successo, e si avvale anche del prezioso feedback dei lettori. L'autore, coadiuvato da un qualificato staff di tecnici e studiosi, ha perfezionato questo strumento didattico di base, rivolto a tutti coloro che si occupano della crescita e ottimizzazione della condizione fisica e della programmazione dell'allenamento ciclistico su basi teorico-scientifiche sicure e certificate, inserendo nuovi capitoli, nei quali si affrontano, con interpretazioni estremamente attuali, tematiche, metodologie e tecnologie quali alimentazione, Selfloops, ecc. I temi trattati vanno dall'analisi del modello di prestazione alla presentazione dei più attuali strumenti di valutazione, fino ad arrivare alla descrizione della metodologia di analisi della performance e delle tipologie di gara. Nucleo centrale del manuale è la trattazione dei mezzi di allenamento, presentati nelle specifiche modalità di utilizzo e con indicazioni precise dei dosaggi e delle progressioni di carico. Il manuale è particolarmente consigliato sia a chi vive professionalmente il ciclismo e le discipline specialistiche correlate, come i tecnici del ciclismo e gli studenti di Scienze motorie, sia a chi semplicemente vuoi pedalare aggiornando in autonomia le proprie nozioni e prendendo coscienza della propria prestazione, come i ciclisti autodidatti.
40,00 38,00

Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XIV-329
Nel ciclismo moderno le metodologie di allenamento basate sul misuratore di potenza non sono più una prerogativa riservata ai professionisti. Ogni praticante potrà infatti sfruttare questa tecnologia, grazie alle indicazioni contenute in questo manuale, per leggere e analizzare i dati registrati in allenamento e in gara. "Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza" insegna a determinare con precisione assoluta il power profile personale, individuando punti di forza, e a definire il fatigue profile, misurando la capacità di resistenza alla fatica in 12 diversi intervalli di tempo: un processo analitico finalizzato alla creazione di allenamenti mirati all'eliminazione dei propri punti deboli. Gli autori Hunter Alien e Andrew Coggan, spiegando i concetti universali che si celano dietro i grafici di potenza e favorendo l'interpretazione dei dati riguardanti la potenza, la cadenza, la velocità e la frequenza cardiaca, sono riusciti a innescare un processo che ha già prodotto una rivoluzione nel modo di allenarsi dei ciclisti di tutto il mondo. Il fatto di saper leggere e interpretare determinati valori permetterà il monitoraggio delle oscillazioni della condizione atletica e una opportuna programmazione per raggiungere la prestazione ottimale. L'offerta pratica è completata da oltre 65 allenamenti basati sulla potenza, casi-studio di atleti amatoriali, professionisti e master e centinaia di tabelle e grafici.
38,00 36,10

Ciclismo. La ricerca del talento. Progetto giovani. Analisi dei risultati di tre anni di valutazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 40
Dal qualificatissimo staff della Federazione Ciclistica Italiana, una dispensa tecnica con sintesi di grande originalità su elementi metodologici di selezione ed analisi dei giovani ciclisti, sui test a carico crescente per la valutazione della soglia anaerobica e sugli effetti dell'allenamento rilevati da oltre 650 test effettuati su ciclisti allievi e juniores. Con la partecipazione di Roberto Colli, Dario Broccardo, Andrea Collinelli, Edoardo Salvoldi, Fabrizio Tacchino, Silvano Perusini, Vincenzo Ceci, Antonio Buglione, Fabio De Siati.
6,00 5,70

Cycling anatomy. 74 esercizi per la forza, la velocità e la resistenza con descrizione anatomica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 206
"Cycling anatomy "mostra come migliorare le performance attraverso l'accrescimento della forza muscolare e l'ottimizzazione dell'efficienza di ogni movimento. Le 74 esercitazioni proposte, introdotte da illustrazioni anatomiche a colori elaborate sul ciclista in azione e nelle quali vengono evidenziati i muscoli coinvolti, sono rivolte in generale a massimizzare la potenza, la velocità e la resistenza della pedalata. Fra le finalità specifiche per ognuno dei muscoli e gruppi muscolari interessati, il manuale permette una modulazione degli esercizi per concentrare l'attività allenante su ciascuna area specifica, di diminuire le tensioni muscolari e di ridurre a livelli minimali il rischio di incorrere nei più comuni infortuni del ciclista: più in sintesi offre la possibilità di elaborare le tipologie di allenamento più efficaci basandosi su necessità e traguardi molto ben definiti ed individualizzati.
25,00 23,75

L'allenamento fisico del ciclista. Allenamento funzionale come proposta di lavoro per il miglioramento delle prestazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 112
Volutamente sintetico, questo mini manuale operativo vuole offrire a chi opera nel mondo del ciclismo uno strumento pratico di lavoro suggerendo una innovativa metodologia allenante che prepari ed affianchi la tradizionale attività delle sedute "su strada". Una brevissima presentazione del modello prestativo del ciclismo introduce alle motivazioni che rendono l'allenamento funzionale un metodo particolarmente efficace per migliorare la prestazione agonistica. Allenare la forza "a secco" può risultare infatti determinante per raggiungere la massima performance da parte del ciclista purché si operi in maniera adeguata e avendo come riferimento la biomeccanica della pedalata e le sinergie con l'azione di trazione degli arti superiori e del busto, volte a favorire l'erogazione della massima potenza di spinta sul pedale.
16,00 15,20

Mountain bike: avviamento e perfezionamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 293
Gli autori, un giornalista specializzato ed un medico dello sport, hanno contribuito, ciascuno per le proprie competenze, alla realizzazione di questo manuale esaustivo, pratico e molto accessibile. Nella prima parte vengono presentati materiali ed equipaggiamenti con preziose considerazioni sulla ormai infinita gamma di varianti ed alternative tecniche a disposizione dei più esigenti, ma utili anche a determinare le attrezzature più adatte al livello di ognuno. Nella parte centrale viene trattata la tecnica di specialità, dall'iniziazione al perfezionamento; nel capitolo dedicato all'apprendimento della tecnica, l'esposizione e la descrizione della guida, delle frenate, delle posizioni fondamentali, delle tecniche di discesa, della marcia su una ruota, dei salti, delle derapate, delle salite, delle curve e del superamento dei vari generi di ostacoli, vengono abbinate ad un abbondante materiale illustrativo costituito da foto tecniche del campione del mondo e olimpico Julien Absalon in azione e specificamente realizzate. Un capitolo viene dedicato alla preparazione fisica del mountain biker con un eserciziario fisico e diverse programmazioni, settimana per settimana, costruite su vari livelli di impegno, finalizzate alla salute o alla MTB agonistica. Oltre al materiale didattico esposto in fiches, possono essere consultate separatamente quattro ricorrenti rubriche complementari sintetiche ed autonome di tipo riassuntivo o per altre nozioni essenziali.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.