Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Ottocento

Tutte le nostre collane

Bartolo Nigrisoli. Parva. Scritti autobiografici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 232
Nella schiera dei professori italiani, che rifiutarono di sottoscrivere il giuramento di fedeltà al regime fascista nel 1931, la figura dalla personalità più singolare, più eroicamente serena, senza pose, senza giaculatorie, corrisponde forse al nome di Bartolo Nigrisoli. In verità, molti di coloro che si erano formati con Augusto Murri, anche se operosi in altre città universitarie, come Mario Carrara a Torino, non si piegarono al giuramento: Luigi Silvagni, Antonio Gnudi, Nino Samaja. Tra scienza e libertà, fra educazione al pensiero critico e impegno civile, la Clinica bolognese ebbe insomma un ruolo, in quella drammatica stagione della storia italiana, del tutto particolare. E, a voler intendere il tratto specifico di una simile scuola, interviene ora per la prima volta la pubblicazione di tutte le pagine di memoria (non solo del celebre Parva, che offre il titolo al volume) dell'intellettuale Bartolo Nigrisoli, seguito passo dopo passo nei suoi ricordi, nella sua formazione, nei contesti familiari e culturali del suo itinerario umano e professionale. Inedita sino ad oggi, la Autobiografia che sigilla il volume, prima delle testimonianze che amici e colleghi resero in onore del carattere di Bartolo, ci restituisce il ritratto vivo, mosso, rocciosamente semplice e schietto, del cammino scientifico e dell'avventura spirituale del professor Nigrisoli.
40,00 38,00

Costumanze e tradizioni del popolo bolognese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 348
40,00 38,00

Alma Mater Studiorum. L'Università di Bologna nella storia della cultura e della civiltà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 528
La millenaria storia della gloriosa Università di Bologna secondo il grande letterato piemontese Carlo Calcaterra. Un entusiasmante ed esaustivo percorso lungo le vicende e i protagonisti dell'istituto, dagli esordi medioevali con le fondamentali figure di Irnerio, Accursio, Graziano e Rolandino, attraverso le indagini scientifiche di Aldrovandi, Malpighi e Galvani, fino ai protagonisti del pieno Ottocento come Acri, Carducci, Righi, Trombetti e Venezian. La grande storia di una grande università. Carlo Calcaterra (1884-1952), amico prediletto di Gozzano, si formò all'Università di Torino e si occupò con grandi risultati di molti protagonisti della letteratura italiana, da Metastasio ad Alfieri, da Gioberti a Petrarca. Giunse all'Università di Bologna nel 1937 e chiuse la sua eccezionale carriera omaggiandola con questo importante e felice affresco datato 1948.
40,00 38,00

Lettere da Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 374
La testimonianza leopardiana può, quanto e forse meglio di altre, contribuire a restituirci un passato che ci sia compagno di strada, o che almeno ci aiuti ad orientarci in un mondo in cui le vie della conoscenza e della coscienza sono al presente sempre più intricate.
40,00 38,00

Bologna negli scrittori stranieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 665
40,00 38,00

Letture del Risorgimento italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 533
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.