Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Arte

Tutte le nostre collane

Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il volume propone una riflessione sulle funzioni, gli sviluppi e le procedure che nel tempo e in un equilibrio sempre mutevole tra realtà e illusione hanno caratterizzato l'esperienza immersiva nell'arte e al museo. La proposta di ambienti emotivi, di atmosfere, così come i dispositivi utilizzati per allestire collezioni e musei, hanno infatti sempre cercato di comporre insieme valori di conoscenza razionale e di coinvolgimento emotivo e sensoriale. All'interno di una dimensione teorica e in un orizzonte internazionale viene messa in risalto sia l'esperienza del pubblico che quella di artisti e curatori. Dal viaggiatore del Grand Tour al turista internazionale, allo spettatore virtuale gli obiettivi auspicati con la realizzazione di esperienze immersive sono stati talvolta ricorrenti: dall'educazione popolare alla propaganda politica, dalla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico alla conoscenza scientifica. Le diverse sezioni del volume suggeriscono così un fil rouge che va dagli allestimenti analogici - sale d'epoca d'altri tempi, diorami, ricostituzioni a diverse scale di siti e luoghi - ai nuovi display immersivi con i loro ambienti virtuali.
30,00 28,50

«Di non vulgare artifizio». Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musei Civici di Arte Antica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 272
Attraverso l'analisi delle collezioni di ceramica dei Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, il volume ricostruisce sia gli apporti dei grandi protagonisti del collezionismo, le funzioni sociali e decorative attribuite alle loro raccolte, sia il sistema delle manifatture, delle botteghe e dei circuiti commerciali che collegavano la città all'Europa. La diffusione di forme, iconografie e tecniche della ceramica è così ricollocata all'interno di dinamiche internazionali che attestano l'evoluzione del gusto nell'ambito della produzione e del collezionismo di arti decorative. Ai nuclei storici del Museo Civico Medievale, del Museo Davia Bargellini e delle Collezioni Comunali d'Arte fa eco una diffusa presenza della ceramica nella decorazione di chiese e palazzi: la ricerca intende così anche offrire lo spunto per visite tematiche della città capaci di unire la conoscenza delle collezioni ceramiche dei musei alla fruizione nel territorio di un patrimonio di alto artigianato ancora poco noto.
25,00 23,75

Dal magnifico concerto all'ordinato metodo. Collezioni e Musei d'Ancien Régime

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 248
In un serrato confronto tra pratiche collezionistiche internazionali, sviluppo della storia dell'arte come disciplina scientifica ed evoluzione del display dalle gallerie private ai musei pubblici, l'Ancien Régime costruisce nel XVII e XVIII secolo un'"officina del vedere" destinata a traghettare la prassi del "fare galleria" dal modello aristocratico del diletto e dell'armonia agli ideali democratici e alle esigenze didattiche proposti all'Europa intera dal Settecento illuminista. Attraverso l'esperienza collettiva dello sguardo, che si viene attuando per la prima volta in forma istituzionale nelle esposizioni dell'Académie Royale al Louvre, i celebri Salon, si sperimenta un modo di vedere e di parlare d'arte che non si riferisce più soltanto alle singole opere, ma all'insieme narrativo degli allestimenti e dei confronti proposti tra gli stili. Mentre continua una sorta di teoria fiduciaria dello sguardo, che ancora affida alle relazioni del Grand Tour e ai cataloghi illustrati la selezione di ciò che si "deve" vedere nei diversi paesi europei, l'allestimento dei primi musei pubblici è oggetto di un vasto dibattito di metodo che tocca Parigi e l'Italia, ma anche i paesi germanici. Alla fine dell'Ancien Régime le soluzioni espositive dei primi musei possono essere già considerate l'espressione di sistemi culturali e nazionali in emulazione così come di modi diversi di concepire il valore e il ruolo dell'arte. Sandra Costa è docente di Museologia e Collezionismo all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Fino al 2014 ha insegnato e condotto i suoi studi in Francia (Université Paris 1, Université de Grenoble, CNRS). Habilitée à diriger des recherches, è membro titolare del Comité des Travaux Historiques et Scientifiques. Le sue pubblicazioni vertono principalmente sulle pratiche del collezionismo in Europa in epoca moderna e su metodi e aspetti comparati della storia del patrimonio artistico e dei musei. Dominique Poulot, cui si deve la Prefazione al volume, è professore all'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne dove dirige il Master dedicato alla Storia del Patrimonio e dei Musei.
25,00 23,75

L'Italia dei musei 1860-1960. Collezioni, contesti, casi di studio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
La collana ARTE Collezioni Luoghi Attori è interessata alla sociologia dei fenomeni artistici e a temi e aspetti largamente interdisciplinari, si caratterizza così per un comitato scientifico di cui fanno parte storici e storici dell'arte, docenti universitari e conservatori di musei o responsabili di importanti collezioni. L'Italia dei Musei 1860-1960 è frutto di un partenariato tra docenti del gruppo di ricerca Spazi ed attori del collezionismo e della connoisseurship del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l'équipe d'histoire culturelle et sociale de l'art de l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, alcuni docenti di Storia dell'arte e di Museologia del Dipartimento del Design del Politecnico di Milano e il Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Saggi di Gilles Bertrand, Delphine Morana Burlot, Paola Callegari, Sonia Cavicchioli, Paola Cordera, Sandra Costa, Pietro C. Marani, Maria Luigia Pagliani, Marinella Pigozzi, Marco Pizzo. Prefazione di Dominique Poulot. Abstract inglese di ogni saggio.
25,00 23,75

60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.