Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Fides quaerens intellectum

Tutte le nostre collane

Bach: un grido di dolore, un sospiro d’amore, un palpito di fede

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 152
Perché all'interno delle chiese si dovrebbe proporre e curare la buona musica sacra in generale, quella di Johann Sebastian Bach in modo particolare? Perché la musica sacra è un'espressione di fede che racchiude, manifesta ed esprime il mistero del Verbo Incarnato. Ciò che alcuni dei grandi Padri della Chiesa hanno espresso tramite il linguaggio comunicativo della parola attraverso i loro scritti, le loro meditazioni e i loro celebri sermoni, alcuni musicisti lo hanno espresso attraverso il linguaggio comunicativo scritto in note musicali. L'armonia del creato stesso si regge su una propria musicalità, che rende musicale la presenza costante di Dio nella storia dell'uomo.
14,00 13,30

Teologia e scienza moderna. Lungo la via del dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 174
Muovendosi sulla duplice esperienza scientifica del fisico e del teologo l'autore guida il lettore nel complesso mondo dei rapporti tra teologia e scienza. L'opera chiarisce sin dalle prime pagine che molti scontri storici tra scienza e teologia nacquero da salutari dibattiti tra la vecchia scuola aristotelica e la nuova scienza che si stava ormai imponendo su una scolastica cristallizzata, creando utili contrasti nel dibattito di ricerca scientifica e teologica. Acquisita consapevolezza che il Creatore si serve d'ogni opera del proprio creato, nel XVI secolo cominciò a imporsi l'idea che scienza e teologia fossero due realtà e linguaggi distinti per mezzo dei quali Dio comunicava all'uomo manifestandosi con le sacre scritture come con la fisica e la matematica. Linguaggi che oggi appaiono meno diversi e più vicini, interscambiabili e a tratti quasi interdipendenti.
16,00 15,20

Sul sentiero degli angeli. Verso il cammino di una teologia angelica

Sul sentiero degli angeli. Verso il cammino di una teologia angelica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il libro si apre con una domanda: "Ma perché gli angeli?". Angeli come messaggeri celesti, guide, custodi e consolatori degli uomini. Gli angeli, sino a poco tempo fa relegati nelle tenere fiabe per bambini, tornano a essere figure protagoniste del mistero della creazione e dell'incarnazione del Cristo Dio, che prende avvio da un dialogo struggente tra l'Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria: "Ti saluto piena di grazia, il Signore è con te". E l'Angelo, messaggero di Dio e per lo stesso Signore Dio devoto custode della libertà che promana dall'Eterno, attese trepidante la risposta; attese il "sì" di Maria. Oggi più che mai la Chiesa, che è mistero e sacramento di salvezza, sembra avere particolare bisogno di una profonda teologia angelica, per il mistero di grazia che essa incarna e per la sua missione tra gli uomini.
18,00

14,00 13,30

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.