Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Economia territorio ambiente

Tutte le nostre collane

Impresa agricola e fondo rustico

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 224
La questione della rilevanza del fondo rustico nell'impresa agricola aveva diviso i giuristi del secolo scorso, ma sembra aver perso interesse dopo la riforma legislativa del 2001. Se infatti la versione originaria dell'art. 2135 lasciava poco spazio ad interpretazioni che consentissero di riconoscere qualifica agricola a coltivazioni in serra, ad allevamenti in batteria, e in genere a forme di agricoltura non "territoriale", il testo nato dalla riforma non esige più l'utilizzo del fondo. La giurisprudenza nei suoi pronunciamenti più recenti si è adeguata all'innovazione legislativa. Questa ricerca recupera attraverso l'analisi storica le ragioni intime della distinzione fra agrarietà e commercialità, e le individua nella valenza patrimoniale dell'esercizio tradizionalmente territoriale dell'agricoltura.
20,00 19,00

Vitivinicoltura in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 144
La vitivinicoltura in Sicilia risulta sempre più uno dei comparti di punta delle produzioni agroalimentari regionali. L'inasprirsi del grado di competitività sui mercati internazionali ha prodotto nell'Isola intensi processi di cambiamento e rinnovamento sia sotto il profilo tecnico-gestionale che commerciale. Tuttavia, le produzioni vinarie isolane hanno mantenuto un'elevata specificità territoriale attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni e di quelle produzioni caratterizzate da una forte componente storico-culturale. Questi elementi, insieme valorizzazione delle risorse "immateriali" ha svolto un'azione sinergica per lo sviluppo del comparto in un'ottica di "sistema locale" o distrettuale, non legato solo alla produzione di vini imbottigliati ma anche allo sviluppo e all'integrazione dell'attività agricola con altre componenti territoriali.
12,00 11,40

Economia del vino in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il comparto vitivinicolo siciliano, nell'ultimo decennio, ha subito profondi mutamenti intervenuti in relazione all'evoluzione dei modelli di consumo, delle abitudini alimentari e degli stili di vita. Altrettanto importanti sono state le modificazioni determinate dalle politiche di intervento (OCM vino) che hanno mirato ad una riorganizzazione della vitivinicoltura nell'Unione Europea. Pure in presenza di un ridimensionamento di superfici coltivate e produzioni realizzate, nello stesso arco temporale, si è assistito ad una certa affermazione dei vini siciliani imbottigliati sui mercati nazionali ed internazionali, con una produzione che, oggi, si attesta intorno a 1,5 milioni di ettolitri corrispondenti a circa 200 milioni di bottiglie.
24,00 22,80

Le produzioni tipiche agroalimentari in Sicilia

Le produzioni tipiche agroalimentari in Sicilia

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 136
Il presente contributo ha lo scopo di realizzare un sintetico "identikit alimentare" delle produzioni alimentari siciliane di qualità, individuando accanto alle eccellenze già note (prodotti DOP e IGP) o ad alcuni prodotti dall'eco internazionale (i cannoli, la cassata, la pasta con le sarde ecc.) altre produzioni non altrettanto conosciute ma meritevoli certamente di un approfondimento, di una maggiore diffusione della loro conoscenza e di una valorizzazione che potrebbe contribuire, nello specifico, ad un maggiore sviluppo del Sistema agro-alimentare isolano e, più in generale, a quello socio-economico della Sicilia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.