Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri: Prismi letteratura

Tutte le nostre collane

Studiare il giornalismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 244
Studiare il giornalismo non è facile. Non lo è per due buone e solide ragioni. La prima è ovvia: il giornalismo è una macchina complessa. Lo era duecento anni fa, quando c'erano soltanto i giornali, a maggior ragione lo è oggi con la moltiplicazione delle piattaforme di produzione e diffusione. Studiare il giornalismo è poi tutt'altro che facile perché i giovani (e quindi gli studenti) non leggono i giornali, guardano poca tv, alla radio ascoltano musica, sul web raccolgono le notizie in modo casuale. Lo studente dei Corsi di laurea in Scienze della comunicazione (non solo lui, magari) non può, tuttavia, non sapere che cos'è, come funziona, come si articola, come si diffonde, come viene usato e consumato il giornalismo. Non può permetterselo, perché non comprenderebbe altrimenti come funziona il sistema dei media.
19,00 18,05

Leggere il corpo. Dalla fisiognomica alle neuroscienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XI-224
Di che umore sei? A chi assomigli? Che misure hai? Chi sono i tuoi antenati? Sei naturale o artificiale? Queste sono alcune delle domande a cui, sin dal tempo di Aristotele, la "scienza" fisiognomica ha cercato di rispondere, incuriosendo un pubblico sempre più vasto, fatto di artisti come Leonardo da Vinci, apprendisti scienziati come Cardano e Della Porta e poi romanzieri come Manzoni e antropologi come Lombroso, tutti convinti che la forma corporea suggerisca una qualche ipotesi sull'interiorità. Ancora oggi, potendo imprevedibilmente scegliere il proprio aspetto, anche grazie alla chirurgia estetica o alla customizzazione di un avatar, l'individuo utilizza quella percezione fisiognomica che viene analizzata persino dai neuroscienziati. Il volume riflette in modo sistematico e chiaro sulle ragioni di un successo plurisecolare e offre un percorso didattico rigoroso, commentando i fondamentali testi fisiognomici italiani (in gran parte irreperibili sul mercato editoriale, da Settala a Ghirardelli, da Bocalosi al Lavaterportatile, da Ferri a Mantegazza e Niceforo) e alcune delle più autorevoli voci critiche attuali.
19,00 18,05

Lingua e cultura italiana. Studio linguistico e immaginario culturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 224
Una lingua, ogni sua parola, è voce della cultura (dell'immaginario, della storia, dell'enciclopedia e della creatività) della comunità che la parla. Indagare il rapporto tra lingua e cultura significa quindi mostrare come, attraverso lo studio dei testi, in un percorso interdisciplinare che accolga apporti antropologici e semiologici, sia possibile ritrovare la testimonianza di un immaginario, parte fondamentale di un'identità. In modo chiaro e originale, il volume illustra questo metodo di indagine applicato al rapporto tra lingua e cultura italiana, offrendo anche percorsi di lettura esemplificativi e un'antologia di studiosi internazionali di riferimento.
19,00 18,05

Retorica del linguaggio pubblicitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 196
La comunicazione oggi promuove merci e servizi e ricorre allo strumento della parola efficace e originale secondo modalità persuasive note già ad Aristotele. Questo manuale non chiarisce solo le tipologie di convincimento razionale o emotivo messe in atto dalle agenzie di comunicazione del mondo occidentale, ma fa riferimento a una serie di immagini pubblicitarie - riunite in un'apposita sezione del volume, a colori - descrivendo gli artifici retorici e soprattutto le strategie persuasive utilizzate. Sempre meno asservita al mercato, la pubblicità degli ultimi dieci anni si sta estetizzando sempre più e in questo modo incontra fatalmente la retorica, antica arte del comunicare in pubblico.
21,00 19,95

Sussidiario di letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il Sussidiario è una guida approfondita che raccoglie le più aggiornate tecniche di lettura e scrittura di un testo letterario: riunisce ed esemplifica le teorie contemporanee e fornisce gli strumenti retorici necessari per interpretare la letteratura italiana. Leggere un testo letterario significa inoltre poter affrontare correttamente l'elaborazione di uno scritto: un tema, una tesina o un saggio. Il Sussidiario offre esempi concreti di analisi di brani poetici e di prosa entro un arco temporale molto vasto della letteratura italiana (da Dante a Montale e Saba), proponendo un'accurata scelta di letture critiche che si dispongono in modo originale tra esempi classici, come le interpretazioni di Gianfranco Contini o Ezio Raimondi, e letture di scrittori e di poeti, come Italo Calvino, Edoardo Sanguineti e Gianni Celati.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.